PAESTUM
Anche se ci allontaniamo da Napoli ed entriamo nel territorio della bellissima Salerno non possiamo non consigliare a chiunque venga a Napoli o voglia meglio visitare i nostri siti archeologici una visita a Paestum . Il favoloso sito si […]
Anche se ci allontaniamo da Napoli ed entriamo nel territorio della bellissima Salerno non possiamo non consigliare a chiunque venga a Napoli o voglia meglio visitare i nostri siti archeologici una visita a Paestum . Il favoloso sito si […]
Aniello Califano, uno dei principali protagonisti dell’epoca d’oro della canzone napoletana, nacque nel 1870 a Sorrento. Figlio unico di un proprietario terriero (Alfonso) e di una “quasi nobile” di antiche origini greche (Rosa Sorrentina) , residenti a San Lorenzo di […]
CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto il Battistello, nacque a Napoli nel 1578. La sua attività fu molto importante per lo sviluppo della pittura napoletana del Seicento. Fu uno dei primi e più talentuosi esponenti della nuova tendenza caravaggesca: a Roma e […]
Il cavallo per secoli è stato il simbolo della nostra città ed aveva un tempo per i napoletani un grosso significato in termini di orgoglio e liberta’ poiche qualche secolo fa, , in occasione della conquista della città da parte […]
Sto ccà, Isabè, sto ccà… Ch’è, nun me vide? Già, nun me può vedé… ma stongo ccà. Sto mmiez’ ‘e libre, mmiez’ ‘e ccarte antiche, pe’ dint’ ‘e tteratore d’ ‘o cummò. Me truove quann’ ‘o sole tras’ ‘e squinge […]
Carlo d’Angiò era il fratello del re di Francia Luigi IX conosciuto come il “ il santo “. Egli appena insediatosi re di Sicilia, trasferì la capitale del regno da Palermo che allora contava circa 300 mila abitanti a Napoli […]
La collina di Pizzofalcone era così chiamata per la sua forma a becco di falco oppure perché nel periodo angioino vi si praticava la caccia al Falcone . Qui nacque Parthenope nel VIII secolo a.c. In un territorio compreso tra […]
Quando levandomi dal tavolino , mi affaccio al balcone della mia stanza da studio , l’occhio scorre sulle vetuste fabbriche che l’una incontro all’altra sorgono all’incrocio della via Trinita’ Maggiore con quelle di San Sebastiano e Santa Chiara . Mi […]
Eduardo Di Capua è stato uno dei più grandi musicisti della canzone napoletana. Nasce a Napoli il 12 maggio 1865 da padre musicista . L’ambiente musicale familiare lo porto’ a frequentare i corsi al Conservatorio di S.Pietro a Majella […]
Nun me trattà male Ije, si nu juorno vecchia e stanca, m’avvessa spurcà quanno magno, pecchè me tremmene ‘e mmane, … tu nun me guardà stuorto, pienze quanti vvote te spurcave tu, pe te mparà a magnà piccerillo mbraccia me. […]