RIVIERA DI CHIAIA
La riviera di Chiaia e’ il tratto di strada che va da Piazza Vittoria a Piazza della Repubblica Il suo nome , come quello dell’intero quartiere , deriva da platja , ” spiaggia ” in catalano e risale alla dominazione […]
La riviera di Chiaia e’ il tratto di strada che va da Piazza Vittoria a Piazza della Repubblica Il suo nome , come quello dell’intero quartiere , deriva da platja , ” spiaggia ” in catalano e risale alla dominazione […]
Nacque a Vicenza dalla nobile famiglia dei Thiene nel 1480, e fu battezzato con il nome di Gaetano, in ricordo di un suo celebre zio, il quale si chiamava così perché era nato a Gaeta. ll padre Gaspare muore quando […]
La piccola isola di Procida , all’ ingresso del golfo di Napoli e’ costituito da un altopiano che scende a strapiombo sul mare . Il perimetro costiero e’ punteggiato di sentieri che conducono a spiaggette e insenature mentre le passeggiate […]
Michele Tenore nato a Napoli il 5 maggio del 1780, era un giovane discendente di una famiglia di origine abruzzese, che dopo gli studi inferiori, volendo seguire le orme paterne si trasferì a Napoli per studiare medicina. Iscrittosi alla Reale […]
Nel chiostro di Santa Maria La Nova , nei pressi di Piazza Bovio , esiste una tomba gentilizia del 400 , che appartiene alla famiglia Ferrillo che pare sia imparentato addirittura con il famoso ‘Conte Dracula”( per la storia […]
Francesco De Sanctis è stato uno scrittore e critico letterario italiano, molto noto a noi tutti per la sua opera sulla letteratura italiana del XIX secolo, ma è anche un personaggio da molti ricordato nel mondo politico per essere stato […]
Il Ducato di Napoli durò circa cinque secoli diviso in due periodi. Nel primo periodo fu una provincia bizantina sotto il forte potere dei vescovi mentre nel secondo periodo fu un vero e proprio stato autonomo governato da un Duca. […]
La Chiesa di Santa Teresella degli Spagnoli si trova in Via Santa Teresella degli Spagnoli. La data di fondazione dell’edificio (noto anche con il nome di Santa Teresa dei Carmelitani o Santa Maria del Buon Successo) risulta incerta, anche se […]
Il Vesuvio dormiva tranquillo da 800 anni. La mattina del 24 agosto dell’anno 79, faceva caldo, troppo caldo anche per un giorno di piena estate; era il segnale che il grande gigante dormiente si stava risvegliando. Nelle prime ore del pomeriggio […]
Il cavallo napolitano ( e non napoletano ) e’ il risultato bellissimo di una selezione genetica naturale avvenuta nel corso dei secoli grazie all’accoppiamento di stupendi esemplari di varie razze equine portate a Napoli al seguito dei vari eserciti che […]