LA POETESSA DI CHIAIA
Esiste un luogo nella nostra città dove in una antica torretta venivano a far visita , ad una nobile e famosa poetessa , numerosi letterati napoletani e altre parti d’Italia . Oggi di quel luogo sono rimasti solo un gruppo […]
Esiste un luogo nella nostra città dove in una antica torretta venivano a far visita , ad una nobile e famosa poetessa , numerosi letterati napoletani e altre parti d’Italia . Oggi di quel luogo sono rimasti solo un gruppo […]
Siamo in via Duomo, lungo la «Via dell’Arte» o meglio ancora sulla «Via dei Musei» come è stata recentemente battezzata; una strada ricca di cultura che racchiude ben 8 splendide meraviglie dell’arte napoletana, uno scrigno prezioso che abbraccia simbolicamente chiese […]
Percorrendo Via Marina , giunti nel tratto iniziale del quartiere di San Giovanni a Teduccio , imboccato Via Vigliena , dove un tempo era presente l’antico Forte Vigliena , verrete subito colpiti da una grande imponente architettura con il profilo […]
La Chiesa di Santa Maria di Montesanto o di Santa Maria del Carmelo, si trova in Piazza Montesanto, un punto nevralgico della popolosa area della Pignasecca e del suo mercato. Essa venne costruita nel XVII secolo da una comunità di […]
L’anno è il 1799, il mese era quello di gennaio e l’eco della Rivoluzione Francese era giunta fin qui, portando con sé ideali nuovi… e le baionette dell’esercito di Championnet. II potere borbonico vacillava , i nobili fuggivano e re […]
L’8 settembre del 1839 e’ il giorno in cui venne ufficialmente inaugurata la gara canora di Piedigrotta. E manco a farlo apposta l’8 settembre( questa volta del 1353) la Madonna dell’Idra , apparve in sogno a tre religiosi (una monaca, […]
Correva l’anno in cui la rivoluzione francese e la decapitazione dei due sovrani, Luigi XVI e Maria Antonietta, gettò nel panico tutte le monarchie europee ed anche la corte Napoletana, che reagì infittendo i controlli di polizia e perseguitando pesantemente […]
Nel popolare Rione Sanità sorge la chiesa di Santa Maria alla Sanità, nota anche con il nome di San Vincenzo ( Ferrer ) popolarmente detto o’ Munacone, in quanto vi è radicato il culto del santo domenicano Vincenzo Ferrer. Punto […]
Carlo di Borbone fu un monarca illuminata e riformista in quanto ebbe il merito di adeguarsi gradualmente con la sua politica alle tendenze illuministiche imperanti a quell’epoca in Europa che dava un nuovo aspetto alle relazioni umane liberando in ogni […]
Ferdinando di Borbone nasce a Palermo il 12 gennaio 1810, da Francesco I ( figlio di Re Nasone ) e Maria Isabella di Borbone, durante la permanenza della famiglia reale in Sicilia in seguito all’occupazione francese di Napoli. Salito […]