IL DECENNIO FRANCESE

Il decennio francese è legato alla figura di Napoleone e alla sua generosità nei confronti dei familiari, in quanto una volta conquistato il Regno di Napoli, egli mise a regnare sullo stesso, inizialmente il fratello Giuseppe Bonaparte ed in un […]

BASILICA DI SAN PAOLO MAGGIORE

La Basilica affaccia sulla piazza San Gaetano , il centro dell’ antica Neapolis dove lateralmente , su via Cinquesanti , vi è il sacro tempio della Scorziata , noto conservatorio per fanciulle. La Basilica di San Paolo Maggiore fu eretta […]

IL FORTE DI VIGLIENA

Sulla strada che da Napoli conduce a San Giovanni a Teduccio , sul ponte dei francesi . in prossimità del mare , in una zona un tempo abitata da pescatori e da costruttori di barca , esistono le rovine di […]

LA LAVA DEI VERGINI

Il borgo dei vergini  è quella zona cittadina che si trova prima di giungere alla sanità; è anche detto borgo barocco per il predominare di tale stile nella sua architettura. Il nome deriva da una fratria religiosa greca, quella degli […]

PALAZZO RUFFO DELLA SCALETTA

Il Palazzo Ruffo della Scaletta è un bellissimo edificio storico della nostra città che un tempo appartenuto al cardinale Diomede Carafa di Belvedere , passò poi nel Seicento a Tiberio Carafa principe di Bisignano.  Quest’ultimo diede un’impronta del tutto particolare […]

PALAZZO REALE

Dal 1600 al 1946 il Palazzo Reale è stato ininterrottamente la sede del potere monarchico a Napoli e nell’Italia meridionale: suoi inquilini furono dapprima i viceré spagnoli e austriaci, poi i Borbone e infine i Savoia.         […]

VILLA EBE , IL CASTELLO DI PIZZOFALCONE

  Un castello nel cuore di Napoli occupato abusivamente che rischia di crollare. E’purtroppo questa la storia finale di un castello costruito nel 1992 di proprieta del comune di Napoli e protetto sotto il vincolo culturale della Soprintendenza Archeologia, Belle […]

GIOVANNI ANTONIO SUMMONTE

Giovanni Antonio Summonte , un personaggio oggi a molti sconosciuto ,è stato un importante letterato e storiografo napoletano. Egli  nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542 dal notaio Gianvincenzo, stretto collaboratore dell’omonimo umanista  Pietro Summonte,e grande  discepolo del […]