I CHIOSTRI DI SANTA PATRIZIA

I chiostri di santa patrizia sono dei chioschi monumentali  di Napoli ubicati nelle mura del  centro antico in via Luciano Armanni. Adibiti a sede di alcuni istituti della Facoltà di medicina e chirurgia, i chiostri furono fondati nel XIII secolo. […]

LA CASA DEL FAUNO

Vi trovate nel Museo Archeologio Nazionale di Napoli( MANN ) ma immaginate solo per un momento di essere invece a Pompei e di trovarvi nell’atrio di una delle più fastose case della cittadina , una dimora borghese che potrebbe fare […]

CASTEL DELL’OVO

Luogo leggendario della nostra città  il Castel dell’Ovo è da sempre stato un simbolo della nostra città . Egli  a baluardo tra la potenza del mare e quella del fuoco del vulcano Vesuvio alle sue spalle svolge il suo compito […]

IL DECENNIO FRANCESE

Il decennio francese è legato alla figura di Napoleone e alla sua generosità nei confronti dei familiari, in quanto una volta conquistato il Regno di Napoli, egli mise a regnare sullo stesso, inizialmente il fratello Giuseppe Bonaparte ed in un […]

LA STATUA DEL GIGANTE DI PALAZZO

Nel 1688, don Antonio d’Aragona, uno dei vicerè rimasti famosi più per le loro ruberie che per i benefici resi sulla città, fece costruire una nuova darsena, più tardi chiamata <Porto Militare>, che si rivelerà un fallimento sia per l’estetica […]

FRANCESCO SOLIMENA

Francesco Solimena, detto anche L‘Abate Ciccio, fu un famoso pittore italiano nonché architetto ed uno dei massimi esponenti della corrente tardo barocca. N.B. Era chiamata Abate ciccio in quanto terziario domenicano. Nacque a Canale di Serino nel 1657, e apprese […]

PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO

Palazzo Zevallos Stigliano  in Via Toledo, venne costruito su disegno di Cosimo Fanzago tra il 1637 ed il 1639, per volere di Giovanni Zevallos, ufficiale di Corte e duca di Ostuni dal 1648. Il sontuoso palazzo mostra un bel portale del […]