CASTELLO ASELMEYER

Volete vedere un castello medioevale a Napoli in pieno centro cittadino ? Non dovete far altro che recarvi al Corso Vittorio Emanuele . Se infatti transitate con la vostra auto in questo famoso tratto di strada della nostra città è […]

CHIESA DI SAN FERDINANDO

La chiesa di San Ferdinando, conosciuta come quella dei nobili, dei Borbone e degli artisti è situata in quella che oggi si chiama Piazza Trieste e Trento , ma che il popolo continua a chiamare Piazza San Ferdinando. La chiesa […]

CHIESA DI GESU’ E MARIA

Originariamente, in epoca ducale, l’area situata al di fuori delle mura che andava dal Largo del Mercatello (attuale Piazza Dante) fino al casale di Antignano sulla collina del Vomero era conosciuta con il termine “Limpiano”. Nel Seicento, come tutte le […]

L’ELEFANTE DEL RE DI NAPOLI CARLO DI BORBONE

Se vi recate nel Museo di zoologia, a Via Mezzocannone, troverete  esposta in bella mostra lo scheletro di un elefante  indiano che giunse nelle nostra città il  1 novembre del 1742, per trovar dimora nel maestoso parco, della meravigliosa nuova […]

IL BANCO DEI PEGNI

Lungo uno dei tratti di Spaccanapoli in via San Biagio dei Librai (al civico 114), nell’antico palazzo di Girolamo Carafa dei Duchi d’Andria  si trova l’antica sede del Sacro Monte di Pietà meglio conosciuto come Banco dei Pegni. L’antico palazzo […]

FEDERICO II DI SVEVIA : STUPOR MUNDI

Ecco a noi uno dei personaggi piu’ affascinanti del Medioevo e certamente uno dei piu grandi uomini che la storia ricordi. Figlio di Enrico IV e Costanza d’Altavilla, nacque a Jesi nel 1194, sotto una tenda attrezzata in mezzo ad […]

LA PIZZA MARINARA

Prima di parlarvi della nostra pizza , dovete sapere , che quando eventualmente vi trovate in una pizzeria ed avete davanti a voi la lista delle varie pizze , tra tutte quelle che trovate scritte la più antica è proprio  […]

LUIGI VANVITELLI

Luigi Vanvitelli,  nacque il 12 maggio del 1700 a Napoli , dove il padre , il celebre pittore vedutista  Gaspard van Wittel ( napoletanizzato in Vanvitelli ), era stato chiamato dal vicerè di Napoli , Luis Francisco de la Cerda […]

IL MIGLIO D’ORO

Con il termine “Miglio d’oro“ oggi si intende quel tratto di strada che parte da San Giovanni a Teduccio ed arriva fino ai confini di Torre Annunziata. Per “Miglio d’oro” in passato si intendeva un tratto di strada rettilineo tra […]