PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO

Palazzo Zevallos Stigliano  in Via Toledo, venne costruito su disegno di Cosimo Fanzago tra il 1637 ed il 1639, per volere di Giovanni Zevallos, ufficiale di Corte e duca di Ostuni dal 1648. Il sontuoso palazzo mostra un bel portale del […]

Il MAV (Museo Archeologico Virtuale ) DI ERCOLANO

Il museo archeologico virtuale di Ercolano , meglio conosciuto come MAV, è una struttura unica nel suo genere  dove la moderna tecnologia applicata alla storia antica permette ai visitatori un viaggio virtuale indietro nel tempo nelle antiche cittadine romane poste nel passato ai […]

LA GENOVESE

  La genovese: nostra o loro? La salsa genovese (a’ genuvese come la chiamiamo a Napoli), scusate se è poco, è un vanto della nostra cucina napoletana, anche se il nome, tutt’altro, fa pensare. ricercando su vecchi testi di cucina […]

VIA CAMPANA e NECROPOLI FLEGREE

  Il primo nucleo abitativo della piccola cittadina di Pozzuoli si chiamava Dicearchia , ovvero il governo dei giusti . Questo sotto il dominio dei Sanniti cambio’ nome e si chiamo’, Puteoli ( Pozzuoli ) . Secondo molti  pare che […]

MONASTERO E CHIESA DI SANTA TERESA DEGLI SCALZI

Il complesso religioso di Santa Maria degli scalzi, composto dalla chiesa e dall’adiacente convento nasce per ‘modificazione’ del magnifico palazzo dei Duchi di Nocera all’inizio del XVII secolo ad opera dei Carmelitani Scalzi. Tutta la  zona  era anticamente un casale […]

LA VILLA DEI PAPIRI

La Villa dei Papiri, è una villa di epoca romana, rimasta sepolta sotto una coltre di detriti vulcanici di circa trenta metri durante l’eruzione del Vesuvio del 79 . Ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell’antica Ercolano, venne al momento […]