CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA

Nel turismo di oggi, abbiamo una scelta importante da fare : possiamo differenziare le mete da vsitare per non creare un affollamento nei soliti luoghi e quindi possiamo costruire nuove  connessioni, valorizzare comunità di quartiere e custodire nuove sconosciute culture. […]

POSILLIPO

POSILLIPO Il quartiere e’ tra i piu’ belli e panoramici di Napoli e si snoda lungo l’omonima via fatta realizzare da Gioacchino Murat dal 1812 al 1823 , dalla quale si dipartono numerose stradine che scendono verso il mare e […]

PALAZZO CELLAMARE

Il palazzo Cellamare fu edificato nei primi decenni del XVI secolo per volontà di di Giova Francesco Carafa, abate di Sant’Angelo e principe di Stigliano  , desideroso di avere una confortevole casa confortevole in campagna, in una zona urbana di […]

TEATRO CILEA

Il Teatro Cilea è uno dei teatri più giovani di Napoli. In origine gli spazi occupati dal Cilea erano inatti  adibiti ad auditorium della scuola di musica per ciechi del Vomero e solo nel 1975 , il famoso impresario Giuseppe Scarano […]

LA VILLA DEI TEMPLARI

Sulla collina dei Camaldoli, all’incrocio tra le vie Camillo Guerra e Soffritto si trova un casale abbandonato che un tempo era l’ antica Osteria del Ricino (probabilmente un punto di dazio nella Napoli del Rinascimento) che veniva denominata “Luogo della […]

PALAZZO VENEZIA

A Spaccanapoli, nel pieno della Napoli più ricca di monumenti unici e spettacolari per storie    bellezza, questo palazzo è in perfetta sintonia con il contesto in cui si erge, maestoso elegantissimo. Esso si trova con esattezza all’inizio  di quel  […]

Un Tour tra i 10 teatri più belli e famosi di Napoli

Il Teatro  a Napoli ha origine antichissime. Secondo fonti storiche rappresentava una fonte di svago perfino per  imperatori  come Nerone che soggiornavano nella città partenopea. Prima dell’avvento del cinema, in ogni quartiere erano dislocate almeno due sale teatrali. Esplorare questi […]

PALAZZO RUFFO DI BAGNARA

L’antico Palazzo che si trova  nell’antico largo della Conservatoria de’Grani, ora  intitolata al sommo poeta Dante Alighieri, per la sua architettura è annoverato tra i più importanti del Seicento napoletano. La sua costruzione ebbe inizio nel XVII secolo per volere […]

VINCENZO GEMITO: ò scultore pazzo

VINCENZO GEMITO fu uno degli artisti più rappresentativi della Napoli dell’epoca. Personaggio particolare, ebbe una vita difficile, che lo portarono anche alla follia, che divenne una fonte incredibile della sua arte meravigliosa. Vincenzo Gemito nacque a Napoli il 16 luglio […]