MONASTERO E CHIESA DI SANTA TERESA DEGLI SCALZI

Il complesso religioso di Santa Maria degli scalzi, composto dalla chiesa e dall’adiacente convento nasce per ‘modificazione’ del magnifico palazzo dei Duchi di Nocera all’inizio del XVII secolo ad opera dei Carmelitani Scalzi. Tutta la  zona  era anticamente un casale […]

SPACCANAPOLI

La strada che , in gran parte , è quella che era il Decumanus della Neapolis greco-romana è chiamata comunemente ” spaccanapoli ” E’ chiamata spaccanapoli perchè a guardarla dal belvedere della certosa di S. Martino divide in due parti […]

IL MIGLIO D’ORO

Con il termine “Miglio d’oro“ oggi si intende quel tratto di strada che parte da San Giovanni a Teduccio ed arriva fino ai confini di Torre Annunziata. Per “Miglio d’oro” in passato si intendeva un tratto di strada rettilineo tra […]

IL PRANZO DI PASQUA A NAPOLI

Prima di parlarvi del classico pranzo della santa Pasqua è fondamentale dirvi che c’è un aspetto legato alla tradizione da cui non si può transigere . A Pasqua non si può iniziare a consumare il pranzo senza prima la preventiva […]

CHIESE ED OSPEDALE DELLA S.S. TRINITA’ DEI PELLEGRINI

Nel 1578, un artigiano di nome Bernardo Giovino e altri sei suoi colleghi artigiani napoletani riunitisi  nella chiesa di Sant’Aspreno diedero origine alla fondazione della  “Augustissima Arciconfraternita ed Ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti”. L’Arciconfraternita nasceva ispirata sul […]

CORRADINO DI SVEVIA

Quando nel settembre del 1267 Corradino di Svevia scese in Italia per riconquistare il regno di Sicilia , gia’ del suo avo ed ora in possesso di Carlo d’Angio’non prevedeva certo a quale funesto destino andava incontro. Sconfitto nei pressi […]

RAFFAELE SACCO

Nato a Napoli il 14 agosto 1787 (morì il 20 gennaio 1872), Raffaele Sacco ,studiò ottica e aprì una bottega (in via Quercia, oggi via Capitelli), fu un inventore di strumenti ottici (un ‘aletoscopio’ che doveva servire per scoprire la […]

LA FINE DEL REGNO

Sulla  fine del regno borbonico  si è scritto nel tempo di tutto e di più, con teorie spesso contrastanti tra loro. La storiogratia ufficiale riferisce di una travolgente avanzata di Giuseppe Garibaldi, contrastata da ufficiali borbonici che è  dir poco […]