Se nella nostra città volete veramente vedere qualcosa di veramente incredibile ed originale non dovete far altro che incamminarvi o meglio ancora inerpicarvi tra i gradini , e le strette rampe , di una ... continua la lettura...
L’antica citta’ osca scomparsa nel XI secolo , era un tempo , una delle più importanti città della Campania . Essa occupava un territorio molto vasto comprendente quelli che oggi sono i ... continua la lettura...
Villa Campolieto è sicuramente una delle più belle delle 122 ville vesuviane dell’allora strada regia per le Calabrie, nel tratto divenuto poi noto come Miglio d’oro per la presenza di questa ... continua la lettura...
Il Museo di Terranova di Sorrento , considerato dal molti come il più bel museo di provincia d’ Italia, ospitato nell’omonima Villa, si trova ubicato in un edificio settecentesco circondato da uno ... continua la lettura...
Salvatore Fergola nato a Napoli il 24 aprile del 1796 è considerato dal mondo artistico uno degli esponenti più autorevoli della scuola di Posillipo . Grande protagonista, fino a oggi dimenticato, della ... continua la lettura...
Francesco De Rosa, detto Pacecco, , figlio del pittore Tommaso nasce a Napoli nel 1607 . La madre , rimasta vedova molto presto, sposa in seconde nozze, nel 1612 Filippo Vitale , un noto pittore ... continua la lettura...
Renato Caccioppoli è certamente una delle figure più interessanti e affascinanti della matematica del ventesimo secolo. Nacque a Napoli il 20 gennaio del 1904 dal medico Giuseppe Caccioppoli e da ... continua la lettura...
La Chiesa di San Potito si trova nei pressi del Museo Archeologico Nazionale in Via Salvatore Tommasi. La sua storia , insieme a quella del vicino convento iniziò in Via Anticaglia per volontà del vescovo ... continua la lettura...
Vi siete mai chiesti chi erano Giovanni Balsamo conte di Cagliostro, Luigi D’Aquino dei Caramanico, Giovanbattista della Porta , Raimondo Di Sangro VII Principe di San Severo , Tommaso d’Aquino ... continua la lettura...
Un tempo la Campania , prima dell’avvento dei greci era abitata nelle zone interne , dal Sannio all’Irpinia e dal Casertano al territorio Salernitano da popolazioni autoctone composta da ... continua la lettura...