CHIESA DI SANT’AGRIPPINO A FORCELLA

Non molti sanno che Sant’Agrippino era (quasi) più celebre di San Gennaro. A lui è dedicata l’antica Chiesa di Sant’Agrippino a Forcella, bellissima e sconosciuta ai più. La bella chiesa gotica di Sant’Agrippino che si trova nella nostra città nel quartiere […]

LE PORTE DI NAPOLI

  Un tempo la nostra città era circondata da imponenti alte inespugnabili mura difensive che resistettero persino agli attacchi di Annibale . Per poter accedere in città  si doveva passare attraverso dei varchi  ( ben 27 inizialmente  ) la maggior […]

PALAZZO MARIGLIANO

Nel nostro centro storico ,sull’antico  decumano inferiore greco-romano, in un tratto della famosa via Spaccanapoli , all’incrocio tra via San Biagio de’ Librai e via dei Pastori, possiamo ammirare uno storico palazzo del cinquecento che vanta una elegante facciata rinascimentale […]

FRANCESCO SAVERIO MERCADANTE

Saverio Mercadante nacque probabilmente ad Altamura in  il 17 settembre 1795. Pugliese quindi di origini, ma come vedremo napoletano d’adozioni ,egli  fu il classico esempio di bambino prodigio, avviato alla musica dal fratellastro Giacinto, dilettante di chitarra e clarinetto. La […]

IL SORBETTO AL LIMONE

Non tutti sanno che la fama del sorbetto nacque a  Napoli ad inizio settecento . A ricordarcelo  è sopratutto un certo Antonio Latini, che tra il 1692 ed il 1694 , pubblicò ne“Lo Scalco alla moderna”, un trattato di cucina […]

IL RE POMODORO

Il pomodoro, originario dell’ America , fu importato in Europa  dagli spagnoli nel XVI secolo   ma venne ignorato dal punto di vista alimentare per circa due secoli. Le prime piante importate dal Perù avevano frutti gialli ( da cui il […]

ANTONIO PITLOO

La pittura napoletana si trasforma completamente nell’Ottocento, abbandonando ogni residuo tardo-barocco e inserendosi in un più vasto movimento artistico, paesaggistico e in parte romantico, che assume connotati propri con la Scuola di Posillipo tra il 1820 e il 1850. Questo […]

LA DEA ISIDE

Sorella e sposa di Osiride, Iside fu la dea più popolare dell’antico Egitto ed una delle divinità più famose di tutto il bacino del Mar Mediterraneo . Il suo culto duro’ migliaia di anni e si diffuse sia nel mondo […]