PALAZZO FONDI
Palazzo Fondi è un edificio storico risalente al XVII secolo che si trova su Via Medina , a due passi quindi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. Lo storico edificio che attualmente si sviluppa su 5 piani per […]
Palazzo Fondi è un edificio storico risalente al XVII secolo che si trova su Via Medina , a due passi quindi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. Lo storico edificio che attualmente si sviluppa su 5 piani per […]
Esiste un luogo nella nostra città dove in una antica torretta venivano a far visita , ad una nobile e famosa poetessa , numerosi letterati napoletani e altre parti d’Italia . Oggi di quel luogo sono rimasti solo un gruppo […]
Il naturista e zoologo tedesco Anton Dohrn , laureato in Scienza naturali a Berlino , dopo aver visitato un nuovo acquario sorto a Berlino , preso da forte entusiasmo decise di voler anche lui aprire un acquario a pagamento in […]
Johann Wolfgang von Goethe, partito nel XVIII secolo, dalla sua terra, come molti aristocratici dell’epoca, per compiere il suo Grand Tour, durante il suo viaggio rimase totalmente affascinato dalla bellezza straordinaria di Napoli. Il Grand Tour era un lungo avventuroso […]
Gli antichi romani erano soliti festeggiare nel mese di agosto , non solo le Feriae Augusti (riposo di Augusto) , festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. e che oggi noi continuiamo a celebrare ( ferragosto ), ma anche e […]
Nacque il 16 giugno 1818 nell’antica cittadina di Vasto, in Abruzzo. Nel 1838, ottenuto un sussidio della Provincia dell’Abruzzo di quattro anni, Filippo Palizzi raggiunse il fratello Giuseppe a Napoli, dove venne accolto nell’Accademia, sotto la guida di Camillo Guerra, […]
Al nucleo trecentesco del complesso si giunge percorrendo il vico Donnaregina ( al quale si accede da via Duomo ). Il complesso in origine occupava una grande insula della vecchia citta’ greco-romana dove si insedio’ nel 780 un convento di […]
Prima di parlarvi di un lavoro di grande valore sia urbanistico che artistico,che attualmente viene considerata un capolavoro della cartografia del Settecento, non solo napoletano, mi sembra doveroso accennare qualcosa circa su colui che il nome a questa grande opera. […]
Francesco Antonio Picchiatti nacque a Napoli il 10 gennaio 1617 dove morì poi il 28 agosto 1694. Figlio di Bartolomeo Picchiatti, con il quale lavorerà fino alla sua morte è stato un architetto, un ingegnere e anche un noto archeologo. Egli […]
Lungo uno dei tratti di Spaccanapoli in via San Biagio dei Librai (al civico 114), nell’antico palazzo di Girolamo Carafa dei Duchi d’Andria si trova l’antica sede del Sacro Monte di Pietà meglio conosciuto come Banco dei Pegni. L’antico palazzo […]