PIAZZA BOVIO

Piazza Giovanni Bovio ,nota anche come Piazza Borsa per via del monumentale palazzo della Borsa che in questo luogo è presente si trova nel centro storico di Napoli . Il nuovo nome in uso dalla  fine del XIX secolo ,  […]

IL MIGLIO SACRO

  Un itinerario lungo un miglio, alla scoperta dei tesori del Rione Sanità. Il Miglio Sacro è un itinerario restituito alla città di Napoli che parte dalle antiche catacombe di San Gennaro e arriva alla Cappella del Tesoro di San […]

VILLA ROCCAROMANA

Raccontarvi della bellissima Villa Roccaromana che si trova sulla collina di Posillipo significa raccontarvi anche di   ex tempio sacro,che  oggi sembra abitata da fantasmi. Significa raccontarvi di una antichissima,grotta che nacque come caverna preistorica,ma venne poi  celebrata dai romani, ed […]

PALAZZO CARAFA DI MADDALONI

E’ appartenuto a Diomede Carafa, conte di Maddaloni, consigliere di Alfonso d’Aragona, uomo d’arme, abile politico, poeta più che discreto, amante dell’arte. Il palazzo è tra le più interessanti costruzioni quattrocentesche a Napoli e custodisce l’opera d’arte più famosa della […]

IL MISTERO DEL PIROSCAFO ERCOLE

Tredici giorni prima della proclamazione dell’Unità d’Italia, sparì nel nulla, tra Palermo e Napoli, il piroscafo “Ercole”. . Fra i passeggeri c’erano alcuni ufficiali garibaldini guidati da Ippolito Nievo, che avevano il compito di portare a Torino la documentazione economica […]

IL TEATRO DIANA

Il  Teatro Diana fu realizzato dall’ambizioso imprenditore Giovanni De Gaudio, il primo ad avere l’idea di aprire al Vomero un grande teatro, capace di accogliere ben 2000 spettatori. L’edificio venne costruito con il progetto dell’architetto Di Lieto e il teatro […]

NAPOLI SVEVA

Il primo re Svevo del Regno di Sicilia fu il figlio di Federico Barbarossa Enrico VI. Egli fu un re duro e assetato di potere ma fortunatamente mori presto a 37 anni a Messina dove si ammalò di una grave […]

IL PALAZZO DEL PANORMITA

Nel periodo greco-romano ,Neapolis, divenne una importante colonia commerciale nonchè   un valido approdo per mercanti e viaggiatori che avevano bisogno di un punto di appoggio per le loro lunghe imprese marinare  , Ci furono grandi traffici commerciali non solo con […]