VILLA SIGNORINI
“Villa Signorini” si trova al confine tra i comuni di Portici e di Ercolano lungo la Via Roma, già Via Cecere, che anticamente collegave la strada regia , il famoso Miglio d’Oro,, con il mare. Esso è circondato su tre […]
“Villa Signorini” si trova al confine tra i comuni di Portici e di Ercolano lungo la Via Roma, già Via Cecere, che anticamente collegave la strada regia , il famoso Miglio d’Oro,, con il mare. Esso è circondato su tre […]
Parlare o scrivere di Giovanni Gregorio Paisiello è molto difficile in quanto dobbiamo raccontarvi di un musicista poco conosciuto da coloro che non masticano quotidianamente musica perchè ingiustamente dimenticato nel tempo dai grandi mezzi di informazione , ma dobbiamo anche […]
Gino Doria è stato forse l’uomo che meglio rappresenta ed incarna lo spirito con cui noi tanti anni fa abbiamo deciso di mettere su questo sito . Il nostro, come il suo , era solo il desiderio di far conoscere […]
Nicola Antonio Giacinto Porpora , considerato uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l’ambito operistico, nacque a Napoli nel 1686 , da Caterina di Costanzo e dal libraio Carlo, titolare di una bottega in S. […]
La Villa di Poggioreale o Poggio Reale era una sontuosa magnifica villa Reale ricca di giardini che un tempo esisteva nella nostra città in un luogo oggi tristemente conosciuto solo per la presenza di un carcere, e di un cimitero […]
Alle spalle di piazza Municipio dove sorge il piu’ grande castello del mediterraneo , che i napoletani chiamano Maschio Angioino, mentre il suo nome originale e’ Castelnuovo , sul versante mare ed in prossimità del porto , possiamo ammirare e […]
Chi era il misterioso artista che vede una sua tela oggi conservata al Museo di Birmingham ? Sembra incredibile ma ancora oggi a distanza di tanti anni il mistero rimane … e l’identità del grande pittore continua ad essere uno […]
La Villa Favorita di Ercolano, più esattamente denominata Real Villa della Favorita, è una delle più belle residenze patrizie del XVIII secolo facente parte del cosidetto ” Miglio d’Oro ” . Realizzata nel 1768 dal famoso architetto Ferdinando Fuga essa […]
Domenico Cimarosa , oggi considerato il maggior musicista italiano della seconda metà de XVII secolo e uno dei grandi rappresentanti della famosa scuola musicale napoletana, nacque da una famiglia molto povera ad Aversa in vico II Trinità ( oggi Via […]
Come tutti oramai spero sappiamo, l’antica città di Neapolis era divisa in quattro aree, divenute poi ognuno di loro un quartiere . Ogni quartiere era poi ulteriormente diviso in quattro parti di cui tre governate da un particolare gruppo di […]