VILLA VOLPICELLI
Villa Volpicelli sorge nella piccola insenatura di riva fiorita , alle soglie del piccolo borgo di Giuseppone a mare che a suo tempo era solo un piccolo villaggio con poche case ed un un’osteria . Ad esso si puo quindi […]
Villa Volpicelli sorge nella piccola insenatura di riva fiorita , alle soglie del piccolo borgo di Giuseppone a mare che a suo tempo era solo un piccolo villaggio con poche case ed un un’osteria . Ad esso si puo quindi […]
Il Teatro Augusteo si trova nella nostra città in quella piazzetta antistante la Funicolare Centrale della nostra città che collega piazza Ferdinando Fuga, nel centro del Vomero, con piazzetta Duca d’Aosta . N.B. Il suo nome deriva dalla posizione […]
La bella e giovane Luisa de Molino , figlia di un ufficiale spagnolo , passo’ per la salvatrice della rivoluzione napoletana , ma in effetti fu solo vittima dei suoi amori . Secondo il nostro pensiero , ella ebbe poco […]
La bella piazza e’ circondata da storici edifici tra i quali al civico 30 spicca il Palazzo Calabritto fatto realizzare tra fine 600 ed inizio 700 dal duca Tuttavilla di Calabritto . Il palazzo, piacque talmente tanto al re Carlo […]
Dichiarato dall’Unesco nel 1995 Patrimonio dell’umanità, per la sua unicità nel possedere un impianto urbanistico storico fieramente difeso dalle omologazioni architetturali tanto di moda nel resto del mondo , il nostro centro storico sta oggi lentamente trasformandosi perdendo di vista le […]
Elvira Donnarumma nata a Napoli il 18 marzo 1883 Iniziò a cantare giovanissima nei locali di Napoli,quando lei aveva appena nove anni esibendosi per caso in un teatrino estivo sul mare di Posillipo, per cantarvi alcune canzonette di successo.Appena un anno […]
Nella nostra città esistono tutta una serie di bellissimi stretti percorsi ricavati e costruiti nel tempo per collegare piu facilmente la zona alta e quella bassa della citta’ , Si tratta di percorsi fatti di salite , discese , gradoni […]
Ferdinando Fuga , Toscano di nascita ma napoletano d’adozione fu uno dei principali architetti in città nel periodo borbonico. Nacque a Firenze nel 1699. e ben presto alla sola età di 12 anni , per apprendere i rudimenti dell’architettura […]
Con il termine “Miglio d’oro“ oggi si intende quel tratto di strada che parte da San Giovanni a Teduccio ed arriva fino ai confini di Torre Annunziata. Per “Miglio d’oro” in passato si intendeva un tratto di strada rettilineo tra […]
Tempo fa, nei teatri minori, dopo la commediola,era solito far seguire lo spettacolo con alcuni numeri canzonettistici; e sfortuna volle che una volta alla Fenice mancò il noto macchiettista Ciccillo Mazzola, tanto simpatico al pubblico della Napoli d’altri tempi. Dietro […]