QUANDO SI SCIOGLIE IL SANGUE
Il mistero partenopeo più famoso nel mondo è senza dubbio l’ampolla conservata nel Duomo e che si dice contenga il […]
Il mistero partenopeo più famoso nel mondo è senza dubbio l’ampolla conservata nel Duomo e che si dice contenga il […]
Il gioco Ludus latrunculorum, o più semplicemente dei Latrunculi (briganti, mercenari), era un gioco da tavolo molto in voga nell’antica Roma. Secondo […]
Nel chiostro di Santa Maria La Nova , nei pressi di Piazza Bovio , esiste una tomba gentilizia del […]
Volete vedere un castello medioevale a Napoli in pieno centro cittadino ? Non dovete far altro che recarvi al Corso […]
Il 24 giugno è il giorno in cui si celebra San Giovanni, detto il Battista, colui che Cristo definì il […]
Lo sapevate che nel nostro Museo Archeologico nazionale si trova conservata la dea della bellezza intenta a mostrare un lato […]
Il Palazzo Ruffo della Scaletta è un bellissimo edificio storico della nostra città che un tempo appartenuto al cardinale Diomede […]
Le origini del tipico dolce napoletano risalgono secondo antiche memorie al XVII, quando nel convento di Santarosa , sulla costiera amalfitana […]
Lazzari e scugnizzi sono nomi diversi , dati ad una stessa tipologia di ragazzi vissuti pero’ in epoche diverse. Essi […]