EDUARDO DI CAPUA

  Eduardo Di Capua è stato uno dei più grandi musicisti della canzone napoletana. Nasce a Napoli il 12 maggio 1865 da padre musicista . L’ambiente musicale familiare lo porto’ a frequentare i corsi al Conservatorio di S.Pietro a Majella […]

IL TEATRO TRIANON VIVIANI 

Il Trianon Viviani è un teatro pubblico del centro antico di Napoli, sito nello storico quartiere   Forcella i cui soci sono la Regione Campania che detiene una partecipazione dell’80,40%;  e  la Città metropolitana di Napoli, con una quota del 19,60%. […]

Il Carnevale a Napoli

Diciamoci la verità! Quanti di noi realmente sappiamo che cosa rappresenta   il Carnevale ? Certo … tutti sappiamo che il Carnevale è un periodo dell’anno caratterizzato da colori e schiamazzi, coriandoli , maschere , scherzi e divertenti fantasiosi costumi . […]

FRANCESCO DE SANTIS

Francesco De Sanctis è stato uno scrittore e critico letterario italiano, molto noto a noi tutti  per la sua opera sulla letteratura italiana del XIX secolo, ma è anche un personaggio  da molti ricordato nel mondo politico  per  essere stato […]

LA STREGA DI PORT’ALBA

La storia si svolge nei pressi dell’attuale Piazza Dante, all’epoca Largo Mercatello, in quel vicolo oggi ricco di librerie chiamato Port’Alba. Port’Alba, precedentemente era soprannominata Largo delle Sciuscelle per la notevole presenza di alberi di carrube che popolavano la zona; […]

Giambattista Vico

Giambattista Vico fu il figlio di un piccolo libraio di umili origini di via San Biagio dei Librai , che dal 1658 prese bottega in un piccolo locale al n31 di tale strada, unitamente ad un angusto vano soprastante, che […]

VILLA ROCCAROMANA

Raccontarvi della bellissima Villa Roccaromana che si trova sulla collina di Posillipo significa raccontarvi anche di   ex tempio sacro,che  oggi sembra abitata da fantasmi. Significa raccontarvi di una antichissima,grotta che nacque come caverna preistorica,ma venne poi  celebrata dai romani, ed […]

DOMENICO ANTONIO VACCARO

Domenico Antonio Vaccaro Nato a Napoli nel 1678 , va considerato insieme a Ferdinando Sanfelice, senza alcun dubbio il protagonista della seconda stagione del barocco a Napoli. Entrambi allievi di Francesco Solimena, segnano, il primo, la svolta verso il rococò, […]