SCAMPIA
Scampia è un quartiere di Napoli che si trova nella periferia nord della città , in un luogo un tempo coperto da una campagna fertilissima . Il suo nome sembra infatti derivare da ” scampagnata ” . Secondo […]
Scampia è un quartiere di Napoli che si trova nella periferia nord della città , in un luogo un tempo coperto da una campagna fertilissima . Il suo nome sembra infatti derivare da ” scampagnata ” . Secondo […]
Il Lapis Museum , è un bellissimo percorso sotteraneo al quale è possibile accedervi attraverso il primo ascensore archeologico della città. Esso è situato nel nostro centro storico , lungo la famosa ed antica Via Tribunali e con precisione sotto […]
Dopo le scosse di terremoto delle ultime ore, si torna a parlare di Campi Flegrei . Ma cosa sono in realta i Campi Flegrei? I Campi Flegrei (dal greco antico φλέγω?, phlégō, “brucio”) sono una vasta area di natura vulcanica […]
Intorno al XVI secolo di fronte al museo vi era uno spazio vuoto che arrivava fino a piazza Dante denominata allora “largo Mercatello”, cosi chiamato per non confondersi con piazza Mercato ben più grande. Tra fine ‘500 e inizio ‘600 […]
Il rapporto speciale che i napoletani hanno con la morte non si limita come tutti pensano al solo culto delle anime pezzentelle tanto è vero che la famosa festa americana di Halloween a Napoli è sempre esistita. Essa è sopratutto una […]
Nicola Antonio Giacinto Porpora , considerato uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l’ambito operistico, nacque a Napoli nel 1686 , da Caterina di Costanzo e dal libraio Carlo, titolare di una bottega in S. […]
Sapevate che nel nostro Museo Archeologico Nazionale (MANN ) è conservato Il più grande vaso in pietra dura lavorata a rilievo? Si tratta del più grande cammeo esistente al mondo ed uno degli oggetti più preziose della collezione Farnese. Ovviamente […]
Somma Vesuviana è un comune di origini antichissime situato nel cuore del famoso Parco Nazionale del Vesuvio. Il suo terreno, fertilissimo per la vicinanza del Vesuvio è il protagonista di numerose eccellenze gastronomiche della cucina napoletana che vede ai primi […]
Nella chiesa di Santa Chiara nell’agosto del 1344, Giovanna d’Angiò fu incoronata regina. In questo stesso luogo fu poi portato, in una mattina di luglio del 1382, il suo corpo, perchè nessuno dubitasse della sua morte. La regina morta era […]
San Gennaro nacque a napoli ( secondo altri a Benevento ) nel mese di aprile 272 da Stefano , discendente della nobile famiglia romana degli Januarius e dalla napoletana Teonoria Amato . Lo chiamarono Publius Faustus Januarius. Il nome Gennaro […]