LA CAPPELLA PONTANO

Nel nostro centro storico, lungo l’antico decumano maggiore, accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta e preciasamente nello stesso luogo dove precedentemente in tempi antichi  sorgeva un tempietto dedicato al dio Pan, è presente un monumento di grande […]

LA COLONNA INFAME

Castel Capuano , costruito in stile tipicamente medievale, costituiva in passato un  baluardo imprendibile ed inespugnabile per qualsiasi esercito nemico . Nel tempo modificato e ampliato venne  inizialmente  utilizzato come residenza reale per poi essere abbandonato e sostituito in questa […]

IL PANE CAFONE

Il pane sazia , fornisce energia  e si accompagna bene a qualsiasi altro ingrediente. Si può mangiare a  colazione con una buona marmellata o una crema spalmabile aggiunta sopra, si può gustare a pranzo e a cena insieme ai contorni […]

LA GENOVESE

  La genovese: nostra o loro? La salsa genovese (a’ genuvese come la chiamiamo a Napoli), scusate se è poco, è un vanto della nostra cucina napoletana, anche se il nome, tutt’altro, fa pensare. ricercando su vecchi testi di cucina […]

SERGIO BRUNI

Sergio Bruni, nome d’arte di Guglielmo Chianese nacque a Villaricca, in provincia di Napoli, il 15 settembre del 1921. E’  stato cantautore, chitarrista e compositore italiano nonchè uno dei più grandi interpreti della canzone napoletana. La sua famiglia viveva in grandi ristrettezze economiche e […]

ARCHITETTURA FASCISTA IN CITTA’

Negli anni Trenta e Quaranta , per volere del regime fascista , vennero eseguiti nella nostra città  dei forti interventi urbanistici ed architettonici che  al di là dei percorsi ideologici e delle prese di posizione in campo politico , portarono  […]

CARMINE CROCCO, l’ultimo brigante

Nel cuore della Basilicata, a Rionero in Vulture, nasce nel 1830 Carmine Crocco, destinato a diventare il più noto tra i briganti italiani. Cresciuto in una famiglia poverissima ,il padre Francesco, un pastore, e la madre Maria Gera, che lavora […]

CHIESA DI SAN NICOLA A NILO

Passeggiando per il decumano inferiore, meglio noto  in città come Spaccanapoli , che come sapete è un nome  privo di ufficialità ed è così chiamato perchè la stretta strada a guardarla dal belvedere della certosa di S. Martino divide in […]