PAOLO DOMENICO FINOGLIA

Paolo Domenico Finoglia nato ad Orta di Atella intorno al 1590  considerato oggi  uno dei più importanti tra gli antichi maestri pittorici del seicento napoletano , è l’autore non solo della bellisima serie di lunette con i dieci santi fondatori […]

PALAZZO FONDI

Palazzo Fondi è un edificio storico risalente al XVII secolo che si trova su Via Medina , a due passi quindi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. Lo storico edificio che attualmente si sviluppa su 5 piani per […]

BASILICA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI A PIZZOFALCONE

L’ Ordine dei Chierici Regolari Teatini, avendo avuto nel 1600  in dono nella zona di Pizzofalcone numerosi terreni ed edifici decisero di costruire nel luogo una chiesa affidandone la progettazione all’architetto teatino Francesco Grimaldi. Su di un terreno con annesso palazzo, […]

POZZUOLI

Situata sull’omonimo golfo , si trova in un’area vulcanica che comprende un vulcano ancora in attivita’ , la solfatara . La piccola cittadina di Pozzuoli e’ il vero cuore pulsante dei campi flegrei ( cioe’ campi ardenti). In posizione centrale […]

MARIANNA ” A CAPA E NAPULE”

Nel Palazzo San Giacomo , sul pianerottolo della prima rampa dello scalone , nell’atrio tre le due rampe che portano al piano superiore poggiata su un basamento di piperno troviamo una testa femminile in marmo del periodo greco , ritrovata […]

La zuppa di cozze del Giovedì Santo

Il re Ferdinando I di Borbone era golosissimo di pesce e di frutti di mare ed in particolare delle cozze che lui stesso pescava nelle acque di Posillipo. Amava mangiare le prelibate cozze preparate con una ricetta di sua invenzione […]

ROBERTO MUROLO

Da tutti definito maestro della canzone napoletana, è stato tra i maggiori protagonisti insieme a Sergio Bruni e Renato Carosone  della scena musicale napoletana, nel periodo che va dal secondo dopoguerra al 1960. Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 […]

IL ROBIN HOOD MERIDIONALE ANGIOLILLO

“Nell’ultimo quarto del secolo decimottavo fu in Napoli oggetto di generale interessamento e finanche di entusiastici fervori un brigante, noto col nomignolo di ” Angiolillo” e che si chiamava Angelo Duca”. Questo è niente altro che l’inizio di un omaggio […]

LA LEGGENDA DI COLAPESCE

In eta’ medievale nacque la leggenda di Niccolò Pesce, detto Colapesce (per le straordinarie capacità natatorie) che una lapide ricorda sulla facciata di un palazzo in Via Mezzocannone 9 . Il bassorilievo raffigura un uomo barbuto e peloso con in […]