DOMENICO MORELLI

Domenico Morelli, nato a Napoli il 4 agosto 1826, è stato con F. Palizzi, la figura dominante dell’ambiente artistico napoletano nella seconda metà del 19° secolo. Considerato uno dei più importanti pittori napoletani del Novecento, fu senatore del Regno d’Italia […]

Storie dell’Acquedotto in città

La città di Napoli fu fondata tra due grandi complessi vulcanici , il Vesuvio ed i Campi Flegrei  e pertanto poggia le sue fondamenta su terreni piroclastici   trasformatisi poi  in roccia tufacea  . Questo  per peculiari  caratteristiche  morfologiche e geologiche risulta […]

LA STREGA DI PORT’ALBA

La storia si svolge nei pressi dell’attuale Piazza Dante, all’epoca Largo Mercatello, in quel vicolo oggi ricco di librerie chiamato Port’Alba. Port’Alba, precedentemente era soprannominata Largo delle Sciuscelle per la notevole presenza di alberi di carrube che popolavano la zona; […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CATENA

Tra il 1576 ed il 1579 una congrega di marinai e pescatori del borgo di Santa Lucia , insieme agli abitanti del quartiere , importando un particolare culto dalla Sicilia dedicato alla Madonna della Catena , decisero di dare origine […]

O Munaciello

O Munaciello (letteralmente “piccolo monaco”), nella credenza popolare napoletana, è lo spiritello dispettoso della casa , che si comporta sempre in modo imprevedibile e sul quale sono sorte infinite leggende metropolitane e detti popolari. Lo ritroviamo infatti con una certa […]

NAPOLI SVEVA

Il primo re Svevo del Regno di Sicilia fu il figlio di Federico Barbarossa Enrico VI. Egli fu un re duro e assetato di potere ma fortunatamente mori presto a 37 anni a Messina dove si ammalò di una grave […]