RIVIERA DI CHIAIA
La riviera di Chiaia e’ il tratto di strada che va da Piazza Vittoria a Piazza della Repubblica Il suo nome , come quello dell’intero quartiere , deriva da platja , ” spiaggia ” in catalano e risale alla dominazione […]
La riviera di Chiaia e’ il tratto di strada che va da Piazza Vittoria a Piazza della Repubblica Il suo nome , come quello dell’intero quartiere , deriva da platja , ” spiaggia ” in catalano e risale alla dominazione […]
Giuseppe Moscati nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Medico, ricercatore e docente universitario, mori’ a Napoli a soli 46 anni il 12 aprile 1927. Settimo di nove figli nasce in una famiglia dove il padre Francesco è magistrato e […]
La chiesa di Sant’Agostino alla Zecca o Sant’Agostino Maggiore , originaria del 1300 è tra le più grandi chiese di Napoli , oggi purtroppo chiusa perché versa in uno stato di grave degrado per mancanza di fondi . Il complesso […]
Baia è stata l’area dei campi flegrei che più ha risentito del bradisismo. Il fenomeno meteorologico ha fatto lentamente scivolare nella acque antistanti il golfo gran parte degli insediamenti architettonici del vecchio insediamento greco romano. Muri, pavimenti a mosaico, statue […]
È un lago di origine vulcanica, profondo al centro 34 metri circa. È la località flegrea che maggiormente evoca Omero, Virgilio e il culto dell’oltretomba, perché fu ritenuta l’ingresso all’Ade. Oggi questo piccolo lago, circondato da colline, è molto lontano […]
Gli storici ritengono che l’antenato di Pulcinella vada individuato in due maschere latine delle Atellanae , forse nate nel IV secolo a.c. nella cittadina osca di Atella , Maccus e Bucco. La prima si caratterizzava per la golosita’ , la […]
Carlo di Borbone fu un monarca illuminata e riformista in quanto ebbe il merito di adeguarsi gradualmente con la sua politica alle tendenze illuministiche imperanti a quell’epoca in Europa che dava un nuovo aspetto alle relazioni umane liberando in ogni […]
Aniello Califano, uno dei principali protagonisti dell’epoca d’oro della canzone napoletana, nacque nel 1870 a Sorrento. Figlio unico di un proprietario terriero (Alfonso) e di una “quasi nobile” di antiche origini greche (Rosa Sorrentina) , residenti a San Lorenzo di […]
Lo storico Palazzo Doria d’Angri è un monumentale edificio di stile tardo Barocco e neoclassico della nostra città situato in piazza Sette Settembre (già largo dello Spirito Santo), che affaccia lungo la centrlinissima via Toledo e , dinanzi al palazzo […]
Miseno e’ una frazione del comune di Bacoli che deve il suo nome alla leggenda che pone qui, il luogo dove fu seppellito da Ulisse il suo sciagurato compagno di avventura e trombettiere Miseno, gettato in mare e ucciso […]