I MAGNIFICI AFFRESCHI DELL’ACQUARIO

Al primo piano della stazione zoologica che si trova nella Villa Comunale di Napoli, esiste una sala splendidamente affrescata adibita a biblioteca storica con oltre 90.000 volumi  e a sala di lettura. I grandi affreschi che pochi napoletani conoscono sono un […]

LA FONTANA DEL SEBETO

“La dotta Partenope è bagnata dalla benefica linfa del Sebeto ” Sul lungomare di Napoli vi è una artistica fontana seicentesca che raffigura il fiume Sebeto che scorreva un tempo nelle immediate vicinanze orientali della città, scaturendo dalle sorgenti che […]

PALAZZO REALE

Dal 1600 al 1946 il Palazzo Reale è stato ininterrottamente la sede del potere monarchico a Napoli e nell’Italia meridionale: suoi inquilini furono dapprima i viceré spagnoli e austriaci, poi i Borbone e infine i Savoia.         […]

BASILICA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA

La Basilica di San Francesco di Paola si trova nella piazza più grande della città, ovvero in Piazza Plebiscito. La Storia di questa basilica comincia nel 1809, quando Gioacchino Murat, durante il cosiddetto “decennio Francese”, decide di demolire i conventi […]

ROBERTO DE SIMONE

Roberto De Simone , genio e faro indiscusso della cultura napoletana, è stato un regista teatrale, compositore,  scrittore , drammaturgo e musicista, nato  a Napoli in Via Pignasecca il 25 agosto 1933 . Cresciuto in una famiglia profondamente legata al […]

PIAZZA 7 SETTEMBRE

Piazza 7 settembre già un tempo chiamata Largo dello Spirito Santo per la presenza dell’omonima Chiesa, è quello slargo che si trova nella nostra città, sulla famosa Via Toledo , subito dopo Piazza Dante. Essa è oggi è oggi  chiamata […]