LAGO d’AVERNO

È un lago di origine vulcanica, profondo al centro 34 metri circa. È la località flegrea che maggiormente evoca Omero, Virgilio e il culto dell’oltretomba, perché fu ritenuta l’ingresso all’Ade. Oggi questo piccolo lago, circondato da colline, è molto lontano […]

CASTEL S. ELMO E CERTOSA DI SAN MARTINO

Il Vomero è il quartiere collinare di Napoli. Esso un tempo era un luogo prevalentemente agricolo (tutta la zona era, infatti, rinomata, per i suoi broccoli) e con i suoi piccoli villaggi e casali costituiva una periferia agricola, per la […]

LORENZO DE CARO

Lorenzo Domenico  De Caro e’ stato , uno dei più grandi pittori del Settecento napoletano . Nato a Napoli il 29 maggio 1719, da Pietro Paolo Aniello Carmine e da Anna Maria Cosi, ( abitanti alla strada Chiaia ) , terzo di […]

PARTHENOPE E DEMETRA

Le sirene secondo  leggenda erano delle bellissime misteriose creature acquatiche dotate di una voce incantevole capace di ammaliare chiunque ascoltasse il loro canto.   Probabilmente, inizialmente si trattava solo di bellissime fanciulle che si mostravano  nude presso le rive o […]

L’ISOLA CHE NON C’E’

Nisida,  è una piccola isola di origine vulcanica  posta all’estrema propaggine della collina di Posillipo , in una località chiamata Coroglio , collegata dal 1963 alla  terraferma da un lungo pontile. Emersa a seguito di antichi eventi eruttivi  sale in […]

DECUMANO SUPERIORE

Oggi ci addentriamo in uno dei luoghi piu’ antichi di Napoli dove un tempo sorgeva l’antica  Agropoli di Neapolis. Su questa collina ( Caponapoli ) la tradizione popolare voleva che si trovasse la leggendaria Tomba di Partenope . La collocazione […]

IL TEATRO TRIANON VIVIANI 

Il Trianon Viviani è un teatro pubblico del centro antico di Napoli, sito nello storico quartiere   Forcella i cui soci sono la Regione Campania che detiene una partecipazione dell’80,40%;  e  la Città metropolitana di Napoli, con una quota del 19,60%. […]

MASSIMO TROISI

Troisi è tuttora uno degli artisti e performer italiani di cui più si accusa l’assenza. La sua morte prematura ha lasciato un vuoto incolmabile. Menestrello malinconico della comicità, ha rilanciato l’inconfondibile napoletanità fatta di mimica e gestualità accentuate. Egli si […]

IL BABA’

Il Babà a Napoli è un culto, una venerazione! Così belli, lucidi con diverse farciture sono i protagonisti per eccellenza delle vetrine di ogni pasticceria napoletana. E’ diventuto nel tempo un dolce classico della tradizione napoletana ma bisogna dire che […]