IL SORBETTO AL LIMONE

Non tutti sanno che la fama del sorbetto nacque a  Napoli ad inizio settecento . A ricordarcelo  è sopratutto un certo Antonio Latini, che tra il 1692 ed il 1694 , pubblicò ne“Lo Scalco alla moderna”, un trattato di cucina […]

SAN GIOVANNI A TEDUCCIO

Una antica storia risalente al IV secolo d.C. racconta che alcuni pescatori , giunti a pescare davanti alla  spiaggia di Vigliena , trovarono improvvisamente impigliata nelle loro reti una statua di marmo raffigurante San Giovanni Battista . Dopo averla con […]

IL PERIODO DEI DURAZZO

Nel periodo in cui ha regnato su Napoli la dinastia dei Durazzo si sono succeduti sul trono re capaci come Carlo di Durazzo, addirittura divenuto anche re di Ungheria e momentanee regine come Margherita che da sola contro tutti dovette […]

BERNARDO CAVALLINO

Di Bernardo cavallino sappiamo poco della sua biografia e sopratutto della sua formazione artistica. Dei circa ottanta dipinti a lui attribuiti, poco più di dieci portano la sua firma; ciò è dovuto anche al fatto che l’artista lavorò molto con […]

I Manfredi con la ricotta

I Manfredi con la ricotta sono un primo piatto che solitamente a Napoli viene preparato nei giorni di festa,,  oppure di domenica. Ad essere utlizzata  come tipo di pasta sono le mafalde , un tempo dette ” fettuccelle ” , […]

LA STATUA DEL NILO ED I MISTERI EGIZI

La statua del Dio Nilo , è un importante simbolo eretto circa duemila anni fa, da una comunità alessandrina stanziatasi con abitazioni e botteghe nel cuore del centro antico di Neapolis , lungo il decumano inferiore  in uno slargo anticamente […]

Il Santo Del Fuoco

Alla fine di via Foria si trova una chiesa dedicata San Antonio Abate , protettore dei maiali ( e successivamente di tutti gli animali ) e patrono del fuoco. La chiesa fu fondata da Giovanna  di’ Angio’ con a fianco […]

A “PUSTEGGIA”

E’ un’antica arte divenuta anni fa famosa in tutto il mondo, tenuta dai ” Posteggiatori”. La parola posteggia deriva, naturalmente, da “puosto” che è il luogo occupato da chi svolge un’attività che è rivolta al pubblico. I venditori ambulanti, ad […]

Papa Celestino V

A Pietro Angeleri , Celestino V, è dedicata la chiesa di San Pietro a Majella, all’inzio del decumano maggiore. La personalità di Celestino V ha dato luogo a molti dibattiti. Dante Alighieri , lo annoverò tra i vili della storia […]