GIOACCHINOPOLI

«Il Comune composto dalla Torre dell’Annunziata e dal Casale di Terravecchia è autorizzato a non portare più da oggi innanzi le anzidette antiche denominazioni, a prendere il nome di Gioacchinopoli e ad ergere un monumento con un’iscrizione che perpetui la […]

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI

Johann Wolfgang Goethe soggiornò a Napoli  nel 1787 ben due volte, che furono sufficienti a farlo innamorare perdutamente della nostra città . Egli descrisse ai contemporanei del suo tempo i luoghi da lui visti e visitati in maniera esemplare e  […]

L’ACCADEMIA PONTANIANA

L’Accademia Pontaniana , sorta come libera iniziativa di uomini di cultura , è certamente la più antica tra le  accademie italiane anche se di poco anteriore a quella Romana e Medicea. Anche se non si puo stabilire con certezza la […]

EDUARDO DI CAPUA

  Eduardo Di Capua è stato uno dei più grandi musicisti della canzone napoletana. Nasce a Napoli il 12 maggio 1865 da padre musicista . L’ambiente musicale familiare lo porto’ a frequentare i corsi al Conservatorio di S.Pietro a Majella […]

IL MISTERO DEL PIROSCAFO ERCOLE

Tredici giorni prima della proclamazione dell’Unità d’Italia, sparì nel nulla, tra Palermo e Napoli, il piroscafo “Ercole”. . Fra i passeggeri c’erano alcuni ufficiali garibaldini guidati da Ippolito Nievo, che avevano il compito di portare a Torino la documentazione economica […]

LARGO SAN GIOVANNI MAGGIORE

Partendo da Spaccanapoli, nel centro storico della città, superata la Basilica di Santa Chiara, scendiamo sulla destra  per via Santa Chiara  percorrendola  fino in fondo.  Ci  troveremo in Piazzetta Banchi Nuovi dove ci colpirà la visione di una chiesa diroccata […]

LA RUOTA DEGLI ESPOSTI

La storia inizia con la Congregazione della Santissima Annunziata La congregazione nel 1318 chiedeva al re Roberto d’Angiò l’esproprio di un piccolo fondo per la costruzione di una chiesa e di un ospedale, sostenuta in parte dalle offerte del popolo […]

LA TESTA DEL CAVALLO DI NAPOLI

In Piazza Riario Sforza, dove ora c’è la guglia di San Gennaro, fino al Medioevo, c’era la statua di un cavallo imbizzarrito di bronzo che si dice fosse scolpita dal mago Virgilio ,con una stregoneria e che tale statua avesse […]