IL PERIODO DEI VICERE’
Per circa due secoli con il periodo dei viceré tutto il mezzogiorno divenne una provincia spagnola in cui si avvicendarono […]
Per circa due secoli con il periodo dei viceré tutto il mezzogiorno divenne una provincia spagnola in cui si avvicendarono […]
Il palazzo Cellamare fu edificato nei primi decenni del XVI secolo per volontà di di Giova Francesco Carafa, abate di […]
Sapete qual’è oggi il luogo più visitato di Napoli ? Vi sembrerà quantomeno strano , ma il luogo più ricercato […]
Situata nei pressi del Castel Capuano e della chiesa di Santa Caterina a Formiello, l’imponente Porta Capuana ha sempre rappresentato […]
L’antico complesso monumentale dell’eremo intitolato al Ss. Redentore, sorge sulla sommita’ della collina dei Camaldoli, che rappresenta uno dei luoghi […]
Rispolverando il bel racconto della Serao , fatto di maccheroni conditi con un pizzico di magia ed una grattuggiata di […]
La chiesa si trova in via Medina e fu fondata dalla regina Giovanna I d’ Angio’ La Pietatella è il […]
Scrisse di lui Salvatore Di Giacomo : “L’attore era veramente grande, la sua figura illuminava tutta la scena ,riempiva tutti […]
Sergio Bruni, nome d’arte di Guglielmo Chianese nacque a Villaricca, in provincia di Napoli, il 15 settembre del 1921. E’ stato cantautore, […]
Nella chiesa di Santa Chiara nell’agosto del 1344, Giovanna d’Angiò fu incoronata regina. In questo stesso luogo fu poi portato, […]