LA CENA DI TRIMALCIONE
Ci troviamo in quel tratto di costa napoletana che si estende fino ai campi flegrei disseminata di ricche dimore patrizie […]
Ci troviamo in quel tratto di costa napoletana che si estende fino ai campi flegrei disseminata di ricche dimore patrizie […]
Nel V secolo, il vescovo di Abitine in Tunisia, di nome Settimo Celio Gaudioso, in seguito all’invasione dei barbari nella […]
Francesco De Sanctis è stato uno scrittore e critico letterario italiano, molto noto a noi tutti per la sua opera […]
Francesco Caracciolo nato a Mergellina nel 1752 , si distinse per le qualita’ di uomo di mare , e fece […]
Uno dei pezzi forti della collezione Farnese esposto presso il nostro Museo Archeologico Nazionale ( MANN ) è la gigantesca […]
Il cavallo per secoli è stato il simbolo della nostra città ed aveva un tempo per i napoletani un grosso […]
La chiesa della Pietà dei turchini sorge in via Medina ed e’ poeticamente descritta come la fabbrica dei cantori napoletani […]
La splendida Villa dei Misteri di Pompei , ricca di meravigliose decorazioni pittoriche che rivestono le pareti ed i suoi […]
La storia di questavilla napoletana che si trova in via Posillipo 52 è strettamente legata ad una donna dalla complessa […]
Di Giovan Battista Recco , un artista attivo a Napoli intorno alla metà del XVII secolo, non si hanno notizie […]