L’ANTICA REGIONE NILENSE

La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense .  Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]

LA FINE DEL REGNO

Sulla  fine del regno borbonico  si è scritto nel tempo di tutto e di più, con teorie spesso contrastanti tra loro. La storiogratia ufficiale riferisce di una travolgente avanzata di Giuseppe Garibaldi, contrastata da ufficiali borbonici che è  dir poco […]

RIONE TERRA

  Fu il primo insediamento urbano, nonche’ acropoli, rocca, castrum e centro religioso di Pozzuoli. Il primo nucleo abitativo della citta’ fu fondato su una piccola altura , una rocca ,circondata sui tre lati dal mare , per controllare al […]

CRATERE DEGLI ASTRONI

Il Cratere degli Astroni è un vulcano spento che fa parte del più complesso cratere di Agnano, inserito nella area vulcanica dei Campi Flegrei. Dal 1987 è divenuto una  Riserva Naturale  che  rientra all’interno del circuito di protezione speciale del WWF. […]

FERDINANDO E CAROLINA

Ferdinando IV di Borbone, soprannominato “Re Lazzarone”  dai Lazzari con cui egli amava da piccolo mischiarsi è stato un re tutto napoletano nascendo , vivendo e morendo nella nostra  città. Nato a Napoli nel 1751,  da  Carlo Borbone e  Maria Amalia […]

CHIESA DI SAN POTITO

La Chiesa di San Potito si trova nei pressi del Museo Archeologico Nazionale in Via Salvatore Tommasi. La sua storia , insieme a quella del vicino convento iniziò in Via Anticaglia per volontà  del vescovo San Severo e solo successivamente […]

IL PERIODO GRECO-ROMANO

Un tempo la Campania , prima dell’avvento dei greci era abitata nelle zone interne  , dal Sannio all’Irpinia e dal Casertano al territorio Salernitano  da popolazioni autoctone composta da  genti  dediche sopratutto all’agricoltura e alla pastorizia .Esse  si nutrivano di […]

CHIESA DEI SANTI FILIPPO E GIACOMO

La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo si trova nel cuore storico della città,  in via S. Biagio dei Librai,( uno dei tratti della famosa via Spaccanapoli)   dove venne fatta edificare nel 1593 per volere degli artigiani e dei mercanti della zona, riuniti […]