La Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori sorge nel luogo dove un tempo era presente un’antica cappella con una statua della Madonna chiamata d’Ognibene , che la gente del luogo ... continua la lettura...
Il monumentale complesso ecclesiastico , costituito dalla chiesa , dal convento e da un bellissimo chiostro si trova nei pressi dell’orto botanico della nostra città in Via Foria ed esattamente in ... continua la lettura...
La Chiesa di San Carlo all’Arena è quella struttura religiosa che si trova in Via Foria , appena poco prima dello slargo che immette in Piazza Cavour . Il suo nome deriva dalla vecchia via che ... continua la lettura...
Il quartiere di Forcella , noto a tutti per la famosa serie televisiva di Gomorra , in cui vengono esaltati i soli mali che oggi assillano il luogo , non è solo criminalità organizzata e ... continua la lettura...
L’obelisco, dal greco obeliskos, nasce nell’antico Egitto come elemento architettonico celebrativo in onore del dio Sole o di un Faraone mentre nei secoli scorsi nel mondo cattolico era pratica comune ... continua la lettura...
Percorrendo Via Marina , giunti nel tratto iniziale del quartiere di San Giovanni a Teduccio , imboccato Via Vigliena , dove un tempo era presente l’antico Forte Vigliena , verrete subito colpiti da una ... continua la lettura...
La festa dei gigli di Nola è la storia di una città che rivive il proprio passato attraverso la maestosa danza di possenti piramidali torri di legno chiamati gigli , sotto la religiosa protezione ... continua la lettura...
La comunità ebraica nella nostra città era già presente fin dall’epoca romana e rimase ben radicata sino alla loro iniziale espulsione disposta nel 1540 dall’imperatore Carlo V d’Asburgo . ... continua la lettura...
Nacque nel 1696 a Marianella , una località in provincia di Napoli. Era il primo di otto figli di Don Giuseppe Liguori e di Anna Maria Caterina Cavalieri, dei marchesi d’Avernia. La sua istruzione ... continua la lettura...
L’antica cittadina di Nola fu fondata dagli Etruschi nel VII secolo a.C. con il nome di “Hyria” . Sotto il loro dominio , nel 400 , la città divenne la capitale della Confederazione ... continua la lettura...