LOTTO E TOMBOLA NAPOLETANA

A Napoli e provincia in tempi borbonici ( così come oggi ), il giuoco del lotto era molto praticato e peraltro ammesso come monopolio del Regno per sostenere le casse dell’erario. Padre Rocco , intento a combattere il vizio in […]

MONSIER MONZU’

Ferdinando IV era molto appassionato di cucina ma sopratutto di quella napoletana e certo non amava quella sofisticata ed elaborata che la regina voleva imporre a corte su imput della sorella minore Maria Antonietta , moglie di Luigi XV re […]

IL BABA’

Il Babà a Napoli è un culto, una venerazione! Così belli, lucidi con diverse farciture sono i protagonisti per eccellenza delle vetrine di ogni pasticceria napoletana. E’ diventuto nel tempo un dolce classico della tradizione napoletana ma bisogna dire che […]

ROBERTO MUROLO

Da tutti definito maestro della canzone napoletana, è stato tra i maggiori protagonisti insieme a Sergio Bruni e Renato Carosone  della scena musicale napoletana, nel periodo che va dal secondo dopoguerra al 1960. Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELL’INCORONATA

La chiesa si trova in via Medina e fu fondata dalla regina Giovanna I d’ Angio’ La Pietatella è il titolo storicamente accertato per la vetusta chiesa delle origini di Santa Maria dell’Incoronata, nota come “Incoronatella” o “Pietatella”, oggi meglio […]

LA STORICA FARMACIA DEGLI INCURABILI

La Farmacia degli Incurabili era un centro di eccellenza famosa sia per la ricerca che per la produzione di erbe medicinali in tutto il Regno . E’ uno dei posti più belli di Napoli ed è una splendida farmacia settecentesca […]

Il brigante Mammone

Chi è il brigante Mammone? Sapete che Gaetano Mammone fu nominato sul campo “colonnello” dell’esercito sanfedista da Sua eminenza il Cardinale Fabrizio Ruffo di Calabria e venne elogiato personalmente da Sua Altezza Reale Ferdinando di Borbone, re di Napoli e […]

PALAZZO TARSIA e I GIARDINI BABILONESI

Palazzo Tarsia ,è uno dei palazzi monumentali della nostra città e  nonostante appaia oggi molto diverso da come era in origine, egli  con la sua maestosa facciata rappresenta comunque uno degli edifici più belli di Napoli . Quello che resta […]