LORENZO DE CARO
Lorenzo Domenico De Caro e’ stato , uno dei più grandi pittori del Settecento napoletano . Nato a Napoli il 29 maggio 1719, da Pietro Paolo Aniello Carmine e da Anna Maria Cosi, ( abitanti alla strada Chiaia ) , terzo di […]
Lorenzo Domenico De Caro e’ stato , uno dei più grandi pittori del Settecento napoletano . Nato a Napoli il 29 maggio 1719, da Pietro Paolo Aniello Carmine e da Anna Maria Cosi, ( abitanti alla strada Chiaia ) , terzo di […]
La chiesa di Santa Caterina a Formiello è situata in Piazza Enrico De Nicola . L’attuale complesso sorge su di una precedente chiesa dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, vergine e martire, ed era detta a formiello dalla vicinanza degli antichi […]
Figura di spicco del tardo-barocco, con il suo vivace cromatismo fu un importante modello per le successive generazioni di pittori napoletani. Nacque a Napoli nel 1696. Allievo prediletto di Francesco Solimena, frequentò la sua bottega dal 1708, quando vi entrò […]
La storia di Cuma inizia intorno al VII- VIII secolo a.C. quando un gruppo di coloni greci provenienti da Eubea , fondarono prima Pithecusa ( l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi la citta di Cuma, una […]
La storia narra che il 5 agosto del 1354, alcuni pescatori di Torre Annunziata che pescavano nelle acque presso lo scoglio di Rovigliano,al confine con Castellammare di Stabia, trovarono una cassa impigliata nelle loro reti . Una volta recuperarata e […]
Bernardo Tanucci nato in Toscana a Stia in provincia di Arezzo nel 1698 e morto a San Giorgio a Cremano in provincia di Napoli nel 1783 , fu per lunghi anni l’uomo di fiducia politico della Casa Reale borbonica a […]
Il Vomero e’ la zona collinare di Napoli. Dal punto di vista monumentale, le principali attrattive del Vomero sono il Castel Sant’Elmo, la Certosa e la chiesa di San Martino, e la villa Floridiana con il suo splendido parco . […]
Nel 1578, un artigiano di nome Bernardo Giovino e altri sei suoi colleghi artigiani napoletani riunitisi nella chiesa di Sant’Aspreno diedero origine alla fondazione della “Augustissima Arciconfraternita ed Ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti”. L’Arciconfraternita nasceva ispirata sul […]
Conoscete la storia della Chiesa di San Lorenzo Maggiore dove una “bellissima figliuola”, fece perdere la testa addirittura ad uno dei padri della lingua italiana? Per conoscere questa storia bisogna innanzitutto fare un tuffo nel passato e riportarci con la […]
Bisogna innanzitutto chiarire, quando parliamo del re Carlo, che egli fu per ben 25 anni re di Napoli e per altri 30 anni re di Spagna. Quando era re di Napoli Carlo non fu mai seguito nella sua discendenza da […]