LA TESTA DEL CAVALLO DI NAPOLI

In Piazza Riario Sforza, dove ora c’è la guglia di San Gennaro, fino al Medioevo, c’era la statua di un cavallo imbizzarrito di bronzo che si dice fosse scolpita dal mago Virgilio ,con una stregoneria e che tale statua avesse […]

VICOLI , VICOLETTI e VICARIELLI

La  nostra città conta più di cento vicoli  ampi poco più di un corridoio e lunghe meno di venti metri, che si intrecciano dal centro storico alle periferie, battezzati con i nomi più strani e inusuali. Sono vicoli stretti e […]

L’Amerigo Vespucci : la nave più bella del mondo

L’Amerigo Vespucci è oggi considerata la nave più bella del Mondo. A sancire questo riconoscimento fu un incontro, diventato poi leggenda, che avvenne nel 1962 al largo del Mediterraneo,quando la portaerei americana USS Independence incrocio’ la nave italiana Amerigo Vespucci. […]

PAESTUM

  Anche se ci allontaniamo da Napoli ed entriamo nel territorio della bellissima Salerno non possiamo non consigliare a chiunque venga a Napoli o voglia meglio visitare i nostri siti archeologici una visita a Paestum . Il favoloso sito si […]

lo mal napolitano o lo male francese ?

La sifilide , chiamata all’epoca anche peste venerea , fu una nuova malattia che  trovo’ totalmente impreparati i medici di allora non esistendo ancora gli antibiotici . La micidiale malattia infettiva a trasmissione prevalentemente sessuale , si diffuse rapidamente in […]

IL BANCO DEI PEGNI

Lungo uno dei tratti di Spaccanapoli in via San Biagio dei Librai (al civico 114), nell’antico palazzo di Girolamo Carafa dei Duchi d’Andria  si trova l’antica sede del Sacro Monte di Pietà meglio conosciuto come Banco dei Pegni. L’antico palazzo […]

LA FONTANA DELL’ESEDRA

  La bellissima monumentale fontana dell’Esedra che si trova alla Mostra d’Oltremare fu progettata nel 1938 dai due architetti, Carlo Cocchia e Luigi Piccinato, e  poi inaugurata nel 1940 con  una manifestazione spettacolare, dove per l’occasione venne eseguita la sinfonia […]

LUIGI VANVITELLI

Luigi Vanvitelli,  nacque il 12 maggio del 1700 a Napoli , dove il padre , il celebre pittore vedutista  Gaspard van Wittel ( napoletanizzato in Vanvitelli ), era stato chiamato dal vicerè di Napoli , Luis Francisco de la Cerda […]