IL PANE CAFONE
Il pane sazia , fornisce energia e si accompagna bene a qualsiasi altro ingrediente. Si può mangiare a colazione con una buona marmellata o una crema spalmabile aggiunta sopra, si può gustare a pranzo e a cena insieme ai contorni […]
Il pane sazia , fornisce energia e si accompagna bene a qualsiasi altro ingrediente. Si può mangiare a colazione con una buona marmellata o una crema spalmabile aggiunta sopra, si può gustare a pranzo e a cena insieme ai contorni […]
Epicuro nacque nell’isola greca di Samo nel 341 a. C. Dopo aver intrapreso gli studi filosofici nella scuola di Mensifane ,egli fondò nel 310 una sua prima scuola di filosofia a Mitilene , sull’isola di Lesbo . Nel 306 dopo […]
L’Arenella, oggi estesa nella parte alta fino alla zona ospedaliera e alla collina dei Camaldoli , rappresenta un importante punto di congiunzione tra il Vomero ed il centro storico. Secondo molti l’origine del nome Arenella deriva dalla designazione che […]
Negli anni Trenta e Quaranta , per volere del regime fascista , vennero eseguiti nella nostra città dei forti interventi urbanistici ed architettonici che al di là dei percorsi ideologici e delle prese di posizione in campo politico , portarono […]
La storia di questa chiesa ha un inizio triste e cruento che ruota intorno alla figura di Corradino di Svevia . Essa infatti inizia con un ragazzino di appena 16 anni ,ultimo della dinastia degli Hohenstaufen, sconfitto dallo schieramento […]
La cucina napoletana ha una antichissima tradizione storica le cui radici risalgono addirittura al periodo greco- romano . Essa si è formata ed arricchita nel corso dei secoli con l’influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie […]
All’interno del parco delle terme di Agnano , fra Napoli e Pozzuoli , nei famosi campi Flegrei , c’è un luogo sospeso tra mito e storia : è la cosidetta “grotta del cane”, un luogo di interesse storico e geologico […]
Sto ccà, Isabè, sto ccà… Ch’è, nun me vide? Già, nun me può vedé… ma stongo ccà. Sto mmiez’ ‘e libre, mmiez’ ‘e ccarte antiche, pe’ dint’ ‘e tteratore d’ ‘o cummò. Me truove quann’ ‘o sole tras’ ‘e squinge […]
La fondazione della nostra città nasce in seguito al fenomeno dell’espansione greca lungo le coste del Mediterraneo che avvenne a partire dall’VIII secolo per durare fino al principio del VI secolo a.C.. In questo periodo molti greci erano infatti solito […]
Una antica storia risalente al IV secolo d.C. racconta che alcuni pescatori , giunti a pescare davanti alla spiaggia di Vigliena , trovarono improvvisamente impigliata nelle loro reti una statua di marmo raffigurante San Giovanni Battista . Dopo averla con […]