VIA CHIAIA
Via Chiaia , il cui nome e’ una corruzione di ” Plaga” in origine era un alveo che convogliava verso il mare le acque discendenti dalle circostanti colline. Il nome Chiaja prende infatti origine da ‘ Plaja ‘, ovvero spiaggia […]
Via Chiaia , il cui nome e’ una corruzione di ” Plaga” in origine era un alveo che convogliava verso il mare le acque discendenti dalle circostanti colline. Il nome Chiaja prende infatti origine da ‘ Plaja ‘, ovvero spiaggia […]
Nel tardo XVI secolo, quando il luminoso bagliore del Rinascimento stava ormai sfumando, Camillo Porzio, giurista raffinato e storico appassionato, compose quello che resta uno dei più intriganti volumi dedicati al Mezzogiorno: La congiura dei Baroni. Pubblicato nel 1565, riscosse […]
Attrice di ineguagliabile talento, fu grande interprete di testi di Petito, Scarpetta, Marotta, Brancati e Pirandello. Con Nino Taranto portò in scena tutti i maggiori successi del grande Raffaele Viviani. Nacque a Napoli il 30/1/1994 in una famiglia povera e […]
Tommaso Aniello, alias Masaniello, nei giorni successivi alla sua famosa rivoluzione contro i vicerè di Spagna che allora governavano il Regno di Napoli , incominciò a lasciarsi andare ogni giorno sempre di più ad azioni sconsiderate e sconce . Il […]
All’interno del parco delle terme di Agnano , fra Napoli e Pozzuoli , nei famosi campi Flegrei , c’è un luogo sospeso tra mito e storia : è la cosidetta “grotta del cane”, un luogo di interesse storico e geologico […]
Lo storico Museo Musicale del Conservatorio di San Pietro a Majella, inaugurato da Francesco Cilea il 3 dicembre 1925, ospita una tra le più rilevanti collezioni di strumenti musicali d’Europa, una meravigliosa galleria di ritratti di musicisti, sculture, cimeli storici, […]
Paolo De Matteis nacque in una piccola casa del Cilento ( Piano Vetrale ) il 9 febbraio del 1662 .Trasferitosi a Napoli in giovane età, sin da piccolo si dedicò alla pittura frequentando la bottega di Luca Giordano di […]
Fabrizio Ruffo, Cardinale e statista e’ rimasto famoso nella storia di Napoli per aver creato il movimento Sanfedista e comandato l’esercito della Santa Fede che segno’ la fine della Repubblica Partenopea del 1799. Nacque il 16 settembre 1774 a San […]
Più di cento anni fa ( 1915 ), un compositore originario di Sorrento, compose a Napoli quella famosissima canzone che la domenica , durante le partite di calcio giocate allo stadio Maradona spesso un’imponente marea di tifosi canta a squarciagola.. […]
Edificato nella seconda metà del XIV secolo per Filippo II di Valois , , il palazzo oggi considerato il più vecchio di Napoli , si trova nel Decumano Maggiore , lungo la caratteristica Via Tribunali . Filippo d’Angiò era il […]