LE JANARE

Nella Napoli antica, nella zona dei decumani, si ergeva sul luogo della chiesa di Santa Maria Maggiore, accanto al campanile della Pietrasanta, il Tempio di Diana che per secoli ha attirato in questa zona i fedeli della dea cacciatrice. Il […]

CHIESA DI SAN GIORGIO DEI GENOVESI

Eccoci di fronte ad un’altra delle tante bellissime chiese abbandonate allincuria e sottratte alla culura nella nostra città . Essa come tanti altri edifici di culto e chiostri del nostro centro storico sono da decenni affidate alla Universita degli Studi […]

ANTONIO PETITO “Il Re dei Pulcinella”

Scrisse di lui Salvatore Di Giacomo : “L’attore era veramente grande, la sua figura illuminava tutta la scena ,riempiva tutti i vuoti , raccoglieva tutte le emozioni e gl’interessamenti ; così le volgari stupidaggini della commedia petiniana , il suo […]

BELISARIO CORENZIO

Belisario Corenzio è stato un noto pittore specializzato in affreschi nato verso il 1560 (forse nel 1558) in Grecia e morto a Napoli dopo il 1640. Trasferitosi dalla Grecia in Italia, venne a Napoli dopo un iniziale tirocinio fatto presso […]

Menesta ‘mmaretata

In tutte le case napoletane nel giorno di Natale al centro della tavola non manca mai la zuppiera con la minestra maritata . Si tratta di uno di quei piatti che necessita per la sua preparazione di un lungo cerimoniale […]

LA FESTA DI SAN GIOVANNI

Il 24 giugno è il giorno in cui si celebra San Giovanni, detto il Battista, colui che Cristo definì il più grande fra i nati di donna e dal quale Cristo si fece battezzare in un Battesimo di sola acqua. […]

LA CADUTA DEI GIGANTI

La Caduta dei Giganti di Filippo Tagliolini  è forse la piu belle e ambizosa opera d’arte mai realizzata dalla Real Fabbrica di Porcellana di Napoli. Realizzata tra il  1787ed il 1799, in  biscuit , cioè una meravigliosa porcellana bianca dall’aspetto […]

CHIESA DELLA PIETA’ DEI TURCHINI

La chiesa della Pietà dei turchini sorge in via Medina ed e’ poeticamente descritta come la fabbrica dei cantori napoletani del Seicento e del Settecento. Nonostante sia inscritta al patrimonio sacro come la chiesa di Santa Maria dell’Incoronatella, il suo […]

LA CUCINA NAPOLETANA

La cucina napoletana  ha una antichissima tradizione storica le cui radici risalgono addirittura al periodo greco- romano . Essa si è formata ed arricchita nel corso dei secoli con l’influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie […]