Pollena Trocchia oggi è un comune singolo di Napoli che rientra nel Parco Nazionale del Vesuvio ma prima della famosa eruzione del vesuvio del 1631 esso come tale non esisteva in quanto al suo posto vi ... continua la lettura...
L’Arenella, oggi estesa nella parte alta fino alla zona ospedaliera e alla collina dei Camaldoli , rappresenta un importante punto di congiunzione tra il Vomero ed il centro storico. Secondo ... continua la lettura...
La città di Napoli aveva ben sette castelli : Castel dell’Ovo | Castel Capuano | Maschio Angioino | Castel Sant’Elmo | Castello del Carmine | Castello di Nisida | Fortezza di Vigliena. Questa è la storia ... continua la lettura...
Negli anni Trenta e Quaranta , per volere del regime fascista , vennero eseguiti nella nostra città dei forti interventi urbanistici ed architettonici che al di là dei percorsi ideologici e delle prese ... continua la lettura...
La storia di questa chiesa ha un inizio triste e cruento che ruota intorno alla figura di Corradino di Svevia . Essa infatti inizia con un ragazzino di appena 16 anni ,ultimo della dinastia degli ... continua la lettura...
Il pomodoro, originario dell’ America , fu importato in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo ma venne ignorato dal punto di vista alimentare per circa due secoli. Le prime piante importate dal ... continua la lettura...
La pennetta allo scarpariello è un primo piatto molto semplice, tipico della tradizione gastronomica campana .Una ricetta molto veloce, nata per permettere ai calzolai , chiamati a Napoli ” ... continua la lettura...
Gli spaghetti alla Nerano sono un tipico piatto della tradizione napoletana la cui ricetta riconosce le sue origini nel caratteristico borgo marinaro di Nerano , un piccolo frammento di paradiso ... continua la lettura...
Gli spaghetti alle vongole sono uno dei piatti forti della cucina partenopea che la identificano quasi quanto la “mitica” pizza. Esso con il passare dei decenni, si è diffuso sempre più, sulle tavole dei ... continua la lettura...
La pastiera napoletana , Insieme agli struffoli è il il dolce più antico di Napoli . La sua origine è attribuita in città alle suore di clausure del Monastero di San Gregorio , in Piazza San Gaetano , nel ... continua la lettura...