FONTANA DEL GIGANTE o DELL’IMMACOLATELLA

Questa splendida fontana si trova nella curva tra via Partenope e via Nazario Sauro, a pochi passi dal Castel dell’Ovo. La costruzione risale agli inizi del Seicento, per opera del Bernini e del Naccherino, e le due denominazioni derivano dalle […]

Virgilio il mago

Virgilio , nato nei pressi di Mantova nel 70 a. c., si trasferi’ prima a Roma , dove studio’ retorica , poi a Napoli , attratto dall’atmosfera di pace dettato dalla filosofia epicurea che vi regnava. Virgilio trascorse a Napoli […]

GENNARO PANTALENA

Gennaro Pantalena, nato a Napoli, il 13 ottobre del 1848, è stato uno dei più grandi attori protagonisti del teatro napoletano di fine Ottocento.Egli dapprima fece parte delle compagnie dei più grandi attori-autori dell’epoca come Eduardo Scarpetta e Federico Stella […]

ANDREA VACCARO

Nato a Napoli l’8 Maggio 1604, fu un  artista che affrontò nella grande maggioranza delle volte nei suoi dipinti vari temi religiosi. La critica non è mai stata tenera con lui considerandolo sopratutto  un “imitatore” dei grandi maestri, senza possedere […]

IL QUARTIERE FUORIGROTTA

Prima di raccontarvi del quartere Fuorigrotta è fondamentale che sappiate che un tempo tutta la zona che ora vedete era un territorio prettamente  agricolo e isolato dal resto della città dalla collina di Posillipo . L’intera area  collegata alla città solo […]

MICHELANGELO NACCHERINO

Fu uno scultore particolarmente attivo nel Regno di Napoli dove si trasferì proveniente da Firenze nel 1573 ( nacque a Firenze nel 1550 ). Nella sua città natia fu allievo del Giambologna che successivamente accusò di un comportamento immorale verso […]

LA LAVA DEI VERGINI

Il borgo dei vergini  è quella zona cittadina che si trova prima di giungere alla sanità; è anche detto borgo barocco per il predominare di tale stile nella sua architettura. Il nome deriva da una fratria religiosa greca, quella degli […]

LAGO d’AVERNO

È un lago di origine vulcanica, profondo al centro 34 metri circa. È la località flegrea che maggiormente evoca Omero, Virgilio e il culto dell’oltretomba, perché fu ritenuta l’ingresso all’Ade. Oggi questo piccolo lago, circondato da colline, è molto lontano […]

CHIESA E COMPLESSO DEI GIROLAMINI

Il complesso monumentale dei Girolamini fu edificato tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento; deve il suo nome ai religiosi seguaci di san Filippo Neri che ebbero come loro primo luogo di riunione la chiesa di San […]

IL CHIATAMONE

Il nome Chiatamone è l’adattamento della voce platamon che indica una roccia marina scavata dalle grotte. E di grotte questa strada era piena, scavate per estrarre il tufo o dedicate al culto di Serapide e Mithra, antri che furono a […]