Eduardo De Filippo

Oggi vi narriamo della nostra città omaggiando un gigante del teatro  a cui Napoli deve molto, in quanto è considerato dal mondo artistico  il più grande esponente del teatro italiano del secolo scorso. Lui nacque il 24 maggio del 1900 […]

MUSEO CIVICO GAETANO FILANGIERI

Il Museo Gaetano Filangieri si trova nella centrale via Duomo ,cioe’  la «Via dell’Arte» o meglio ancora la  «Via dei Musei» come è stata recentemente battezzata dove sono presenti chiese e musei con un elevatissimo patrimonio culturale . I poli […]

CASTELLO DEL CARMINE

La città di Napoli aveva ben sette castelli : Castel dell’Ovo | Castel Capuano | Maschio Angioino | Castel Sant’Elmo | Castello del Carmine | Castello di Nisida | Fortezza di Vigliena. Questa è la storia del Castello del Carmine […]

L’ORIGINE DEL PESCE D’ APRILE

Oggi è il primo di aprile,  cioè il giorno del  pesce d’aprile In questo giorno ogni anno per consuetudine,  si celebra una delle tradizioni più curiose e divertenti di molti paesi del mondo: In questa giornata, è comune fare scherzi […]

ALDO GIUFFRE’

Aldo Giuffrè , nato a Napoli il 10 aprile  1924 , è stato  uno dei principali protagonisti del teatro napoletano in qualità di attore   dove attraverso  una lunga gavetta sviluppò diversi stili espressivi, ed una una grande versatilità che lo […]

LA SFOGLIATELLA

Molti dei grandi dolci tipici di Napoli (escludendo il babà) affondano le loro radici nei conventi, spesso di clausura. In questi luoghi isolati, dove il contatto con l’esterno era ridotto al minimo, gli ingredienti venivano introdotti attraverso le celebri “ruote” […]

NAPOLI DUCALE

Il Ducato di Napoli durò circa cinque secoli diviso in due periodi. Nel primo periodo fu una provincia bizantina sotto il forte potere dei vescovi mentre nel secondo periodo fu un vero e proprio stato autonomo governato da un Duca. […]

DOMENICO MORELLI

Domenico Morelli, nato a Napoli il 4 agosto 1826, è stato con F. Palizzi, la figura dominante dell’ambiente artistico napoletano nella seconda metà del 19° secolo. Considerato uno dei più importanti pittori napoletani del Novecento, fu senatore del Regno d’Italia […]

LA FESTA DI SAN GIOVANNI

Il 24 giugno è il giorno in cui si celebra San Giovanni, detto il Battista, colui che Cristo definì il più grande fra i nati di donna e dal quale Cristo si fece battezzare in un Battesimo di sola acqua. […]