VILLA VOLPICELLI
Villa Volpicelli sorge nella piccola insenatura di riva fiorita , alle soglie del piccolo borgo di Giuseppone a mare che a suo tempo era solo un piccolo villaggio con poche case ed un un’osteria . Ad esso si puo quindi […]
Villa Volpicelli sorge nella piccola insenatura di riva fiorita , alle soglie del piccolo borgo di Giuseppone a mare che a suo tempo era solo un piccolo villaggio con poche case ed un un’osteria . Ad esso si puo quindi […]
La statua del Dio Nilo , è un importante simbolo eretto circa duemila anni fa, da una comunità alessandrina stanziatasi con abitazioni e botteghe nel cuore del centro antico di Neapolis , lungo il decumano inferiore in uno slargo anticamente […]
Nel Palazzo San Giacomo , sul pianerottolo della prima rampa dello scalone , nell’atrio tre le due rampe che portano al piano superiore poggiata su un basamento di piperno troviamo una testa femminile in marmo del periodo greco , ritrovata […]
La famosa “ Villa Emma , ovvero il casino per la villeggiatura dell’ambasciatore inglese Sir Lord William Hamiltone della sua bellissima giovane moglie Emma Lyons, pare sorgesse su uno sperone di roccia tufaceo lambito dal mare nell’area oggi compresa tra […]
Il Palazzo del Principe Caracciolo di Avellino, si trova nel “centro antico” della città di Napoli, in quel luogo oggi vittiva della malamovida organizzata e qualche tempo fa dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità , L’edificio pur essendo tutelato come tanti […]
Nel “centro antico” della città di Napoli, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità , lungo la Via Tribunali , nel primo largo a sinistra , sul principio di Via Atri al numero 23 , si trova uno dei piu antichi e […]
Nel periodo greco-romano ,Neapolis, divenne una importante colonia commerciale nonchè un valido approdo per mercanti e viaggiatori che avevano bisogno di un punto di appoggio per le loro lunghe imprese marinare , Ci furono grandi traffici commerciali non solo con […]
Carlo Giuffrè , nacque a Napoli il 3 dicembre 1928 , Dopo la morte di suo padre, violoncellista al Teatro San Carlo di Napoli, mentre il fratello maggiore Aldo che aveva solo dodici anni. si trovò costretto ad andare a […]
Il complesso religioso di Santa Maria degli scalzi, composto dalla chiesa e dall’adiacente convento nasce per ‘modificazione’ del magnifico palazzo dei Duchi di Nocera all’inizio del XVII secolo ad opera dei Carmelitani Scalzi. Tutta la zona era anticamente un casale […]
Aldo Giuffrè , nato a Napoli il 10 aprile 1924 , è stato uno dei principali protagonisti del teatro napoletano in qualità di attore dove attraverso una lunga gavetta sviluppò diversi stili espressivi, ed una una grande versatilità che lo […]