LA CENA DI TRIMALCIONE

Ci troviamo in quel tratto di costa  napoletana  che si estende fino ai campi flegrei disseminata di ricche dimore patrizie destinate agli otia  di cultura e piaceri e ovviamente ci troviamo in piena epoca romana  . Possedere una villa in […]

IL VOMERO

Il Vomero e’ la zona collinare di Napoli. Dal punto di vista monumentale, le principali attrattive del Vomero sono il Castel Sant’Elmo, la Certosa e la chiesa di San Martino, e la villa Floridiana con il suo splendido parco . […]

POMPEI

E’ senza dubbio la piu’ considerevole e toccante testimonianza esistente di una citta’ antica . I suoi scavi costituiscono una straordinaria testimonianza del mondo antico grazie allo stato di conservazione della città, rimasta praticamente intatta dopo l’eruzione che la colpì […]

MIMMO JODICE : un gigante della fotografia

Pochi lo sanno ma quello che oggi viene universalmente ed unanimamente considerato uno dei più grandi fotografi italiani di tutti i tempi è nato nel 1934, nel Rione Sanità, quartiere popolare ricco di storia e tradizioni, di contrasti, di povertà, ma […]

VILLA EBE , IL CASTELLO DI PIZZOFALCONE

  Un castello nel cuore di Napoli occupato abusivamente che rischia di crollare. E’purtroppo questa la storia finale di un castello costruito nel 1992 di proprieta del comune di Napoli e protetto sotto il vincolo culturale della Soprintendenza Archeologia, Belle […]

Rocco Galdieri

Il  poeta e giornalista Rocco Galdieri nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani . Il padre  farmacista avrebbe voluto per lui  una carriera di medico o farmacista ma egli mostrò al contrario ben presto […]

PALAZZO DE SANGRO DI SANSEVERO

Questo importante edificio che  come numerazione ricade al  vico San Domenico Maggiore (civico 9), è uno di quei favolosi palazzi che vediamo affacciarsi su piazza San Domenico . Esso risale al XVI secolo e fu eretto  per volontà del nipote […]

CORRADINO DI SVEVIA

Quando nel settembre del 1267 Corradino di Svevia scese in Italia per riconquistare il regno di Sicilia , gia’ del suo avo ed ora in possesso di Carlo d’Angio’non prevedeva certo a quale funesto destino andava incontro. Sconfitto nei pressi […]