PALAZZO SAN GIACOMO

Il Palazzo e’ sede del Municipio di Napoli dal 1861 . Il palazzo nasce come quartiere generale dei ministeri borbonici e delle segreterie di Stato , concepito dagli architetti Gasse ( Stefano e Luigi) con facciata in stile neoclassico e […]

LA VILLA DI OPLONTI o VILLA DI POPPEA

Tra le località archeologiche vesuviane, seppellite a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., Oplontis è probabilmente quella che offre le più significative testimonianze monumentali di quartiere suburbano pompeiano. In epoca  borbonica, nella moderna città di Torre Annunziata, furono rinvenuti […]

L’ORO BIANCO : LA MOZZARELLA

  ” ……Il bel momento di quando apriamo il pacco di polistirolo per raccogliere la nostra mozzarella ( magari il pezzo grande e non il bocconcino ) richiusa nella sua busta ripiena di latte ( e non di acqua ) […]

CASTEL CAPUANO

Castel Capuano , costruito in stile tipicamente medievale, costituiva in passato un  baluardo imprendibile ed inespugnabile per qualsiasi esercito nemico . Nel tempo modificato e ampliato venne  inizialmente  utilizzato come residenza reale per poi essere abbandonato e sostituito in questa […]

IL PERIODO GRECO-ROMANO

Un tempo la Campania , prima dell’avvento dei greci era abitata nelle zone interne  , dal Sannio all’Irpinia e dal Casertano al territorio Salernitano  da popolazioni autoctone composta da  genti  dediche sopratutto all’agricoltura e alla pastorizia .Esse  si nutrivano di […]

L’ATHANOR , l’uovo magico alchemico

L’immagine di un uovo magico sembra spesso ricorrere nella tradizione simbolica napoletana . L’uovo considerato infatti sacro dai Pitagorici che avevano una loro scuola nel quartiere di Forcella , rivestiva per loro una notevole importanza . Esso era considerato  il […]

VILLA EBE , IL CASTELLO DI PIZZOFALCONE

  Un castello nel cuore di Napoli occupato abusivamente che rischia di crollare. E’purtroppo questa la storia finale di un castello costruito nel 1992 di proprieta del comune di Napoli e protetto sotto il vincolo culturale della Soprintendenza Archeologia, Belle […]

ALDO GIUFFRE’

Aldo Giuffrè , nato a Napoli il 10 aprile  1924 , è stato  uno dei principali protagonisti del teatro napoletano in qualità di attore   dove attraverso  una lunga gavetta sviluppò diversi stili espressivi, ed una una grande versatilità che lo […]