La chiesa fu fatta costruire da Roberto d’ Angiò nel 300 in onore di Celestino V ( Pietro, ritiratosi sulla maiella in Abruzzo, come eremita, rinunciò al trono papale ottenuto nel 1294: colui che ... continua la lettura...
Attrice di ineguagliabile talento, fu grande interprete di testi di Petito, Scarpetta, Marotta, Brancati e Pirandello. Con Nino Taranto portò in scena tutti i maggiori successi del grande Raffaele Viviani. ... continua la lettura...
Il Ducato di Napoli durò circa cinque secoli diviso in due periodi. Nel primo periodo fu una provincia bizantina sotto il forte potere dei vescovi mentre nel secondo periodo fu un vero e proprio stato ... continua la lettura...
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo si trova nel cuore storico della città, in via S. Biagio dei Librai,( uno dei tratti della famosa via Spaccanapoli) dove venne fatta edificare nel 1593 per volere ... continua la lettura...
Il naturista e zoologo tedesco Anton Dohrn , laureato in Scienza naturali a Berlino , dopo aver visitato un nuovo acquario sorto a Berlino , preso da forte entusiasmo decise di voler anche lui aprire un ... continua la lettura...
La chiesa di Santa Maria in Portico è una delle piu’ belle chiese barocche di Napoli ; sorge fra via Martucci e la Riviera di Chiaia. Anticamente l’intera zona sede della chiesa era occupato ... continua la lettura...
La reggia è situata a Portici, un comune alle pendici del Vesuvio poco fuori le porte di Napoli. La bellissima struttura è stata la residenza estiva della famiglia reale borbonica e della sua corte. Si ... continua la lettura...
La seicentesca chiesa di San Nicola alla Carità, che si trova in Via Toledo appartenuta ai Padri Pii Operai è un bellissimo edificio di culto affrescato dai maggiori artisti napoletani del settecento, ... continua la lettura...
Re Ladislao fu un capo politico e militare di straordinaria tempra, di indole spregiudicata e di grandi ambizioni. Ebbe una vita breve, morendo a 37 anni e la maggior parte di questi anni furono impiegati ... continua la lettura...
Nelle segrete del Maschio Angioino, in una fossa buia e umida, posta sotto il livello del mare, venivano solitamente gettati i prigionieri che si voleva più rigidamente punire. Ad un tratto, per un certo ... continua la lettura...