PIAZZA DANTE
Piazza Dante é così chiamata dal1862 , quando un comitato presieduto da Luigi Settembrini ebbe la pessima idea di porre sulla piazza il monumento di Dante ( opera di Tito Angelini ) Ora non me ne voglia il sommo poeta […]
Piazza Dante é così chiamata dal1862 , quando un comitato presieduto da Luigi Settembrini ebbe la pessima idea di porre sulla piazza il monumento di Dante ( opera di Tito Angelini ) Ora non me ne voglia il sommo poeta […]
Il pomodoro, originario dell’ America , fu importato in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo ma venne ignorato dal punto di vista alimentare per circa due secoli. Le prime piante importate dal Perù avevano frutti gialli ( da cui il […]
Questa via nel passato non era era cosi’ spaziosa come lo e’ attalmente e non si chiamava mezzocannone , bensi’ Fontanula o Fontanola ,perche’ nel luogo vi era una piccola fontana ; inoltre la strada o per meglio dire il […]
La Sala del Gran Capitano non è solo una delle tante sale oggi visitabili nel magnifico Palazzo Reale di Napoli che si trova come ben sapete nella nostra Piazza del Plebiscito , ma è sopratutto l’unica stanza a noi giunta […]
La famosa “ Villa Emma , ovvero il casino per la villeggiatura dell’ambasciatore inglese Sir Lord William Hamiltone della sua bellissima giovane moglie Emma Lyons, pare sorgesse su uno sperone di roccia tufaceo lambito dal mare nell’area oggi compresa tra […]
Dichiarato dall’Unesco nel 1995 Patrimonio dell’umanità, per la sua unicità nel possedere un impianto urbanistico storico fieramente difeso dalle omologazioni architetturali tanto di moda nel resto del mondo , la nostra città per secoli ha lasciato intatte le sue bellezze […]
La piazza sorge antistante il piu’ grande castello del mediterraneo , che i napoletani chiamano Maschio Angioino, mentre il suo nome originale e’ Castelnuovo , per distinguerlo dal vecchio Castel dell’Ovo e forse anche da Castelcapuano. Si chiama ‘Maschio ‘ […]
Il Teatro Augusteo si trova nella nostra città in quella piazzetta antistante la Funicolare Centrale della nostra città che collega piazza Ferdinando Fuga, nel centro del Vomero, con piazzetta Duca d’Aosta . N.B. Il suo nome deriva dalla posizione […]
Il 24 agosto si celebra Santa Giovanna Antida Thouret , la fondatrice delle Suore della Carità, che nella nostra città , chiamata dal re Gioacchino Murat, proseguì insieme ad alcune sue compagne,la vita religiosa interrotta durante la rivoluzione francese, svolgendo […]
Oggi i nostri quartieri spagnoli sono a tutti noti per il murales dedicato a Diego Armando Maradona, diventato una sorta di icona della nostra città . Il murales forse più famoso d’Italia, compare oramai infatti in tutte le guide turistiche […]