LA FONTANA DEGLI INCANTI o altrimenti detta Cöccövàja ( civetta )
La bella Fontana del 500 che oggi vediamo in piazza Salvatore di Giacomo a Posillipo , fu fatta costruire per […]
La bella Fontana del 500 che oggi vediamo in piazza Salvatore di Giacomo a Posillipo , fu fatta costruire per […]
Nisida, è una piccola isola di origine vulcanica posta all’estrema propaggine della collina di Posillipo , in una località chiamata […]
Il Pio Monte della Misericordia è una Istituzione di beneficenza, ancora attiva, fondata nel 1602 da un gruppo di sette […]
La Chiesa della Santissima Annunziata o della Nunziatella si trova sulla collina di Pizzofalcone in una traversa di via Monte […]
Fu uno scultore particolarmente attivo nel Regno di Napoli dove si trasferì proveniente da Firenze nel 1573 ( nacque a […]
Quando qualche anno fa , appena laureato in medicina ,varcai per la prima volta l’ingresso del reparto di ostetricia e […]
Le origini della canzone napoletana risalgono al lontano periodo aragonese, quando la lingua napoletana divenne la lingua ufficiale del regno . […]
Re Ladislao fu un capo politico e militare di straordinaria tempra, di indole spregiudicata e di grandi ambizioni. Ebbe una […]
Pollena Trocchia oggi è un comune singolo di Napoli che rientra nel Parco Nazionale del Vesuvio ma prima della famosa […]