NAPOLI BIZANTINA
Il declino di Neapolis coincide con la fine dell’Impero Romano d’Occidente ( 476 d.C.). Proprio a Napoli infatti possiamo dire […]
Il declino di Neapolis coincide con la fine dell’Impero Romano d’Occidente ( 476 d.C.). Proprio a Napoli infatti possiamo dire […]
Con il termine “Miglio d’oro“ oggi si intende quel tratto di strada che parte da San Giovanni a Teduccio ed […]
Bisogna innanzitutto chiarire, quando parliamo del re Carlo, che egli fu per ben 25 anni re di Napoli e per […]
Fabrizio Ruffo, Cardinale e statista e’ rimasto famoso nella storia di Napoli per aver creato il movimento Sanfedista e comandato […]
‘O quatt’ ‘e maggio è la data che, fino ad un tempo non troppo lontano, indicava la giornata delegata ai […]
E’ un’antica arte divenuta anni fa famosa in tutto il mondo, tenuta dai ” Posteggiatori”. La parola posteggia deriva, naturalmente, […]
Enrico Caruso nasce a Napoli il 25 febbraio del 1873 in via Santi Giovanni e Paolo, n. 7, nel quartiere […]
Antonio De Curtis, meglio conosciuto come Totò, nasce a Napoli il 15 febbraio 1898, in via Santa Maria Antesaecula (rione […]
Domenico Morelli, nato a Napoli il 4 agosto 1826, è stato con F. Palizzi, la figura dominante dell’ambiente artistico napoletano […]
Nacque il 16 giugno 1818 nell’antica cittadina di Vasto, in Abruzzo. Nel 1838, ottenuto un sussidio della Provincia dell’Abruzzo di […]