SAN GIUSEPPE DELLE SCALZE A PONTECORVO

La splendida chiesa barocca, dedicata a San Giuseppe, fondata  da cinque monache Teresiane, domina l’ancor più antico complesso immobiliare del marchese Spinelli di Tarsia, al quale fu sottratto per effetto della compravendita notarile datata 1640, a segno e nome del […]

Il Carnevale a Napoli

Diciamoci la verità! Quanti di noi realmente sappiamo che cosa rappresenta   il Carnevale ? Certo … tutti sappiamo che il Carnevale è un periodo dell’anno caratterizzato da colori e schiamazzi, coriandoli , maschere , scherzi e divertenti fantasiosi costumi . […]

CHIESA DI SAN CARLO ALL’ARENA

La Chiesa di San Carlo all’Arena è quella struttura religiosa che si trova in Via Foria , appena poco prima dello slargo che immette in Piazza Cavour . Il suo nome deriva dalla vecchia via che precedentemente caratterizzava l’attuale via […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CARITA’

La Chiesa di Santa Maria della Carità si trova in Piazza Carità, lungo la Via Toledo. La chiesa, insieme al suo convento venne costruito nel XVI secolo, ed affidata  per sei anni prima ai Pii Operai Catechisti Rurali e, successivamente […]

PIAZZA VANVITELLI

La grande piazza Vanvitelli che si trova nella nostra  città nel residenziale e commerciale quartiere Vomero , nonostante sia di recente costruzione, in quanto nata solo negli anni ottanta del XIX secolo ,rappresenta oggi per i napoletani una delle piazze […]

VIA SAN GREGORIO ARMENO

Via San Gregorio Armeno ( per i napoletani via San Liguoro ) e’ popolare e nota in tutto il mondo per la presenza di botteghe dove si costruiscono pastori e presepi , richiamando grande folla nelle festivita’ natalizie . Qui […]

SPAGHETTI AL LIMONE E MENTA

è un dato di fatto, io adoro gli agrumi, di tutte le forme e colori. mi mettono allegria, sanno di abbondanza, di sole e mare. e a proposito di mare, domenica mi trovavo nella splendida isola di Procida, uno dei […]

PLINIO IL VECCHIO

Il  Vesuvio dormiva tranquillo da 800 anni. La mattina del 24 agosto dell’anno 79, faceva caldo, troppo caldo anche per un giorno di piena estate; era il segnale che il grande gigante dormiente si stava risvegliando. Nelle prime ore del pomeriggio […]

Le Maste

Dalla metà del 1800 circa, un gruppo di popolane del rione Sanità, denominate “e’ maste”, riordinò tutti i resti mortali ammassati disordinatamente all’interno della cave di tufo nel corso delle varie epoche. Tutte le ossa furono disposte in una sorta […]