CHIESA DI SAN CARLO ALLE MORTELLE

La Chiesa di San Carlo alle Mortelle, è una meraviglia Secentesca sita nel centro storico napoletano, a due passi da corso Vittorio Emanuele e dai Quartieri Spagnoli. La chiesa che si trova in Piazzetta San Carlo alle Mortelle ed è da qualche […]

SAN ALFONSO MARIA dè LIGUORI

Nacque nel 1696 a Marianella , una località  in provincia di Napoli. Era il primo di otto figli di Don Giuseppe Liguori e di Anna Maria Caterina Cavalieri, dei marchesi d’Avernia. La sua istruzione  fu incentrata nella sua casa a […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA

Nel turismo di oggi, abbiamo una scelta importante da fare : possiamo differenziare le mete da vsitare per non creare un affollamento nei soliti luoghi e quindi possiamo costruire nuove  connessioni, valorizzare comunità di quartiere e custodire nuove sconosciute culture. […]

ARCHITETTURA FASCISTA IN CITTA’

Negli anni Trenta e Quaranta , per volere del regime fascista , vennero eseguiti nella nostra città  dei forti interventi urbanistici ed architettonici che  al di là dei percorsi ideologici e delle prese di posizione in campo politico , portarono  […]

Palazzo Pignatelli di Monteleone

Il cinquecentesco bellissimo palazzo che oggi possiamo ammirare nel nostro centro storico al numero 53 della Calata Trinita’ Maggiore (praticamente in Piazza del Gesù ) , fu innalzato per volere della famiglia Pignatelli duchi di Monteleone .   La sua […]

JACOPO SANNAZZARO

Jacopo Sannazaro, poeta ed umanista di spicco dell’umanesimo napoletano , nacque  a Napoli il 28 luglio del 1457 da una nobile famiglia della Lomellina (i Sannazzaro), il cui nome pare  derivasse  da una villa a San Nazaro, nei pressi di […]

Herculanense Museum

Quando il re Carlo di Borbone e sua moglie  Maria Amalia di Sassonia,  si recarono in visita presso la villa del duca d’Elboeuf, rimasero talmente affascinati dalle numerose opere d’arte presenti che abbellivano la dimora provenienti dagli scavi di Ercolano nonchè  […]

TEATRO SAN FERDINANDO

Il Teatro San Ferdinando , oggi inglobato in una palazzina a uso privato è uno dei teatri più antichi di Napoli, e poichè è strettamente legato come vedremo alla figura di Eduardo De Filippo, è per eccellenza ritenuto ancora oggi  […]