PAOLO DE MATTEIS

  Paolo De Matteis nacque in una piccola casa del Cilento ( Piano Vetrale ) il 9 febbraio del 1662 .Trasferitosi a Napoli in giovane età,  sin da piccolo si dedicò alla pittura frequentando  la bottega di Luca Giordano di […]

DOMENICO GARGIULO detto MICCO SPADARO

 Domenico Gargiulo detto Micco Spadaro , perchè da piccolo lavorava nella bottega del padre che costruiva spade ,è stato certamente uno dei più importanti esponenti della pittura napoletana del seicento. Fu tra quei pittori napoletani che contribui con il proprio […]

BORGO DI SANTA LUCIA

Il borgo era anticamente sede dei famosi fasti luculliani. In epoca romana infatti qui vi si sarebbe trasferito il generale romano Lucio Licinio Lucullo che avrebbe innalzato la sua imponente e sfarzosa villa , conosciuta come Oppidum lucullianum . Tra […]

PALAZZO DE SANGRO DI SANSEVERO

Questo importante edificio che  come numerazione ricade al  vico San Domenico Maggiore (civico 9), è uno di quei favolosi palazzi che vediamo affacciarsi su piazza San Domenico . Esso risale al XVI secolo e fu eretto  per volontà del nipote […]

SALVATORE GAMBARDELLA

Salvatore Gambardella è unanimemente considerato uno dei padri della canzone napoletana e precursore del gruppo di musicisti e poeti autodidatti. Egli era un autodidatta dotato di grande orecchio musicale ma ovviamente privo di qualsiasi preparazione musicale . Pur non avendo […]

I QUARTIERI SPAGNOLI

I Quartieri Spagnoli furono costruiti per acquartierare l’esercito spagnolo di stanza nella Regione, in una posizione strategica vicino al Palazzo del Viceré e di fronte al porto. Appaiono come un meraviglioso dedalo di vicoli e gradoni, dove palazzi e chiese […]

IL PRINCIPE DELLA RISATA

Antonio De Curtis, meglio conosciuto come Totò, nasce a Napoli il 15 febbraio 1898, in via Santa Maria Antesaecula (rione Sanità), al secondo piano del numero civico 109. La madre, Anna Clemente, lo registra all’anagrafe con il suo cognome (Antonio […]

PIO MONTE DELLA MISERICORDIA

Il Pio Monte della Misericordia è una Istituzione di beneficenza, ancora attiva, fondata nel 1602 da un gruppo di sette giovani nobili composti da Cesare Sersale, Giovan Andrea Gambacorta, Girolamo Lagni, Astorgio Agnese, Giovan Battista d’Alessandro, Giovan Vincenzo Piscicelli e […]