IL MURALES DI MARADONA
Sapete qual’è oggi il luogo più visitato di Napoli ? Vi sembrerà quantomeno strano , ma il luogo più ricercato e visitato dai turisti che giungono nella nostra città è oggi il murales dedicato al Pibe de oro presente nei […]
Sapete qual’è oggi il luogo più visitato di Napoli ? Vi sembrerà quantomeno strano , ma il luogo più ricercato e visitato dai turisti che giungono nella nostra città è oggi il murales dedicato al Pibe de oro presente nei […]
Torre del Greco è una cittadina situata nelle immediate vicinanze di Napoli e del parco nazionale del Vesuvio, tra il Vesuvio e il golfo di Napoli. e come tutti oramai sanno fa parte del cosiddetto Miglio d’Oro, ovvero quell’area costiera […]
Vurria sapé’ ched’è chésta cusciénza ca spisso aggio sentuto ’e nnummenà’; stóngo speruto ‘e fa’ la conoscenza. Spiecàteme che vvo’ significà’. Aggio spiato a nu maésto ‘e scòla ca tène scòla all’università. M’ha ditto: “Figlio mio, questa parola si usava […]
La storia di questavilla napoletana che si trova in via Posillipo 52 è strettamente legata ad una donna dalla complessa personalità ed avventurosa vita che fu allontanata dall’Inghilterra per uno scandalo con l’ambasciatore di Francia . Elizabeth Craven , noto […]
Nella nostra città esistono tutta una serie di bellissimi stretti percorsi ricavati e costruiti nel tempo per collegare piu facilmente la zona alta e quella bassa della citta’ , Si tratta di percorsi fatti di salite , discese , gradoni […]
Chi di voi conosce Francesco Mastriani ? Sapete che è stato uno degli autori di romanzo d’appendice di più grande successo della nostra città ? Sapete che ha scritto e pubblicato oltre 900 lavori letterari ? Guardatevi intorno quando entrate […]
Nicola Malinconico, figlio di Andrea e fratello minore di Oronzo, entrambi pittori,di minor talento , nacque a Napoli nel 1663 e vi morì nel 1727. Il suo apprendistato come artista lo vede , nella sua peraltro confusa biografia , comparire […]
L’immagine di un uovo magico sembra spesso ricorrere nella tradizione simbolica napoletana . L’uovo considerato infatti sacro dai Pitagorici che avevano una loro scuola nel quartiere di Forcella , rivestiva per loro una notevole importanza . Esso era considerato il […]
Di colore giallo napoletano lo riconoscete subito se da Largo Sermoneta a Mergellina iniziate a percorrere via Posillipo . Esso sembra una villa ma in realtà è una delle strutture storico religiose artistiche più importanti della nostra città divenuta nel […]
Sulla collina di Posillipo certamente spicca la bella villa Doria D’Angri di stile neoclassico che fu voluta dal principe Marcantonio Doria d’Angri , un grosso esponente di spicco del Regno di Napoli tra il 1831 e il 1833 , che […]