FERDINANDO II DI BORBONE

  Ferdinando di Borbone nasce a Palermo il 12 gennaio 1810, da Francesco I  ( figlio di Re Nasone ) e Maria Isabella di Borbone, durante la permanenza della famiglia reale in Sicilia in seguito all’occupazione francese di Napoli. Salito […]

L’Epifania a Napoli

La notte dell’Epifania per tradizione da secoli  è un momento molto sentito nella nostra città.  . In questa notte magica si celebra l’arrivo  anche se in ritardo,  dei tre Magi presso la capanna dove è nato il bambin Gesù. Essi sono […]

IL CULTO DI PRIAPO

Il culto di Priapo  e’ tra i piu’ antichi riti misterici napoletani e ancora oggi,anche se in forma diversa appare nella cultura partenopea. I famosi cornicelli portafortuna presenti in ogni angolo di strada presso numerosi venditori ,sono infatti in  effetti […]

PALAZZO PANDOLA

Situato nel cuore del centro storico, in Piazza del Gesù Nuovo al civico 33, della Calata Trinita’ Maggiore , praticamente di fronte alla guglia barocca dell’Immacolata e a pochi passi dalla misteriosa chiesa del Gesù Nuovo e dal famoso complesso monumentale […]

IL PALAZZO DEL PANORMITA

Nel periodo greco-romano ,Neapolis, divenne una importante colonia commerciale nonchè   un valido approdo per mercanti e viaggiatori che avevano bisogno di un punto di appoggio per le loro lunghe imprese marinare  , Ci furono grandi traffici commerciali non solo con […]

MERGELLINA

E ‘una delle zone più belle ed affascinanti di Napoli che si trova ai piedi della collina di Posillipo. Etimologicamente il nome Margellina ( in napoletano ) deriverebbe dal latino mar jallinus, ovvero mare cristallino, da cui poi Margellina (storpiato […]

IL PERIODO GRECO-ROMANO

Un tempo la Campania , prima dell’avvento dei greci era abitata nelle zone interne  , dal Sannio all’Irpinia e dal Casertano al territorio Salernitano  da popolazioni autoctone composta da  genti  dediche sopratutto all’agricoltura e alla pastorizia .Esse  si nutrivano di […]