Il Santo Del Fuoco
Alla fine di via Foria si trova una chiesa dedicata San Antonio Abate , protettore dei maiali ( e successivamente di tutti gli animali ) e patrono del fuoco. La chiesa fu fondata da Giovanna di’ Angio’ con a fianco […]
Alla fine di via Foria si trova una chiesa dedicata San Antonio Abate , protettore dei maiali ( e successivamente di tutti gli animali ) e patrono del fuoco. La chiesa fu fondata da Giovanna di’ Angio’ con a fianco […]
La Gatta Cenerentola , ( nell’originale napoletano La gatta cennerentola) , e’ una famosa fiaba del napoletano Giambattista Basile appartenente a “ Lo cunto de li cunti”, ( ovvero lo trattenimento de peccerille ) una raccolta di cinquanta fiabe di origine […]
Paolo Domenico Finoglia nato ad Orta di Atella intorno al 1590 considerato oggi uno dei più importanti tra gli antichi maestri pittorici del seicento napoletano , è l’autore non solo della bellisima serie di lunette con i dieci santi fondatori […]
’A dummeneca ’e Pasca d’ ’o mille e noveciento, ’o Pateterno (ca s’è susuto sempe ’int e primm’ore) di buonissimo umore se scetaie mmerz’ ’e sette, fece chiammà san Pietro e lle dicette: – Pie’, siente, stammatina è na bella […]
Il filosofo e teologo Tommaso d’Aquino , discendente dalla famiglia dei conti d’Aquino, e’ ancora oggi da molti ritenuto non solo il maggior pensatore cattolico più importante del Medioevo ma quello che maggiormente ha influenzato in notevole maniera il […]
La storia della regina Giovanna e’ bellissima. Una storia che si presta benissimo alla sceneggiatura di un gran film e sembra incredibile come ancora nessun regista se ne sia appropriato per farne un capolavoro. Intrighi di corte, potere, congiure, alleanze, […]
“Villa Signorini” si trova al confine tra i comuni di Portici e di Ercolano lungo la Via Roma, già Via Cecere, che anticamente collegave la strada regia , il famoso Miglio d’Oro,, con il mare. Esso è circondato su tre […]
La nostra città e’ stata per lungo tempo un punto strategico della vecchia e nuova massoneria europea ed uno dei luoghi dove maggiormente si incontravano i suoi adepti per riunirsi era una bellissima dimora che sorgeva sulla collina di Capodichino […]
La chiesa si trova tra via mezzocannone e piazzetta Nilo . Fu edificata nel 1385 dal cardinale Rinaldo Brancaccio , unitamente a un ospedale per i poveri e al palazzo della famiglia Brancaccio . Vi si accede sia tramite l’ […]
Nato a Napoli intorno al 1570 (non si conosce ancora la data certa ) da Fabio e Giuditta Borriello, egli fu battezzato il 6 gennaio 1573 nella piccola chiesa di S.Angelo a Segno, in via dei Tribunali. Della sua vita sappiamo […]