LORENZO DE CARO

Lorenzo Domenico  De Caro e’ stato , uno dei più grandi pittori del Settecento napoletano . Nato a Napoli il 29 maggio 1719, da Pietro Paolo Aniello Carmine e da Anna Maria Cosi, ( abitanti alla strada Chiaia ) , terzo di […]

LA PROCESSIONE DEL CARRO DI BATTAGLINO

Nell’anno 1616 il nobile spagnolo Pompeo Battaglino , membro della Confraternita della Immacolata Concezione a Montecalvario, molto devoto alla figura della Madonna, assegnò un suo lascito per la costruzione di carri allegorici che il sabato Santo portassero in processione, per la […]

L’ANTICA REGIONE NILENSE

La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense .  Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]

Il borgo delle due porte

Il piccolo borgo delle due porte all’arenella , era tanto tempo fa  un delizioso, tranquillo e bellissimo luogo di campagna lontano dalla caotica e sempre più affollata città A partire dal XV secolo , venne  però insieme a tanti altri […]

LA CITTA’ DEL SOLE

La nostra città nella sua storia  e nella sua cultura ha sempre avuto un misterioso legame con il Sole. Il Sole a Napoli  splende mediamente per 250 giorni l’anno e per i napoletani è qualcosa di speciale . Una belle […]

DEMETRA E I SUOI MISTERI

Nello  stretto   famoso cardine di San Gregorio Armeno , noto a tutti come la via dei Pastori sorgeva un tempo , tanti secoli fa, nello spazio oggi occupato dalla bella chiesa di Santa Patrizia , l’antico Tempio dedicato a Demetra […]

IL ROBIN HOOD MERIDIONALE ANGIOLILLO

“Nell’ultimo quarto del secolo decimottavo fu in Napoli oggetto di generale interessamento e finanche di entusiastici fervori un brigante, noto col nomignolo di ” Angiolillo” e che si chiamava Angelo Duca”. Questo è niente altro che l’inizio di un omaggio […]

L’ANTICA REGIONE TERMENSE

La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense .  Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]

CHIESA DI SAN NICOLA A NILO

Passeggiando per il decumano inferiore, meglio noto  in città come Spaccanapoli , che come sapete è un nome  privo di ufficialità ed è così chiamato perchè la stretta strada a guardarla dal belvedere della certosa di S. Martino divide in […]