La zuppa di cozze del Giovedì Santo

Il re Ferdinando I di Borbone era golosissimo di pesce e di frutti di mare ed in particolare delle cozze che lui stesso pescava nelle acque di Posillipo. Amava mangiare le prelibate cozze preparate con una ricetta di sua invenzione […]

PALAZZO FONDI

Palazzo Fondi è un edificio storico risalente al XVII secolo che si trova su Via Medina , a due passi quindi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. Lo storico edificio che attualmente si sviluppa su 5 piani per […]

IL DIO PAN IN VIA TRIBUNALI

In Via Tribunali , nel nostro centro storico , esiste un particolare tratto dove da secoli aleggia l esistenza del demonio , del Dio Pan , di ninfe, della Dea Diana e di cattive streghe .Una zona misteriosa dove pare […]

FIAMMETTA e BOCCACCIO

Conoscete la storia della Chiesa di San Lorenzo Maggiore dove  una “bellissima figliuola”,  fece perdere la testa addirittura ad uno dei padri della lingua italiana?  Per conoscere questa storia bisogna innanzitutto fare un tuffo nel passato e riportarci con la […]

Il brigante Mammone

Chi è il brigante Mammone? Sapete che Gaetano Mammone fu nominato sul campo “colonnello” dell’esercito sanfedista da Sua eminenza il Cardinale Fabrizio Ruffo di Calabria e venne elogiato personalmente da Sua Altezza Reale Ferdinando di Borbone, re di Napoli e […]

FERDINANDO RUSSO

FERDINANDO RUSSO, e’ stato uno dei maggiori poeti e letterati napoletani, nonche’ giornalista, e cantore napoletano . Di origini borghesi nasce a Napoli il 25 novembre del 1886. Seguendo la sua passione per il giornalismo , abbandono’ gli studi da […]