LA STORIA DELLA PASTA
La pasta è stata portata in Italia dagli arabi , ma è stata Napoli a celebrarla nei suoi piatti. La sua origine è quindi antichissima essendo descritta anche da Marco Polo nel nel 1295 . Egli nel suo capolavoro ” […]
La pasta è stata portata in Italia dagli arabi , ma è stata Napoli a celebrarla nei suoi piatti. La sua origine è quindi antichissima essendo descritta anche da Marco Polo nel nel 1295 . Egli nel suo capolavoro ” […]
Nato a Napoli nel 1675 E’ stato uno degli architetti più creativi del 700 napoletano , famoso sopratuuto per l’ invenzione dei grandiosi ,monumentali scaloni aperti , tipici di molti palazzi storici di Napoli. Egli si formò alla scuola di […]
Sotto i palazzi ed vicoli di Napoli, nel sottuosuolo del Rione Sanità ,si trova un patrimonio storico ed artistico di inestimabile valore rappresentato da ipogei di origine ellenica rimasti quasi del tutto immutati nel tempo. Una straordinaria necropoli greca che […]
Il gioco Ludus latrunculorum, o più semplicemente dei Latrunculi (briganti, mercenari), era un gioco da tavolo molto in voga nell’antica Roma. Secondo alcuni esperti di storia greco-romana, il gioco era una variante di un gioco praticato nell’Antica Grecia chiamato Petteia, che si […]
Baia è stata l’area dei campi flegrei che più ha risentito del bradisismo. Il fenomeno meteorologico ha fatto lentamente scivolare nella acque antistanti il golfo gran parte degli insediamenti architettonici del vecchio insediamento greco romano. Muri, pavimenti a mosaico, statue […]
L’Arenella, oggi estesa nella parte alta fino alla zona ospedaliera e alla collina dei Camaldoli , rappresenta un importante punto di congiunzione tra il Vomero ed il centro storico. Secondo molti l’origine del nome Arenella deriva dalla designazione che […]
La chiesa di Santa Maria Egiciaca a Pizzofalcone si trova in Via Egiziaca a Pizzofalcone. In orgine, il luogo era occupato da una piccola chiesa, risalente al 1616. Qualche anno dopo, nel 1639, un gruppo di cinque Monache Agostiniane lasciò […]
Orsola Benincasa nacque a Napoli il 21 ott. 1551 . La sua famiglia discendendente per parte paterna da una nobile famiglia di origini senesi , aveva fino a pochi anni prima avuto dimora presso l’antico borgo di Citara , di […]
Da un vascio (abitazione, solitamente di una sola stanza, costruita a livello della strada) del Centro Storico di Napoli si puo’ insolitamente accedere ad un antico teatro romano non coperto che la leggenda vuole vi abbia cantato l’ Imperatore Nerone. […]
FERDINANDO RUSSO, e’ stato uno dei maggiori poeti e letterati napoletani, nonche’ giornalista, e cantore napoletano . Di origini borghesi nasce a Napoli il 25 novembre del 1886. Seguendo la sua passione per il giornalismo , abbandono’ gli studi da […]