GIOVANNI DA NOLA

Giovanni Merliano, detto Giovanni da Nola, fu uno dei  più importanti artisti scultorei  del Rinascimento a lavorare a Napoli nel primo Cinquecento. Nacque a Nola nel 1488,  e secondo molti per essere più precisi in una sua zona limitrofa chiamata […]

STORIA DELLE FUNICOLARI DI NAPOLI

La storia delle funicolari a Napoli inizia alla fine dell’Ottocento, quando la città, in piena espansione edilizia verso le sue colline, avvertì la necessità di collegare in modo efficiente il piano città con i quartieri alti. Fu in questa fase […]

IL DECENNIO FRANCESE

Il decennio francese è legato alla figura di Napoleone e alla sua generosità nei confronti dei familiari, in quanto una volta conquistato il Regno di Napoli, egli mise a regnare sullo stesso, inizialmente il fratello Giuseppe Bonaparte ed in un […]

I CHIOSTRI DI SANTA PATRIZIA

I chiostri di santa patrizia sono dei chioschi monumentali  di Napoli ubicati nelle mura del  centro antico in via Luciano Armanni. Adibiti a sede di alcuni istituti della Facoltà di medicina e chirurgia, i chiostri furono fondati nel XIII secolo. […]

NAPOLI ESOTERICA

Vi siete mai chiesti chi erano  Giovanni Balsamo conte di Cagliostro, Luigi D’Aquino dei Caramanico, Giovanbattista della Porta , Raimondo Di Sangro VII Principe di San Severo , Tommaso d’Aquino ,Sant’Alberto Magno, Giordano Bruno e Tommaso Campanella  ? Sapete del […]

‘O miercurì d’a Madonna ‘o Carmene

‘O miercurì d’a Madonna ‘o Carmene , un’opera meravigliosa dedicata alla Madonna del Carmine da  Ernesto Murolo. Una poesia commovente come poche , capace di toccarti e scuoterti  nell’intimo. Spero riusciate a leggerla tutta senza prima cominciare a commuovermi a […]