SAN PASQUALE BAYLON

A Napoli esistono numerose vie e piazze dedicate a San Pasquale .Egli fu particolarmente venerato a Napoli, nel periodo della dominazione spagnola e il suo culto si concentrò in due grandi e celebri conventi francescani ancora esistenti, S. Pasquale a […]

PALAZZO DE SANGRO DI SANSEVERO

Questo importante edificio che  come numerazione ricade al  vico San Domenico Maggiore (civico 9), è uno di quei favolosi palazzi che vediamo affacciarsi su piazza San Domenico . Esso risale al XVI secolo e fu eretto  per volontà del nipote […]

IL TEATRO ROMANO

Da un vascio (abitazione, solitamente di una sola stanza, costruita a livello della strada) del Centro Storico di Napoli si puo’ insolitamente accedere ad un antico teatro romano non coperto che la leggenda vuole vi abbia cantato l’ Imperatore Nerone. […]

FILIPPO PALIZZI

Nacque il 16 giugno 1818 nell’antica cittadina di Vasto, in Abruzzo. Nel 1838, ottenuto un sussidio della Provincia dell’Abruzzo di quattro anni, Filippo Palizzi raggiunse il fratello Giuseppe a Napoli, dove venne accolto nell’Accademia, sotto la guida di Camillo Guerra, […]

JUSEPE de RIBERA detto LO SPAGNOLETTO

Jusepe de Ribera, detto lo “Spagnoletto”, nacque nei pressi di Valencia ( Játiva ) nel 1591. Artista  ponte tra la pittura spagnola e la scuola napoletana, è uno dei pittori più interessanti e originali interpreti della pittura di Caravaggio, rappresentando […]

IL MURALES DI MARADONA

Sapete qual’è oggi il luogo più visitato di Napoli ? Vi sembrerà quantomeno strano , ma il luogo più ricercato e visitato dai turisti che giungono nella nostra città è oggi il  murales dedicato al Pibe de oro presente nei […]

Giambattista Vico

Giambattista Vico fu il figlio di un piccolo libraio di umili origini di via San Biagio dei Librai , che dal 1658 prese bottega in un piccolo locale al n31 di tale strada, unitamente ad un angusto vano soprastante, che […]

Bartolomeo Passante

Bartolomeo Passante, nato a Brindisi nel 1618 ,  giunse a Napoli nel 1629 , dove inizialmente frequentò dapprima  lo studio di un certo Pietro Beato e poi successivamente quello  di Jusepe de Riberadi cui divenne uno dei migliori allievi. Egli […]