VILLA VANNUCCHI

Caratterizzata sopratutto per il suo enorme  giardino , Villa Vannucchi è una delle tante ville monumentali del Miglio d’Oro , sita nel comune di San Giorgio a Cremano. Essa si trova  nel cuore del centro storico di San Giorgio a […]

VILLA VOLPICELLI

Villa Volpicelli sorge  nella piccola insenatura di riva fiorita  , alle soglie del piccolo borgo di Giuseppone a mare che a suo  tempo era solo un piccolo villaggio con poche case ed un  un’osteria . Ad esso si puo quindi […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CARITA’

La Chiesa di Santa Maria della Carità si trova in Piazza Carità, lungo la Via Toledo. La chiesa, insieme al suo convento venne costruito nel XVI secolo, ed affidata  per sei anni prima ai Pii Operai Catechisti Rurali e, successivamente […]

PIAZZA LUIGI MIRAGLIA

Lasciandoci alle spalle il bel campanile della chiesa di S.Pietro a Majella, giungiamo in piazza Miraglia e immediatamente mi viene in mente il gran sconforto che dovette provare Benedetto Croce quando dovette assistere allo scempio dell’abbattimento dei due grandi monasteri: […]

IL BANCO DEI PEGNI

Lungo uno dei tratti di Spaccanapoli in via San Biagio dei Librai (al civico 114), nell’antico palazzo di Girolamo Carafa dei Duchi d’Andria  si trova l’antica sede del Sacro Monte di Pietà meglio conosciuto come Banco dei Pegni. L’antico palazzo […]

DOMENICO CIMAROSA

Domenico Cimarosa , oggi considerato  il maggior musicista italiano della seconda metà de XVII secolo  e uno dei grandi rappresentanti della famosa scuola musicale napoletana,  nacque  da una famiglia molto povera ad Aversa in vico II Trinità ( oggi Via […]

IL SORBETTO AL LIMONE

Non tutti sanno che la fama del sorbetto nacque a  Napoli ad inizio settecento . A ricordarcelo  è sopratutto un certo Antonio Latini, che tra il 1692 ed il 1694 , pubblicò ne“Lo Scalco alla moderna”, un trattato di cucina […]

VINCENZO TIBERIO E LA PENICILLINA

La scoperta della penicillina è legata al nome di Alexander Fleming, che nel 1928 osservò per puro caso una muffa – il penicillium notatum – che impediva la crescita dei batteri. Trent’anni prima del biologo inglese, tuttavia, il potere delle […]

CAPPELLA PAPPACODA E PALAZZO GIUSSO

In largo San Giovanni Maggiore nei pressi di Via Mezzocannone in pieno centro storico troviamo una delle più belle chiese monumentali di Napoli: la cappella Pappacoda, risalente al 1400 (tardogotica), realizzata nel classico tufo giallo (come tante altre chiese dell’epoca). […]