CARLO GIUFFRE’
Carlo Giuffrè , nacque a Napoli il 3 dicembre 1928 , Dopo la morte di suo padre, violoncellista al Teatro San Carlo di Napoli, mentre il fratello maggiore Aldo che aveva solo dodici anni. si trovò costretto ad andare a […]
Carlo Giuffrè , nacque a Napoli il 3 dicembre 1928 , Dopo la morte di suo padre, violoncellista al Teatro San Carlo di Napoli, mentre il fratello maggiore Aldo che aveva solo dodici anni. si trovò costretto ad andare a […]
La chiesa della Pietà dei turchini sorge in via Medina ed e’ poeticamente descritta come la fabbrica dei cantori napoletani del Seicento e del Settecento. Nonostante sia inscritta al patrimonio sacro come la chiesa di Santa Maria dell’Incoronatella, il suo […]
In largo San Giovanni Maggiore nei pressi di Via Mezzocannone in pieno centro storico troviamo una delle più belle chiese monumentali di Napoli: la cappella Pappacoda, risalente al 1400 (tardogotica), realizzata nel classico tufo giallo (come tante altre chiese dell’epoca). […]
Sto ccà, Isabè, sto ccà… Ch’è, nun me vide? Già, nun me può vedé… ma stongo ccà. Sto mmiez’ ‘e libre, mmiez’ ‘e ccarte antiche, pe’ dint’ ‘e tteratore d’ ‘o cummò. Me truove quann’ ‘o sole tras’ ‘e squinge […]
Se pensate che il diavolo nella nostra citta abbia fatto parlare di se nella storia , solo per la sua presenza nel sottosuolo del campanile della Pietrasanta o nel Palazzo Penne vi sbagliate . Egli agendo in superficie di giorno […]
Giuseppe Cesari,detto il Cavalier d’Arpino, è stato in vita, tra i più importanti pittori italiani decorativi del gusto tardo manieristico . Nato ad Arpino, in provincia di Frosinone, il 14 febbraio del 1568 egli venne introdotto all’esercizio della pittura in seguito […]
Tanto tempo fa secondo un’antica leggenda esistevano nel golfo di Napoli tre bellissime sirene che abitavano un piccolo arcipelago oggi denominato ” Li Galli ” che si trova al largo di Positano .Le tre sirene avevano dei nomi bellissimi : […]
Il Complesso di San Francesco delle Cappuccinelle si trova in salita Pontecorvo nel quartiere Avvocata. L’abbazia monumentale fu eretta nel 1585 per volere dalla vedova del Duca di Scarpato, ( Eleonora ), in seguito ad un ex voto, allo scopo di potervi […]
Ischia e’ un’isola che si trova all’estremo settentrionale del golfo di Napoli ed è la terza isola italiana piu’ popolosa dopo Sicilia e Sardegna . Essa era abitata sin dal periodo neolitico e rappresenta una forte attrazione turistica per italiani e […]
Il cavallo per secoli è stato il simbolo della nostra città ed aveva un tempo per i napoletani un grosso significato in termini di orgoglio e liberta’ poiche qualche secolo fa, , in occasione della conquista della città da parte […]