TESORO DI SAN GENNARO

All’esterno del Duomo, è visitabile il Museo del Tesoro di San Gennaro, che ospita numerosissime opere d’arte, gioielli, e argenti donati nel corso dei secoli in segno di devozione al santo patrono . Nel tempo il museo grazie a un […]

VINCENZO RUSSO

Vincenzo Russo e’ il poeta piu’ trascurato ed ignorato dalla critica fra quanti hanno scritto canzoni napoletane rimaste memorabili . La verita’ invece e’ che Vincenzo Russo è un poeto unico nel panorama storico della canzone classica napoletana con un […]

IL CAVALIER D’ARPINO

Giuseppe Cesari,detto il Cavalier d’Arpino, è stato  in vita, tra i più importanti pittori italiani decorativi del gusto tardo manieristico  . Nato ad Arpino, in provincia di Frosinone,  il 14 febbraio del 1568 egli venne introdotto all’esercizio della pittura in seguito […]

Papa Celestino V

A Pietro Angeleri , Celestino V, è dedicata la chiesa di San Pietro a Majella, all’inzio del decumano maggiore. La personalità di Celestino V ha dato luogo a molti dibattiti. Dante Alighieri , lo annoverò tra i vili della storia […]

LA FONTANA DEGLI SPECCHI

La fontana degli specchi fu costruita nel 1636 dinanzi  al Maschio Angioino per volere del vicerè Manuel de Zuñiga Fonseca conte di Monterey.  Allocata  in Piazza Castello essa , per il  suo bel gioco luminoso che provocava, venne appunto soprannominata […]

LA TERRIBILE PESTE DEL 1656

Nel 1631 si verificò un’ importante eruzione del Vesuvio  che investì molti  paesi e molti casali fuori dalle mura della città. Fu questo un avvenimento che spinse buona parte della popolazione di quei paesi, rimasta senza casa e lavoro , […]

CASTELLO DEI DUCHI DI GUEVARA

A pochi chilometri dalla Reggia di  Caserta , immerso in una bellissima  campagna , un tempo gestito dalla compagnia dei Gesuiti  , esisteva ed esiste tutt’ora  il piccolo paese di Recale  . La piccola comunità ,  costituita prima del 1600 […]

CAPPELLA PONTANO

Nel nostro centro storico , lungo l’antico decumano maggiore , e precisamente accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta e preciasamente nello stesso luogo dove precedentemente in tempi antichi  sorgeva un tempietto dedicato al dio Pan, è presente […]

POMPEI

E’ senza dubbio la piu’ considerevole e toccante testimonianza esistente di una citta’ antica . I suoi scavi costituiscono una straordinaria testimonianza del mondo antico grazie allo stato di conservazione della città, rimasta praticamente intatta dopo l’eruzione che la colpì […]

LA PASTIERA NAPOLETANA

La pastiera napoletana , Insieme agli struffoli è il il dolce più antico di Napoli . La sua origine è attribuita in città alle suore di clausure del Monastero di San Gregorio , in Piazza San Gaetano , nel centro […]