SUOR ORSOLA BENINCASA
Orsola Benincasa nacque a Napoli il 21 ott. 1551 . La sua famiglia discendendente per parte paterna da una nobile famiglia di origini senesi , aveva fino a pochi anni prima avuto dimora presso l’antico borgo di Citara , di […]
Orsola Benincasa nacque a Napoli il 21 ott. 1551 . La sua famiglia discendendente per parte paterna da una nobile famiglia di origini senesi , aveva fino a pochi anni prima avuto dimora presso l’antico borgo di Citara , di […]
La chiesa si trova alla fine di Via Foria al civico 302 , nel caratteristico Borgo di Sant’Antonio Abate (noto anche come Bùvero) che sorge intorno alla via Sant’Antonio Abate, una strada lunga circa 800 metri che unisce Porta Capuana […]
Guardando la famosa mappa del duca di Noja del 1775 , è possibile individuare nella collina del vomero una villa indicata come “Palazzo e villa de’ Carafa detti Belvedere intorno alla quale venne sviluppandosi l’antico “Villaggio del Vomero”. Villa […]
Marie Sophie Amalie von Wittelsbach, Herzogin in Bayern, nota in italiano come Maria Sofia Amalia di Baviera, è stata l’ultima regina consorte delle Due Sicilie. Nata nel Castello di Possenhofen in Baviera il 4 ottobre 1841 fu figlia del duca Massimiliano Giuseppe e […]
L’antica Neapolis venne fondata ad opera dei Cumani secondo uno schema urbanisto talmente perfetto da un punto di vista geometrico che venne addirittura preso a modello dal grande architetto e scrittore romano Vitruvio . Egli infatti si ispirò al tracciato […]
Quando cominciarono nel periodo borbonico gli scavi archeologi nelle città vesuviane , gli addetti ai lavori si ritrovarono con imbarazzo di fronte al rinvenimento sempre più copioso di affreschi , sculture ed oggetti “osceni”, ad alto tasso erotico e pornografico […]
Un tempo dalla collina del vomero si sentiva , solitamente di buon mattino , sollevarsi un dolce canto che accompagnava in un magico risveglio tutti i napoletani . Affacciati alle finestre ogni napoletano volgeva lo sguardo verso l’alto delle campagne […]
Un tempo la Campania , prima dell’avvento dei greci era abitata nelle zone interne , dal Sannio all’Irpinia e dal Casertano al territorio Salernitano da popolazioni autoctone composta da genti dediche sopratutto all’agricoltura e alla pastorizia .Esse si nutrivano di […]
La Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori sorge sulla destra e all’inizio di Spaccanapoli, nel tratto di discesa intitolata a Pasquale Scura. Essa sorge nel luogo dove un tempo era presente un’antica cappella con una statua […]
La Chiesa di San Carlo all’Arena è quella struttura religiosa che si trova in Via Foria , appena poco prima dello slargo che immette in Piazza Cavour . Il suo nome deriva dalla vecchia via che precedentemente caratterizzava l’attuale via […]