MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE ( MANN )

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei primi costituiti in Europa in un monumentale palazzo seicentesco tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, può vantare il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di […]

L’ACQUARIO PIU’ ANTICO D’EUROPA

Il naturista e zoologo tedesco Anton Dohrn , laureato in Scienza naturali a Berlino , dopo aver visitato  un nuovo acquario sorto a Berlino , preso da forte entusiasmo  decise  di voler anche lui aprire un acquario a pagamento in […]

RIVIERA DI CHIAIA

La riviera di Chiaia e’ il tratto di strada che va da Piazza Vittoria a Piazza della Repubblica Il suo nome , come quello dell’intero quartiere , deriva da platja , ” spiaggia ” in catalano e risale alla dominazione […]

IL MIRACOLO DEL CROCIFISSO

Durante il lungo periodo di assedio delle truppe aragonesi alla città di Napoli, avvenne un episodio che fece gridare al miracolo il popolo napoletano. Era allora re di Napoli Renato d’Angiò nominato legittimo erede dalla precedente regina Giovanna il quale […]

LA COSTIERA SORRENTINA

La Penisola Sorrentina ha un paesaggio unico al mondo, dove si alternano alte e basse colline a profondi valloni e maestose montagne dove grandiosa è stata l’opera dell’uomo, che ha sistemato le zone più impervie trasformandole nelle famose terrazze, gradoni […]

Storie dell’Acquedotto in città

La città di Napoli fu fondata tra due grandi complessi vulcanici , il Vesuvio ed i Campi Flegrei  e pertanto poggia le sue fondamenta su terreni piroclastici   trasformatisi poi  in roccia tufacea  . Questo  per peculiari  caratteristiche  morfologiche e geologiche risulta […]

GUSTAVO DE MARCO

Tempo fa, nei teatri minori, dopo la commediola,era solito far seguire lo spettacolo con  alcuni numeri canzonettistici; e sfortuna volle che una volta alla Fenice mancò il noto macchiettista Ciccillo Mazzola, tanto simpatico al pubblico della Napoli d’altri tempi. Dietro […]