LA FONTANA DEGLI SPECCHI

La fontana degli specchi fu costruita nel 1636 dinanzi  al Maschio Angioino per volere del vicerè Manuel de Zuñiga Fonseca conte di Monterey.  Allocata  in Piazza Castello essa , per il  suo bel gioco luminoso che provocava, venne appunto soprannominata […]

Porta Capuana e il quartiere della Vicaria

Situata nei pressi del Castel Capuano e della chiesa di Santa Caterina a Formiello, l’imponente Porta  Capuana ha sempre rappresentato il punto di ingresso dei vari conquistatori della nostra città . Progettata e costruita nel 1484 durante il regno di […]

NUN ME TRATTÀ MALE di PUPELLA MAGGIO

Nun me trattà male Ije, si nu juorno vecchia e stanca, m’avvessa spurcà quanno magno, pecchè me tremmene ‘e mmane, … tu nun me guardà stuorto, pienze quanti vvote te spurcave tu, pe te mparà a magnà piccerillo mbraccia me. […]

PORTA CAPUANA

L’ imponente porta che si erge maestosa tra le due grandi torri cilindriche è sita alle spalle del Castel Capuano, ed era anticamente la porta d’accesso ufficiale della città, dove confluivano importanti strade. Porta Capuana giudicata una delle più’ belle […]

VILLA EBE , IL CASTELLO DI PIZZOFALCONE

  Un castello nel cuore di Napoli occupato abusivamente che rischia di crollare. E’purtroppo questa la storia finale di un castello costruito nel 1992 di proprieta del comune di Napoli e protetto sotto il vincolo culturale della Soprintendenza Archeologia, Belle […]

‘O struscio a Via Toledo

A Napoli la liturgia  pasquale prevede  per tradizione che i fedeli vadano a visitare in occasione della settimana santa determinati sepolcri presenti in alcune sue specifiche chiese. I sepolcri da visitare per antica tradizione dovevano essere almeno tre e sempre […]

LUIGI VANVITELLI

Luigi Vanvitelli,  nacque il 12 maggio del 1700 a Napoli , dove il padre , il celebre pittore vedutista  Gaspard van Wittel ( napoletanizzato in Vanvitelli ), era stato chiamato dal vicerè di Napoli , Luis Francisco de la Cerda […]

L’Epifania a Napoli

La notte dell’Epifania per tradizione da secoli  è un momento molto sentito nella nostra città.  . In questa notte magica si celebra l’arrivo  anche se in ritardo,  dei tre Magi presso la capanna dove è nato il bambin Gesù. Essi sono […]

RIONE TERRA

  Fu il primo insediamento urbano, nonche’ acropoli, rocca, castrum e centro religioso di Pozzuoli. Il primo nucleo abitativo della citta’ fu fondato su una piccola altura , una rocca ,circondata sui tre lati dal mare , per controllare al […]