Benedetto Croce

Quando levandomi dal tavolino , mi affaccio al balcone della mia stanza da studio , l’occhio scorre sulle vetuste fabbriche che l’una incontro all’altra sorgono all’incrocio della via Trinita’ Maggiore con quelle di San Sebastiano e Santa Chiara . Mi […]

SAN LEUCIO e FERDINANDOPOLI

A San Leucio, un piccolo borgo presente a nord di Caserta, Ferdinando IV re di Napoli  volle realizzare la Real Colonia, una comunità operaia felice, in linea con le città ideali delle utopie settecentesche fondata sui principi della solidarietà, uguaglianza […]

LA CONGIURA DI MACCHIA

La “congiura di Macchia”, ordita da alcuni aristocratici napoletani nel 1701 a sostegno degli Asburgo d’Austria,contro i vicerè spagnoli ebbe a suo tempo una grande rilevanza mediatica in città ed in Europa . Questo episodio che sconvolse la città di […]

VINCENZO RUSSO

Vincenzo Russo e’ il poeta piu’ trascurato ed ignorato dalla critica fra quanti hanno scritto canzoni napoletane rimaste memorabili . La verita’ invece e’ che Vincenzo Russo è un poeto unico nel panorama storico della canzone classica napoletana con un […]

IL PERIODO ARAGONESE

La conquista della città di Napoli da parte di Alfonso d’Aragona non fu facile ed i suoi assedi durarono per lunghi quattro anni, durante i quali dovette combattere e soffrire non poco per portare a termine la sua conquista perdendo […]

CORRADINO DI SVEVIA

Quando nel settembre del 1267 Corradino di Svevia scese in Italia per riconquistare il regno di Sicilia , gia’ del suo avo ed ora in possesso di Carlo d’Angio’non prevedeva certo a quale funesto destino andava incontro. Sconfitto nei pressi […]

COMPLESSO DI SANT’ANDREA DELLE DAME

Il complesso di Sant’Andrea delle Dame è composto dalla chiesa, dal monastero e dal vicino chiostro. Le strutture  vennero fondate nel 1585 grazie a quattro nobildonne napoletane,  tutte sorelle e  figlie del ricco notaio Parascandolo (Giulia, Laura, Lucrezia e Paola). […]

DAMNATIO MEMORIAE ( condanna della memoria )

Letteralmente “cancellazione della memoria”, nel diritto romano damnatio memoriae indicava una pena che consisteva nella cancellazione del ricordo (di eventi storici o persone) e nella distruzione di qualsiasi traccia che potesse tramandarla ai posteri, come se non fosse mai esistita. E’ praticamente […]