LA STORICA FARMACIA DEGLI INCURABILI

La Farmacia degli Incurabili era un centro di eccellenza famosa sia per la ricerca che per la produzione di erbe medicinali in tutto il Regno . E’ uno dei posti più belli di Napoli ed è una splendida farmacia settecentesca […]

LA CANZONE NAPOLETANA

Le origini della canzone napoletana risalgono al  lontano periodo aragonese,  quando la lingua napoletana divenne la lingua ufficiale del regno . Da quel momento numerosi musicisti  composero canzoni e ballate  di stampo popolare. che giunsero nel   ‘500  a far nascere la  “Villanella […]

CHIESA DI SANTA MARIA IN PORTICO

La chiesa di Santa Maria in Portico è una delle piu’ belle chiese barocche di Napoli ; sorge fra via Martucci e la Riviera di Chiaia. Anticamente l’intera zona sede della chiesa era occupato dal parco del Palazzo degli Orsini […]

LUCREZIA D’ALAGNO la dama del re

Lucrezia D’Alagno fu la favorita del re Alfonso d’Aragona ai tempi del periodo Aragonese a Napoli . Fu in assoluto la vera signora  della corte al tempo di Alfonso il Magnanimo ,e considerata al tempo la vera regina di Napoli […]

ENZO MOSCATO

Napoli è una città aggettivabile in diversi modi: affascinante, misteriosa anche enigmatica, ma , forse, l’aggettivo che meglio la descrive è sublime, in quanto in chi guarda questa città e la osserva attentamente, essa può indurre, per le sue connotazioni […]

IL MONASTERO DELLE TRENTATRE’

La nostra città’ è intrisa di storia e di tante dominazioni, ciascuna delle quali ha lasciato un pezzo del proprio patrimonio culturale  con i suoi palazzi, i tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici e  le sue […]

TEATRO AUGUSTEO

Il Teatro Augusteo  si trova nella nostra città  in quella  piazzetta antistante la Funicolare Centrale della nostra città   che collega piazza Ferdinando Fuga, nel centro del Vomero, con piazzetta Duca d’Aosta . N.B. Il suo nome deriva dalla posizione […]

IL CANONICO CARLO CELANO

Il canonico Carlo Celano ,  figlio del medico Salvatore e di Antonia Picaccia , nacque  a Napoli nel 1693  . Il padre era un grande appassionato di arte e architettura e nelle sue innumerevoli passeggiate per la nostra città  alla […]

PALAZZO CARAFA DI MADDALONI

E’ appartenuto a Diomede Carafa, conte di Maddaloni, consigliere di Alfonso d’Aragona, uomo d’arme, abile politico, poeta più che discreto, amante dell’arte. Il palazzo è tra le più interessanti costruzioni quattrocentesche a Napoli e custodisce l’opera d’arte più famosa della […]