ISIDE E NAPOLI
Sorella e sposa di Osiride, Iside fu la dea più popolare dell’antico Egitto ed una delle divinità più famose di tutto il bacino del Mar Mediterraneo . Il suo nome, Iside, significa antico ed era chiamata anche Maat, che significa […]
Sorella e sposa di Osiride, Iside fu la dea più popolare dell’antico Egitto ed una delle divinità più famose di tutto il bacino del Mar Mediterraneo . Il suo nome, Iside, significa antico ed era chiamata anche Maat, che significa […]
La Basilica affaccia sulla piazza San Gaetano , il centro dell’ antica Neapolis dove lateralmente , su via Cinquesanti , vi è il sacro tempio della Scorziata , noto conservatorio per fanciulle. La Basilica di San Paolo Maggiore fu eretta […]
La Penisola Sorrentina ha un paesaggio unico al mondo, dove si alternano alte e basse colline a profondi valloni e maestose montagne dove grandiosa è stata l’opera dell’uomo, che ha sistemato le zone più impervie trasformandole nelle famose terrazze, gradoni […]
Ai piedi della Cripta Neapolitana , sorgeva un tempo una piccola cappella dedicata a Santa Maria dell’Idria , costruita dai pescatori che dal borgo di Santa Lucia si erano trasferiti nel borgo di Piedigrotta. Nella cappella, semplicemente vuota e molto necessaria, […]
Ferrante d’Aragona, assunto al titolo con il nome di re Ferdinando I, aveva un temperamento ed una personalità profondamente diversa da quella del padre, idealista ed ambizioso di gloria. Educato accuratamente da personaggi come il Panormita ed il Valla si […]
Re Ladislao fu un capo politico e militare di straordinaria tempra, di indole spregiudicata e di grandi ambizioni. Ebbe una vita breve, morendo a 37 anni e la maggior parte di questi anni furono impiegati in guerre, amori, banchetti e […]
Il canonico Carlo Celano , figlio del medico Salvatore e di Antonia Picaccia , nacque a Napoli nel 1693 . Il padre era un grande appassionato di arte e architettura e nelle sue innumerevoli passeggiate per la nostra città alla […]
Oggi ci addentriamo in uno dei luoghi piu’ antichi di Napoli dove un tempo sorgeva l’antica Agropoli di Neapolis. Su questa collina ( Caponapoli ) la tradizione popolare voleva che si trovasse la leggendaria Tomba di Partenope . La collocazione […]
Concetta Barra, nata a Procida l’11 febbraio 1922. e purtroppo poi volata in cielo a Napoli il 4 aprile 1993, resta nella memoria collettiva di tutti noi napoletani come una attrice sanguigna e dai tratti marcatamente dialettali, ma soprattutto come […]
La Villa di Poggioreale o Poggio Reale era una sontuosa magnifica villa Reale ricca di giardini che un tempo esisteva nella nostra città in un luogo oggi tristemente conosciuto solo per la presenza di un carcere, e di un cimitero […]