NICOLA ANTONIO PORPORA

Nicola Antonio Giacinto Porpora , considerato  uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l’ambito operistico, nacque a Napoli nel 1686 , da Caterina di Costanzo e dal libraio Carlo, titolare di una bottega in S. […]

IL BORGO DI LORETO

Il classico  borgo di Napoli era un tempo  soprannominato ” bùvero” ed i suoi abitanti  in genere non erano di bassa plebe ma neanche appartenente alla classe nobiliare . Essi ,per la maggior parte appartenevano alla classe medio borghese .  […]

La Chiesa de’ Pazzi

L’antica chiesa  costruita insieme al convento nella prima metà del XVII secolo per ospitare le suore Carmelitane dopo che queste furono costrette ad abbandonare il monastero del Santissimo Sacramento, affaccia direttamente sull’antica strada  in salita un tempo denominata dell’Infrescata ed […]

Palazzo Orsini di Gravina

Il palazzo Orsini di Gravina oggi sede della Facoltà di Architettura dell’Universita’ Federico II , è considerato da molti come il maggior esempio di architettura rinascimentale napoletana con ispirazione Toscana .  Ubicato  in via Monteoliveto 3, esso risale ai primi anni […]

FONTANA DEL BELVEDERE DI CAPODIMONTE

Nel bellissimo bosco di Capodimonte , sul suo lato  sud-ovest , denominato ” Belvedere” proprio  perché affaccia sul golfo di Napoli , si trova una bellissima  Fontana che prende il suo nome.   Si tratta della  fontana più grande che […]

DOMENICO MARTUSCELLI

Domenico Martuscelli , figlio dell’insegnante di calligrafia dei Borbone , nacque a Napoli nel 1834. Egli crebbe  da piccolo , mentre guardava il padre insegnare le lettere al giovane principe della Reale casa delle due Sicilie Francesco II di Borbone […]

ARTURO LABRIOLA (un politico d’altri tempi )

Arturo Labriola nacque il 21 gennaio 1873; suo padre  artigiano, lavorava  pazienza coni gusci di tartaruga per rivavarne  raffinati oggetti preziosi come  fermagli per capelli, pettenesse,’ montature per occhiali, tabacchiere e scatole varie. Il buon uomo rimaneva ore ed ore […]

FRA’ DIAVOLO

Michele Pezza, meglio conosciuto come Frà Diavolo, è stata una delle figure più controverse della storia dell’ Italia meridionale,tra la fine del 700 e gli inizi del XIX secolo.Nato a Itri il 7aprile 1771 figlio di Francesco Pezza e di […]

IL LIMPIANO

Il limpiano era  il nome originale di tutta una vasta zona quasi pianeggiante , situata per la maggior parte , fuori le mura della città  ( fuori Porta Reale ),  che si estendeva dal Largo Mercatello ( attuale Piazza Dante […]