Un Tour tra i 10 teatri più belli e famosi di Napoli

Il Teatro  a Napoli ha origine antichissime. Secondo fonti storiche rappresentava una fonte di svago perfino per  imperatori  come Nerone che soggiornavano nella città partenopea. Prima dell’avvento del cinema, in ogni quartiere erano dislocate almeno due sale teatrali. Esplorare questi […]

PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO

Palazzo Zevallos Stigliano  in Via Toledo, venne costruito su disegno di Cosimo Fanzago tra il 1637 ed il 1639, per volere di Giovanni Zevallos, ufficiale di Corte e duca di Ostuni dal 1648. Il sontuoso palazzo mostra un bel portale del […]

GALLERIA DEL PRINCIPE DI NAPOLI

La galleria è stata costruita tra il 1870 e il 1883, su progetto di Nicola Breglia: è costituita da tre bracci, ognuno dei quali termina con un’uscita caratterizzata da scalinate di lunghezze diverse a causa del dislivello presente tra la […]

IPOGEO IN PIAZZA DEL PLEBISCITO

E’ a tutti noto che la neoclassica Basilica di San Francesco di Paola voluta da Ferdinando I di Borbone con progetto dell’architetto Pietro Bianchi di Lugano (uno dei migliori artisti del’epoca della scuola neoclassica) fu edificata quale voto per il […]

‘O miercurì d’a Madonna ‘o Carmene

‘O miercurì d’a Madonna ‘o Carmene , un’opera meravigliosa dedicata alla Madonna del Carmine da  Ernesto Murolo. Una poesia commovente come poche , capace di toccarti e scuoterti  nell’intimo. Spero riusciate a leggerla tutta senza prima cominciare a commuovermi a […]

FRANCESCO DE ROSA detto PACECCO

Francesco De Rosa, detto Pacecco, , figlio del pittore Tommaso nasce a Napoli nel 1607 . La madre , rimasta vedova molto presto, sposa in seconde nozze, nel 1612  Filippo Vitale , un noto  pittore dell’epoca presso cui il giovane Francesco […]

LOTTO E TOMBOLA NAPOLETANA

A Napoli e provincia in tempi borbonici ( così come oggi ), il giuoco del lotto era molto praticato e peraltro ammesso come monopolio del Regno per sostenere le casse dell’erario. Padre Rocco , intento a combattere il vizio in […]