CHIESA E COMPLESSO DEI GIROLAMINI

Il complesso monumentale dei Girolamini fu edificato tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento; deve il suo nome ai religiosi seguaci di san Filippo Neri che ebbero come loro primo luogo di riunione la chiesa di San […]

SPAGHETTI AL LIMONE E MENTA

è un dato di fatto, io adoro gli agrumi, di tutte le forme e colori. mi mettono allegria, sanno di abbondanza, di sole e mare. e a proposito di mare, domenica mi trovavo nella splendida isola di Procida, uno dei […]

CATACOMBE DI SAN GENNARO

Si accede alle Catacombe di San Gennaro dal giardino della Basilica  dell’Incoronata del Buon Consiglio a Capodimonte.     Le catacombe sono composte da due livelli non sovrapposti, entrambi caratterizzate da spazi ampi, scavati in orizzontale nel tufo dove  possiamo […]

NICOLA ANTONIO PORPORA

Nicola Antonio Giacinto Porpora , considerato  uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l’ambito operistico, nacque a Napoli nel 1686 , da Caterina di Costanzo e dal libraio Carlo, titolare di una bottega in S. […]

PALAZZO CONCA

Per  raccontarvi di questo antico  palazzo dobbiamo  recarci nel  mezzo della Piazza Bellini , un luogo oggi  particolarmente noto nella nostra città per essere il centro della   movida notturna napoletana. Ma al di la, dei noti barretti dove solitamente […]

IL QUARTIERE ARENELLA

  L’Arenella, oggi estesa nella parte alta fino alla zona ospedaliera e alla collina dei Camaldoli , rappresenta un importante punto di congiunzione tra il Vomero ed il centro storico. Secondo molti l’origine del nome Arenella deriva dalla designazione che […]

PIAZZA DEL GESU’ NUOVO

L’UNESCO ha nominato Piazza del Gesù Nuovo patrimonio dell’umanità Che meraviglia !!! Una stupenda cartolina di Napoli che, anni fa, finì addirittura sul retro delle diecimila lire come immagine simbolo della bella Italia Piazza del Gesù Nuovo prende il nome […]

VEDI NAPOLI E POI MUORI …

 Johann Wolfgang von Goethe,  partito nel XVIII secolo, dalla sua terra, come molti aristocratici dell’epoca, per compiere il suo Grand Tour, durante il suo viaggio rimase totalmente affascinato dalla bellezza straordinaria di Napoli. Il Grand Tour  era un lungo avventuroso […]