Giambattista Vico
Giambattista Vico fu il figlio di un piccolo libraio di umili origini di via San Biagio dei Librai , che dal 1658 prese bottega in un piccolo locale al n31 di tale strada, unitamente ad un angusto vano soprastante, che […]
Giambattista Vico fu il figlio di un piccolo libraio di umili origini di via San Biagio dei Librai , che dal 1658 prese bottega in un piccolo locale al n31 di tale strada, unitamente ad un angusto vano soprastante, che […]
La bella chiesa ricorda il nome del luogo un tempo più elevato della città antica dove anticamente sorgeva l’Acropoli greco-romana . Questo era anche il luogo dove si veneravano le divinità e si svolgevano riti religiosi e vari sacrifici ed […]
L’antica chiesa costruita insieme al convento nella prima metà del XVII secolo per ospitare le suore Carmelitane dopo che queste furono costrette ad abbandonare il monastero del Santissimo Sacramento, affaccia direttamente sull’antica strada in salita un tempo denominata dell’Infrescata ed […]
Nino Taranto, colui che nel tempo divenne l’incarnazione della macchietta, della canzone umoristica, nacque a Napoli il 28 agosto 1907. Il padre era un sarto del quartiere di Forcella e quindi di cose cucite addosso lui ne capiva davvero. Si […]
Giustino Fortunato , uno degli uomini dall’ingegno più alto, dalla cultura più vasta e dall’anima più pura e più nobile che abbia avuto l’Italia dopo l’Unità, nacque a Rionero in Vulture,in provincia di Potenza , il 4 Settembre […]
Il grande complesso francescano di Santa Maria della Mercede , costituito da un antico monastero con annessa chiesa fu fondato nel 1560 grazie alla generosa donazione di una nobildonna napoletana .La nobile napoletana Ilaria D’Apuzzo dono ‘ infatti ai frati […]
Nella splendida Piazza del Gesù Nuovo veniamo subito colpiti ed attratti dall’omonima chiesa di epoca rinascimentale con il suo bugnato a punta di diamante. Si tratta della facciata dell’antico palazzo Sanseverino e purtroppo anche dell’unica cosa rimasta del palazzo completato […]
Appena solo qualche anno fa, ricordo che quando nelle rare pause del mio lavoro mi inoltravo per i vicoli dei decumani alla scoperta dei tanti bei posti che caratterizzavano quella zona, spesso mi accorgevo di essere solo. Ho imparato a […]
Il Real Orto Botanico di Napoli fu fondato nel 1807 in un’area ai piedi della collina di Capodimonte su via Foria , a lato del Real Albergo dei Poveri; oggi si tratta di una struttura universitaria, della facoltà di Scienze […]
Il piccolo borgo delle due porte all’arenella , era tanto tempo fa un delizioso, tranquillo e bellissimo luogo di campagna lontano dalla caotica e sempre più affollata città A partire dal XV secolo , venne però insieme a tanti altri […]