IL VOMERO
Il Vomero e’ la zona collinare di Napoli. Dal punto di vista monumentale, le principali attrattive del Vomero sono il Castel Sant’Elmo, la Certosa e la chiesa di San Martino, e la villa Floridiana con il suo splendido parco . […]
Il Vomero e’ la zona collinare di Napoli. Dal punto di vista monumentale, le principali attrattive del Vomero sono il Castel Sant’Elmo, la Certosa e la chiesa di San Martino, e la villa Floridiana con il suo splendido parco . […]
Nicola Malinconico, figlio di Andrea e fratello minore di Oronzo, entrambi pittori,di minor talento , nacque a Napoli nel 1663 e vi morì nel 1727. Il suo apprendistato come artista lo vede , nella sua peraltro confusa biografia , comparire […]
La bella chiesa ricorda il nome del luogo un tempo più elevato della città antica dove anticamente sorgeva l’Acropoli greco-romana . Questo era anche il luogo dove si veneravano le divinità e si svolgevano riti religiosi e vari sacrifici ed […]
Il nome Borbone deriva dal feudo di Bourbon-l’Archambault che il capostipite della famiglia, Roberto di Clermont, incamerò, sposando nel 1279 Beatrice, figlia degli ultimi feudatari di quella regione ( Agnese di Dampierr e Giovanni di Borgogna). Lasciando da parte le […]
Nella nostra città oltre alle 500 cupole delle tante chiese , sono presenti altri luoghi di culto, più piccoli, ma ugualmente importanti . Si tratta delle circa duemila edicole votive costruite in diverse epoche nate con il duplice scopo di evangelizzare il […]
Oggi ci addentriamo in uno dei luoghi piu’ antichi di Napoli dove un tempo sorgeva l’antica Agropoli di Neapolis. Su questa collina ( Caponapoli ) la tradizione popolare voleva che si trovasse la leggendaria Tomba di Partenope . La collocazione […]
Sul bellissimo lungomare della nostra città , all’altezza di Piazza Vittoria , esiste da tempo una semplice e nuda colonna spezzata verso la sua metà, posta su di un basamento bianco. Ma vi siete mai chiesti di cosa essa rappresenti […]
Il chiostro si trova nel centro storico di Napoli in Largo S. Marcellino 10 . Il complesso che dal 1907 ospita alcuni Istituti dell’Università Federico II, era un antico monastero basiliano (sec. VIII) dedicato ai Ss. Marcellino e Pietro; accanto […]
Il termine Scuola musicale napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi a Napoli a partire dal XVIII secolo , la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo Novecento . La fama di questa scuola che vanta una gloriosa […]
Piazzetta Nilo è un piccolo spiazzale situato lungo la via Spaccanapoli , nel decumano inferiore che rappresenta il cuore del centro antico di napoli e non a caso la piazza e la statua del dio Nilo che la caratterizza sono […]