‘0 VASCIO
Con il termine Vascio , i napoletani sono soliti indicare dei piccolo locali di alcuni edifici con ingresso dalla strada posti al piano terra spesso per lo più situati nel centro storico di Napoli ; L’etimologia del nome è piuttosto […]
Con il termine Vascio , i napoletani sono soliti indicare dei piccolo locali di alcuni edifici con ingresso dalla strada posti al piano terra spesso per lo più situati nel centro storico di Napoli ; L’etimologia del nome è piuttosto […]
La chiesa attualmente sconsacrata della Santa Croce di Lucca è situata in Via dei Tribunali. Venne costruita nel 1537 insieme all’annesso Monastero dall’ordine delle suore Carmelitane che la dedicarono al crocifisso venerato nel Duomo di Lucca. Nel XVII secolo vennero […]
Per circa due secoli con il periodo dei viceré tutto il mezzogiorno divenne una provincia spagnola in cui si avvicendarono 40 vicerè e 20 luogotenenti che curavano i soli interessi dei reali spagnoli. Il Regno di Napoli da grande potenza, […]
In Piazza Riario Sforza, dove ora c’è la guglia di San Gennaro, fino al Medioevo, c’era la statua di un cavallo imbizzarrito di bronzo che si dice fosse scolpita dal mago Virgilio ,con una stregoneria e che tale statua avesse […]
Il 10 agosto è il giorno in cui si celebra la giornata dedicata a San Lorenzo, uno dei personaggi più noti della prima cristianità di Roma ed uno dei martiri più venerati dalla chiesa cattolica , tanto che la sua […]
E’ un’antica arte divenuta anni fa famosa in tutto il mondo, tenuta dai ” Posteggiatori”. La parola posteggia deriva, naturalmente, da “puosto” che è il luogo occupato da chi svolge un’attività che è rivolta al pubblico. I venditori ambulanti, ad […]
Prima di parlarvi della nostra pizza , dovete sapere , che quando eventualmente vi trovate in una pizzeria ed avete davanti a voi la lista delle varie pizze , tra tutte quelle che trovate scritte la più antica è proprio […]
I Manfredi con la ricotta sono un primo piatto che solitamente a Napoli viene preparato nei giorni di festa,, oppure di domenica. Ad essere utlizzata come tipo di pasta sono le mafalde , un tempo dette ” fettuccelle ” , […]
La Chiesa dei Santi Apostoli, ubicata nel centro storico lungo il Decumano Superiore, è una delle quattro più antiche basiliche della città, insieme alla Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, la Chiesa di San Giovanni Maggiore e la Chiesa […]
Ernesto Murolo , nato a Napoli il 04/04 del 1876 fu un grande poeta, drammaturgo e giornalista dell’epoca. Egli insieme a Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio ed E.A.Mario e’ stato un artefice della cosiddetta epoca d’oro della canzone napoletana. La […]