I CHIOSTRI DI SANTA PATRIZIA

I chiostri di santa patrizia sono dei chioschi monumentali  di Napoli ubicati nelle mura del  centro antico in via Luciano Armanni. Adibiti a sede di alcuni istituti della Facoltà di medicina e chirurgia, i chiostri furono fondati nel XIII secolo. […]

GIOACCHINO MURAT

Nel 1808 Napoleone, dopo aver sottratto il trono ai Borbone, nominò re di Napoli il fratello Giuseppe Bonaparte e dopo il passaggio dello stesso a re di Spagna, nominò nuovo re di Napoli, Gioacchino Murat, generale e cognato di Napoleone Bonaparte […]

IL DELITTO D’ONORE DI PALAZZO SAN SEVERO

La nostra storia inizia recandoci nel nostro centro storico nella magnifica chiesa del Gesù Nuovo alla ricerca del  cappellone dedicato a  Sant’Ignazio di Loyola, che fu pagato dal famoso nobile Carlo Gesualdo da Venosa ,considerato oggi il più grande madrigalista […]

IL POZZO DI ENZECHETTA

La storia incomincia quando un giorno del lontano ottobre del 1709 un contadino residente tra  Resina ( Ercolano )  e Portici di nome Ambrogio Nocerino  soprannominato Enzechetta , decise di scavare un pozzo  nel suo giardino per meglio irrigare il […]

GUIDO RENI

Fu uno dei più grandi pittori del ‘600, figlio del musicista Daniele. Nato a Bologna il 14 novembre del 1575 , seguì inizialmente le orme paterne che  come musicista era un affermato maestro di cappella a S. Petronio, il Duomo […]

TUNNEL BORBONICO

  Oltre al complesso di cunicoli di origine greca e romana che dà vita ad una vera e propria città sotto terra, un’altra attrazione sotterranea da qualche anno si e’ aggiudicato un ruolo di primo piano nel panorama turistico partenopeo. […]