LA VILLA DI ” POGGIO REALE “

La  Villa di Poggioreale o Poggio Reale era una sontuosa magnifica villa Reale ricca di giardini che un tempo esisteva nella nostra città in un luogo  oggi tristemente conosciuto solo per la presenza di un carcere, e di un cimitero […]

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI

Johann Wolfgang Goethe soggiornò a Napoli  nel 1787 ben due volte, che furono sufficienti a farlo innamorare perdutamente della nostra città . Egli descrisse ai contemporanei del suo tempo i luoghi da lui visti e visitati in maniera esemplare e  […]

Il brigante Mammone

Chi è il brigante Mammone? Sapete che Gaetano Mammone fu nominato sul campo “colonnello” dell’esercito sanfedista da Sua eminenza il Cardinale Fabrizio Ruffo di Calabria e venne elogiato personalmente da Sua Altezza Reale Ferdinando di Borbone, re di Napoli e […]

LA STAZIONE FERROVIARA BAYARD

E’oramai un fatto da tutti conosciuto che il primo tratto di ferrovia realizzato nella penisola italica fu la ferrovia Napoli Portici. Ma non tutti sanno che questo primo tratto di strada ferrata lo si deve ad un ingegnere francese di […]

POMPEI

E’ senza dubbio la piu’ considerevole e toccante testimonianza esistente di una citta’ antica . I suoi scavi costituiscono una straordinaria testimonianza del mondo antico grazie allo stato di conservazione della città, rimasta praticamente intatta dopo l’eruzione che la colpì […]

IL CORNO

  Il corno è il simbolo per eccellenza della scaramanzia napoletana. Per il napoletano di oggi  la funzione del corno è quella di  antidoto contro il malocchio , inteso come un “portabene” che esorcizza il male e le negatività e […]

L’ACQUAIUOLA DI TOTO’

Ogni matina scengo a Mergellina  me guardo ‘o mare, ‘e vvarche e na figliola ca stà dint’a nu chiosco: è n’acquaiola. Se chiamma Teresina, si e no tene vint’anne, capille curte nire nire e riccie, na dentatura janca comm’ ‘a […]