SAN LEUCIO e FERDINANDOPOLI

A San Leucio, un piccolo borgo presente a nord di Caserta, Ferdinando IV re di Napoli  volle realizzare la Real Colonia, una comunità operaia felice, in linea con le città ideali delle utopie settecentesche fondata sui principi della solidarietà, uguaglianza […]

MUSEO CIVICO GAETANO FILANGIERI

Il Museo Gaetano Filangieri si trova nella centrale via Duomo ,cioe’  la «Via dell’Arte» o meglio ancora la  «Via dei Musei» come è stata recentemente battezzata dove sono presenti chiese e musei con un elevatissimo patrimonio culturale . I poli […]

L’ECCIDIO D PONTELANDOLFO

Se l’Italia volesse cominciare a fare i conti con la propria storia, il 14 di agosto dovrebbe essere proclamato “giorno della verità” sul Risorgimento. Perché il paese di Pontelandolfo, in Campania, contava, quel 14 agosto 1861, quasi 4.500 abitanti. E dopo quel […]

RAFFAELE SACCO

Nato a Napoli il 14 agosto 1787 (morì il 20 gennaio 1872), Raffaele Sacco ,studiò ottica e aprì una bottega (in via Quercia, oggi via Capitelli), fu un inventore di strumenti ottici (un ‘aletoscopio’ che doveva servire per scoprire la […]

POZZUOLI

Situata sull’omonimo golfo , si trova in un’area vulcanica che comprende un vulcano ancora in attivita’ , la solfatara . La piccola cittadina di Pozzuoli e’ il vero cuore pulsante dei campi flegrei ( cioe’ campi ardenti). In posizione centrale […]

VILLA DORIA D’ANGRI

Sulla collina di Posillipo certamente spicca la bella  villa Doria D’Angri  di stile  neoclassico che   fu voluta dal principe Marcantonio Doria d’Angri , un grosso esponente di spicco del Regno di Napoli tra il 1831 e il 1833 ,  che […]

IL MIRACOLO DEL CROCIFISSO

Durante il lungo periodo di assedio delle truppe aragonesi alla città di Napoli, avvenne un episodio che fece gridare al miracolo il popolo napoletano. Era allora re di Napoli Renato d’Angiò nominato legittimo erede dalla precedente regina Giovanna il quale […]

ROBERTO DE SIMONE

Roberto De Simone , genio e faro indiscusso della cultura napoletana, è stato un regista teatrale, compositore,  scrittore , drammaturgo e musicista, nato  a Napoli in Via Pignasecca il 25 agosto 1933 . Cresciuto in una famiglia profondamente legata al […]

JACOPO SANNAZZARO

Jacopo Sannazaro, poeta ed umanista di spicco dell’umanesimo napoletano , nacque  a Napoli il 28 luglio del 1457 da una nobile famiglia della Lomellina (i Sannazzaro), il cui nome pare  derivasse  da una villa a San Nazaro, nei pressi di […]

IL PERIODO ARAGONESE

La conquista della città di Napoli da parte di Alfonso d’Aragona non fu facile ed i suoi assedi durarono per lunghi quattro anni, durante i quali dovette combattere e soffrire non poco per portare a termine la sua conquista perdendo […]