I CAMPI FLEGREI
Dopo le scosse di terremoto delle ultime ore, si torna a parlare di Campi Flegrei . Ma cosa sono in realta i Campi Flegrei? I Campi Flegrei (dal greco antico φλέγω?, phlégō, “brucio”) sono una vasta area di natura vulcanica […]
Dopo le scosse di terremoto delle ultime ore, si torna a parlare di Campi Flegrei . Ma cosa sono in realta i Campi Flegrei? I Campi Flegrei (dal greco antico φλέγω?, phlégō, “brucio”) sono una vasta area di natura vulcanica […]
La grande piazza Vanvitelli che si trova nella nostra città nel residenziale e commerciale quartiere Vomero , nonostante sia di recente costruzione, in quanto nata solo negli anni ottanta del XIX secolo ,rappresenta oggi per i napoletani una delle piazze […]
Nel 1688, don Antonio d’Aragona, uno dei vicerè rimasti famosi più per le loro ruberie che per i benefici resi sulla città, fece costruire una nuova darsena, più tardi chiamata <Porto Militare>, che si rivelerà un fallimento sia per l’estetica […]
Napoli nella seconda guerra mondiale fu la città italiana che subì il maggior numero di bombardamenti, quasi 200 incursioni dal 1940 al 1944. Dopo l’avvenuto sbarco degli alleati in Sicilia avvenne da parte dei tedeschi e degli americani una intensificazione […]
Oggi attraverso una bellissima poesia vi racconteremo di un personaggio che e’ stato uno dei maggiori poeti e letterati napoletani, nonche’ giornalista, e cantore napoletano . Egli fu un grande poeta innamorato della citta’ di Napoli che cerco’ di vivere […]
Nicola Antonio Giacinto Porpora , considerato uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l’ambito operistico, nacque a Napoli nel 1686 , da Caterina di Costanzo e dal libraio Carlo, titolare di una bottega in S. […]
Il dipinto, universalmente noto come Tavola Strozzi, oggi conservato nel Museo Nazionale della Certosa di San Martino rappresenta la prima immagine di Napoli valida da un punto di vista topografico, Il dipinto raffigurato su di una tavola seppur raffigura l’ingresso […]
ZUPPA FORTE ALLA NAPOLETANA zuppa povera oserei dire. piatto creato dalle umili popolane con gli avanzi dei luculliani pranzi dei gran signori dell’aristocrazia napoletana. fuori ai palazzi signorili si riunivano le popolane in attesa che i servitori del nobile di […]
Oggi i nostri quartieri spagnoli sono a tutti noti per il murales dedicato a Diego Armando Maradona, diventato una sorta di icona della nostra città . Il murales forse più famoso d’Italia, compare oramai infatti in tutte le guide turistiche […]
Il borgo dei vergini è quella zona cittadina che si trova prima di giungere alla sanità; è anche detto borgo barocco per il predominare di tale stile nella sua architettura. Il nome deriva da una fratria religiosa greca, quella degli […]