LA PIZZA MARGHERITA
Se parliamo della Pizza a Napoli , per strada , in luoghi pubblici o privati , a casa propria o di amici , qualsiasi napoletano e’ pronto a salire in cattedra per esprimere la propria idea o la propria […]
Se parliamo della Pizza a Napoli , per strada , in luoghi pubblici o privati , a casa propria o di amici , qualsiasi napoletano e’ pronto a salire in cattedra per esprimere la propria idea o la propria […]
Tra le località archeologiche vesuviane, seppellite a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., Oplontis è probabilmente quella che offre le più significative testimonianze monumentali di quartiere suburbano pompeiano. In epoca borbonica, nella moderna città di Torre Annunziata, furono rinvenuti […]
Esiste nel nostro centro storico un antico monastero con annessa chiesa che con le sue alte mura di tufo giallo sembra voler separare due mondi: fuori, il caos della città; dentro, una clausura secolare dove il tempo si è fermato. […]
Sotto i palazzi ed vicoli di Napoli, nel sottuosuolo del Rione Sanità ,si trova un patrimonio storico ed artistico di inestimabile valore rappresentato da ipogei di origine ellenica rimasti quasi del tutto immutati nel tempo. Una straordinaria necropoli greca che […]
Francesco De Rosa, detto Pacecco, , figlio del pittore Tommaso nasce a Napoli nel 1607 . La madre , rimasta vedova molto presto, sposa in seconde nozze, nel 1612 Filippo Vitale , un noto pittore dell’epoca presso cui il giovane Francesco […]
Piazza Carlo III – Real Albergo dei Poveri – Orto Botanico -Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina (M.A.D.RE)- Chiesa di San Giuseppe dei Ruffi – Chiesa di Santa Maria Donnaregina – Museo Diocesano – Il Duomo- il Museo del Tesoro di San […]
Oggi attraverso una bellissima poesia vi racconteremo di un personaggio che e’ stato uno dei maggiori poeti e letterati napoletani, nonche’ giornalista, e cantore napoletano . Egli fu un grande poeta innamorato della citta’ di Napoli che cerco’ di vivere […]
Ogni 10 settembre si celebra San Nicola da Tolentino, un frate agostiniano del XIII secolo, noto per i suoi esorcismi, i suoi miracoli e per una vita spesa tra digiuno, preghiera e carità . A 14 anni entrò fra gli […]
Francesco Antonio Picchiatti nacque a Napoli il 10 gennaio 1617 dove morì poi il 28 agosto 1694. Figlio di Bartolomeo Picchiatti, con il quale lavorerà fino alla sua morte è stato un architetto, un ingegnere e anche un noto archeologo. Egli […]
Nonostante egli sia nato e finito lontano da Napoli e’ stato un grande artista che si e’ formato nella nostra città dove ha vissuto i momenti più importanti del suo percorso artistico producendo il meglio della sua arte. In questa […]