LA CONGIURA DI MACCHIA
La “congiura di Macchia”, ordita da alcuni aristocratici napoletani nel 1701 a sostegno degli Asburgo d’Austria,contro i vicerè spagnoli ebbe […]
La “congiura di Macchia”, ordita da alcuni aristocratici napoletani nel 1701 a sostegno degli Asburgo d’Austria,contro i vicerè spagnoli ebbe […]
Nacque nel 1394 e alla morte del padre Ferdinando nel 1416 ereditò l’Aragona, la Sardegna e la Sicilia. Quando nel […]
Sulla strada che da Napoli conduce a San Giovanni a Teduccio , sul ponte dei francesi . in prossimità del […]
Salvatore Gambardella è unanimemente considerato uno dei padri della canzone napoletana e precursore del gruppo di musicisti e poeti autodidatti. […]
L’Arenella, oggi estesa nella parte alta fino alla zona ospedaliera e alla collina dei Camaldoli , rappresenta un importante […]
Ogni anno presso il santuario di Pompei, circa due milioni di fedeli si recano ogni anno per pregare, chiedere grazie,e […]
Ai piedi della collina di Poggioreale, un tempo chiamata monte di Leutrecco ( o, popolarmente, Lo Trecco ) sorge un […]
La Chiesa di San Carlo alle Mortelle, è una meraviglia Secentesca sita nel centro storico napoletano, a due passi da corso […]
Oggi vi portiamo a conoscere uno dei luoghi più misteriori e affascinanti della nostra città . Un luogo perfuso da […]
Dichiarato dall’Unesco nel 1995 Patrimonio dell’umanità, per la sua unicità nel possedere un impianto urbanistico storico fieramente difeso dalle omologazioni […]