LA CITTA’ DEL SOLE
La nostra città nella sua storia e nella sua cultura ha sempre avuto un misterioso legame con il Sole. Il Sole a Napoli splende mediamente per 250 giorni l’anno e per i napoletani è qualcosa di speciale . Una belle […]
La nostra città nella sua storia e nella sua cultura ha sempre avuto un misterioso legame con il Sole. Il Sole a Napoli splende mediamente per 250 giorni l’anno e per i napoletani è qualcosa di speciale . Una belle […]
Nello stretto famoso cardine di San Gregorio Armeno , noto a tutti come la via dei Pastori sorgeva un tempo , tanti secoli fa, nello spazio oggi occupato dalla bella chiesa di Santa Patrizia , l’antico Tempio dedicato a Demetra […]
“Nell’ultimo quarto del secolo decimottavo fu in Napoli oggetto di generale interessamento e finanche di entusiastici fervori un brigante, noto col nomignolo di ” Angiolillo” e che si chiamava Angelo Duca”. Questo è niente altro che l’inizio di un omaggio […]
La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense . Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]
Passeggiando per il decumano inferiore, meglio noto in città come Spaccanapoli , che come sapete è un nome privo di ufficialità ed è così chiamato perchè la stretta strada a guardarla dal belvedere della certosa di S. Martino divide in […]
Sulla collina di Pizzofalcone, secondo alcuni così chiamata per la sua forma a becco di falco , oppure secondo altri , così chiamata solo perché nel periodo angioino vi si praticava la caccia al Falcone, sorge uno dei piu caratteristici […]
Nella vicina bellissima Salerno distante in linea d’aria appena 46.84 km ( 56 km km in automobile) dalla nostra città , si trovava un tempo , nell’alto medioevo, una famosa scuola medica che fu il primo centro di cultura non […]
Tanto tempo fa secondo un’antica leggenda esistevano nel golfo di Napoli tre bellissime sirene che abitavano un piccolo arcipelago oggi denominato ” Li Galli ” che si trova al largo di Positano .Le tre sirene avevano dei nomi bellissimi : […]
Armando Gill , all’anagrafe Michele Testa Piccolomini nacque a Napoli il 23 luglio 1877 da una distinta famiglia della borghesia napoletana molto in vista in città . Suo padre Pasquale Testa Piccolomini ,proprietario di una piccola distilleria , e sua […]
La chiesa che si trova collocata in Via Medina 33 ha appresentato nel suo passato una delle più belle strutture religiose della nostra città . Ricca di meravigliose opere di artisti come Battistello Caracciolo , Andrea Vacccaro, e Massimo […]