IL SORBETTO AL LIMONE
Non tutti sanno che la fama del sorbetto nacque a Napoli ad inizio settecento . A ricordarcelo è sopratutto un certo Antonio Latini, che tra il 1692 ed il 1694 , pubblicò ne“Lo Scalco alla moderna”, un trattato di cucina […]
Non tutti sanno che la fama del sorbetto nacque a Napoli ad inizio settecento . A ricordarcelo è sopratutto un certo Antonio Latini, che tra il 1692 ed il 1694 , pubblicò ne“Lo Scalco alla moderna”, un trattato di cucina […]
Aristodemo detto il Malaco:è stato uno dei più grandi condottiero della antica Cuma da cui tutti noi proveniamo. Figlio di Aristocrate fu soprannominato Μαλακός, un termine che deriva dal greco malakos che significa giovinetto – effeminato . Questo soprannome gli […]
E’ senza dubbio la piu’ considerevole e toccante testimonianza esistente di una citta’ antica . I suoi scavi costituiscono una straordinaria testimonianza del mondo antico grazie allo stato di conservazione della città, rimasta praticamente intatta dopo l’eruzione che la colpì […]
La splendida chiesa barocca, dedicata a San Giuseppe, fondata da cinque monache Teresiane, domina l’ancor più antico complesso immobiliare del marchese Spinelli di Tarsia, al quale fu sottratto per effetto della compravendita notarile datata 1640, a segno e nome del […]
VINCENZO GEMITO fu uno degli artisti più rappresentativi della Napoli dell’epoca. Personaggio particolare, ebbe una vita difficile, che lo portarono anche alla follia, che divenne una fonte incredibile della sua arte meravigliosa. Vincenzo Gemito nacque a Napoli il 16 luglio […]
” ……Il bel momento di quando apriamo il pacco di polistirolo per raccogliere la nostra mozzarella ( magari il pezzo grande e non il bocconcino ) richiusa nella sua busta ripiena di latte ( e non di acqua ) […]
Tra il 1576 ed il 1579 una congrega di marinai e pescatori del borgo di Santa Lucia , insieme agli abitanti del quartiere , importando un particolare culto dalla Sicilia dedicato alla Madonna della Catena , decisero di dare origine […]
La storia narra che il 5 agosto del 1354, alcuni pescatori di Torre Annunziata che pescavano nelle acque presso lo scoglio di Rovigliano,al confine con Castellammare di Stabia, trovarono una cassa impigliata nelle loro reti . Una volta recuperarata e […]
Emma Lyon, una delle più affascinanti e spregiudicate “arrampicatrici” dell’Ottocento, è passata alla storia come Lady Hamilton (moglie dell’ambasciatore di Gran Bretagna a Napoli, Lord William Hamilton), amante dell’ammiraglio Orazio Nelson, amica “intima” della regina Maria Carolina ed ispiratrice con […]
“La dotta Partenope è bagnata dalla benefica linfa del Sebeto ” Sul lungomare di Napoli vi è una artistica fontana seicentesca che raffigura il fiume Sebeto che scorreva un tempo nelle immediate vicinanze orientali della città, scaturendo dalle sorgenti che […]