FEDERICO STELLA

Federico Stella nato a Napoli nel 1842 , fu, insieme a Eduardo Scarpetta e Gennaro Pantalena, uno tra i più grandi attori e drammaturghi della scena teatrale napoletana del suo tempo. Egli per un certo verso  era quasi predestinato per il […]

BASILICA DI SAN GIOVANNI MAGGIORE

La Basilica di San Giovanni Maggiore nacque sui resti di un tempio pagano dedicato ad Antinoo, il giovane e bellissimo amante dell’Imperatore Adriano morto annegato durante una crociera sul Nilo. Sulla tragica morte di Antinoo, annegato nelle acque del Nilo […]

IL FANTASMA DI PALAZZO SPINELLI

Nel palazzo Spinelli di via Tribunali, secondo molti, sembra udirsi ancor oggi una voce straziante: è il fantasma di Bianca, giovane serva della nobile ma malvagia marchesa proprietaria dell’edificio, che la fece murare viva nell’androne solo perché aveva ricambiato lo […]

CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA

La chiesa di San Giovanni il Battista degli Eremitani ” ad carbonetum ” e’ una chiesa trecentesca che si trova nel centro storico, in via carbonara . La via carbonara , che da’ il nome alla chiesa, in epoca medievale […]

LA STREGA DI PORT’ALBA

La storia si svolge nei pressi dell’attuale Piazza Dante, all’epoca Largo Mercatello, in quel vicolo oggi ricco di librerie chiamato Port’Alba. Port’Alba, precedentemente era soprannominata Largo delle Sciuscelle per la notevole presenza di alberi di carrube che popolavano la zona; […]

SPAGHETTI ALLE VONGOLE

Gli spaghetti alle vongole sono uno dei piatti forti della cucina partenopea che la identificano  quasi quanto la “mitica” pizza. Esso con il passare dei decenni, si è diffuso sempre più, sulle tavole dei napoletani , entrando di diritto  tra […]