Intorno al VII secolo a.C. furono un gruppo di coloni greci provenienti da Eubea a fondare prima Pithecusa ( l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi Cuma, una delle più antiche ... continua la lettura...
Nel chiostro di Santa Maria La Nova , nei pressi di Piazza Bovio , esiste una tomba gentilizia del 400 , che appartiene alla famiglia Ferrillo che pare sia imparentato addirittura con il famoso ... continua la lettura...
Il Complesso sito nel cuore del centro storico di Napoli è tra le strutture più belle del nostro territorio . Un vero scrigno di storia, di arte e di religiosità, dove è possibile respirare la ... continua la lettura...
Miseno e’ una frazione del comune di Bacoli che deve il suo nome alla leggenda che pone qui, il luogo dove fu seppellito da Ulisse il suo sciagurato compagno di avventura e trombettiere ... continua la lettura...
La piccola isola di Procida , all’ ingresso del golfo di Napoli e’ costituito da un altopiano che scende a strapiombo sul mare . Il perimetro costiero e’ punteggiato di sentieri ... continua la lettura...
La Basilica di San Giovanni Maggiore nacque sui resti di un tempio pagano dedicato ad Antinoo, il giovane e bellissimo amante dell’Imperatore Adriano morto annegato durante una crociera sul Nilo. ... continua la lettura...
Renato Carosone, il cui nome originale è Renato Carusone, nacque a Napoli il 3 gennaio 1920 in vico dei Tornieri, a due passi da piazza del Mercato. Primo di due fratelli, è stato cantautore, pianista, ... continua la lettura...
Nella pittoresca cornice di Mergellina, su di una rupe un tempo lambita dal mare, sorge la cinquecentesca chiesa di Santa Maria del Parto che Monsignor Aspreno Galante amava definire come <<pezzo di ... continua la lettura...
La chiesa si trova in via Medina e fu fondata dalla regina Giovanna I d’ Angio’ La Pietatella è il titolo storicamente accertato per la vetusta chiesa delle origini di Santa Maria ... continua la lettura...
” ……Il bel momento di quando apriamo il pacco di polistirolo per raccogliere la nostra mozzarella ( magari il pezzo grande e non il bocconcino ) richiusa nella sua busta ripiena di ... continua la lettura...