Antonio Beccadelli il Panormita

Il Panormita è, come da molti noto, solo un semplice soprannome che venne dato a suo tempo ad Antonio Beccadelli per la sua matrice  siciliana . Questo soprannome deriva infatti dalla sua città natale, Palermo (Panormum), da cui poi si […]

IL CULTO DEI MORTI

  In tempi passati , la morte , e la sua cerimonia , in una citta’ dove tutto e ‘ spettacolo non poteva non avere una sua teatralità . Un grande spettacolo , con tante scene , tanti personaggi e […]

FRANCESCO SOLIMENA

Francesco Solimena, detto anche L‘Abate Ciccio, fu un famoso pittore italiano nonché architetto ed uno dei massimi esponenti della corrente tardo barocca. N.B. Era chiamata Abate ciccio in quanto terziario domenicano. Nacque a Canale di Serino nel 1657, e apprese […]

CHIESA DI SANT’ASPRENO

L’antica chiesa, dedicata al primo vescovo di Napoli, è oggi inglobata nel Palazzo della Borsa (attualmente sede della Camera di Commercio), costruito su  progetto di Alfonso Guerra in stile neorinascimentale .   La chiesa nota anche con il nome di […]

I POVERI DI SAN GENNARO

  La disastrosa epidemia di peste del 1656-58 ,falcidio’la popolazione di Napoli con quattrocentosessantamila vittime , tutte seppellite nelle cave sotterranee: la più famosa Cupa Lautrec, era situata in una zona in seguito indicata con il nome del cimitero del […]

IL TEATRO BELLINI

Prima di raccontarvi del Teatro Bellini , vorrei citarvi un detto popolare molto in voga nel priodo in cui il Teatro fu costruito nel  1800  . Esso così recitava : «’O San Carlo p’ ‘a grandezza, ‘o Bellini p’ ‘a […]

L’URLO DEI LAZZARI

L’anno è il 1799, il  mese era quello di gennaio e l’eco della Rivoluzione Francese era giunta fin qui, portando con sé ideali nuovi… e le baionette dell’esercito di Championnet. II potere borbonico vacillava , i nobili fuggivano e re […]

Porta Capuana e il quartiere della Vicaria

Situata nei pressi del Castel Capuano e della chiesa di Santa Caterina a Formiello, l’imponente Porta  Capuana ha sempre rappresentato il punto di ingresso dei vari conquistatori della nostra città . Progettata e costruita nel 1484 durante il regno di […]

LA PROCESSIONE DEL CARRO DI BATTAGLINO

Nell’anno 1616 il nobile spagnolo Pompeo Battaglino , membro della Confraternita della Immacolata Concezione a Montecalvario, molto devoto alla figura della Madonna, assegnò un suo lascito per la costruzione di carri allegorici che il sabato Santo portassero in processione, per la […]