GIOVANNI CAPURRO

  Giovanni Capurro nacque a Napoli il 5 febbraio 1859 . Avviato dal padre agli studi tecnici preferì poi abbandonarli, per dedicarsi con maggiore impegno allo studio del flauto, diplomandosi al Conservatorio. In seguito divenne giornalista presso il periodico socialista […]

GILDA MIGNONETTE : regina degli emigrati

Gilda Mignonette , nata come Griselda Andreatini il 1° aprile 1886  nel  cuore del popolare quartiere della Duchesca,fin  da giovanissima mostrò una naturale vocazione verso il canto ed i suoi genitori , nonostante le loro scarse condizioni economiche , cercarono […]

CAPPELLA PONTANO

Nel nostro centro storico , lungo l’antico decumano maggiore , e precisamente accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta e preciasamente nello stesso luogo dove precedentemente in tempi antichi  sorgeva un tempietto dedicato al dio Pan, è presente […]

CHIESA SAN SEVERO AL PENDINO

La chiesa di San Severo al Pendino è un luogo maestoso e stupendo al centro di Napoli in Via Duomo . La chiesa attualmente è sconsacrata e ospita al suo interno molte mostre e convegni di vario genere. La chiesa […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELL’ AIUTO

La chiesa di Santa Maria dell’Aiuto in origine, era solo un’immagine sacra su carta collocata in un’edicola votiva da due giovani devoti. Questi posero nel vano cieco di una finestra un’immagine cartacea della Madonna con il Bambino. Con il passare del […]

PARTHENOPE E DEMETRA

Le sirene secondo  leggenda erano delle bellissime misteriose creature acquatiche dotate di una voce incantevole capace di ammaliare chiunque ascoltasse il loro canto.   Probabilmente, inizialmente si trattava solo di bellissime fanciulle che si mostravano  nude presso le rive o […]

PULCINELLA

Gli storici ritengono che l’antenato di Pulcinella vada individuato in due maschere  latine delle Atellanae , forse nate nel IV secolo a.c. nella cittadina osca di Atella , Maccus e Bucco. La prima si caratterizzava per la golosita’ , la […]

PALAZZO DE SANGRO DI SANSEVERO

Questo importante edificio che  come numerazione ricade al  vico San Domenico Maggiore (civico 9), è uno di quei favolosi palazzi che vediamo affacciarsi su piazza San Domenico . Esso risale al XVI secolo e fu eretto  per volontà del nipote […]

Cosimo Fanzago

Ecco uno dei nomi più citati nella descrizione di chiese ,monumenti , facciate di palazzi e sculture di Napoli. Scultore e architetto italiano operò soprattutto a Napoli Egli è stato il protagonista della produzione artistica del seicento napoletano. Di origine […]