’A dummeneca ’e Pasca
d’ ’o mille e noveciento, ’o Pateterno
(ca s’è susuto sempe ’int e primm’ore)
di buonissimo umore
se scetaie mmerz’ ’e sette,
fece chiammà san Pietro e lle dicette:

– Pie’, siente, stammatina
è na bella iurnata
e ll’ aria è fina fina:
vurria fa na scappata
’n Terra… Che te ne pare?
– Mah! – dicette san Pietro – (santo napulitano e,
mparaviso, capo guardapurtone)
– Mah… Lei siete il padrone!
Vulite vedè ’a Terra? E fate pure…
Però… vedete… francamente, ’a Terra
è nu poco afflittiva.
V’avesse disgustà?…
– Ma che! Che dici!
Su, vèstiti! Scendiamo…
Dove ci fermeremo? Dove andiamo?…
Napoli!… Che? Ti pare?
– Eh! Sissignore:
se dice: Vide Napule e po’ muore!
E senza perder tempo, llà ppe llà,
San Pietro se vestette comilfò:
nu pantalone inglese a quadrigliè,
nu gilè (comm’ ’o pòrteno ’e cocò)
tutto piselli verdi in campo blu,
cappiello a tubbo, cravatta a rabà,
scicco stiffelio di color rapè,
e un piccolo bastone di bambù.

– Sto bene? – Elegantone!…
Andiamo dunque! – E ghiammo…
Quanto mme piglio ’e guante… –
Ed in un batterdocchio eccoli a Napoli,
in mezzo piazza Dante.

’O Patre Eterno vutaie li’ uocchie attuorno,
scanzaie nu tramme, se mettette ‘a lente,
e proprio come un semprice murtale,
(ma però con accendo forastiero)
dice: – Sai, caro, ma l’ è mica male
questa vostra città! Mi fa piacere
assai di rivederla:
ci mancavo dal secolo passato…
Ma proprio ha molto, molto migliorato!

La statua qui davante
cosa l’ è? L’Aligherio?…
– No – dicette san Pietro – Questo è Dante.
Grand’ uomo… E questa sulla mano destra
è la famosa chiesa ’e San Michele:
quello è il Liceo Vittorio Emmanuele:
più sopra c’ è il Museo. Questo, rimpetto,
è il caffè di Diodati.
Ce vulimmo assettà diece minute?
– Entriamo pure – . E ’o Signore trasette
in quelle belle sale ornamentate,
e san Pietro dicette al cammariere:
– Favorite due mezze limonate.

Erano ’e ddiece e mmeza
e ’a iurnata era bella. A mille a mille
passiaveno ’e ggente
pe mmiez’ ’a strata e ncopp’ ’e marciappiede;
e vedive mmiscate
femmene, uommene, grosse e piccirille
nutricce, serve, prìevete e surdate
Oh, qual vista gentile!
(dicette ’o Pateterno
pusanno o’ cucchiarino).
Ma com’ è che si dice,
caro quel mio Pierino,
che la Terra è infelice?
Ma guarda, guarda un po’ che movimento,
che scena pittoresca e che allegria!
Via, son proprio contento…
Be’?… Pietro?… E parla, vecchio brontolone!
Non sei della mia stessa opinione?

Sì – rispunnette ’o viecchio – . e opera vosta
è certamente tutta chesta ccà:
certo: chi ’o ppo’ negà?
Però… Vi siete presa ’a limunata?…
– Sì, ho finito… – Embè, usciamo.
Signori, a tutti!… – Buona passeggiata!
– Dunque dicevi? – E c’ aggia di’?… Guardate!
Tenite mente attuorno… Che bedite?
Che ve pare?… Dicite.

’A carità

Dio guardaie – spaventato. Mmiez’ ’a strata,
stuorte, struppie, cecate, giuvene e bichicchiarielle,
guagliune senza scarpe,
vicchiarelle appuiate a ’e bastunciel!e,
scartellate, malate,
e ciert’ uocchie arrussute
chine ’e lacreme – e mane
secche, aperte, stennute…

– ’A carità!…
Sta voce
e voce a centenara
sentette, ’a tutte parte,
disperate, strellà:
e quase lle parette
dint’ a n’ eco e ’a luntano,
sentì ’o stesso lamiento….
– ’A carità…

Cu na resella amara,
e allisciannose ’a barba a franciscana,
San Pietro suspiraie: – Nun c’è che fa’!…
Mo nu’ ve frasturnate, sentite a me:
mo iammuncenno ’a ccà:
piuttosto quando siamo in Paraviso
se pe riparlerà…
– Come?… Non ho capito…
– ’O Patre Eterno
capuzziava, parlava isso sulo,
teneva mente in aria… Tutto nzieme
fece segno c’ ’a mano. E nu lenzulo
scendette sulla Terra lentamente,
lo stendettero a terra in piazza Dante
nu centenaro d’ angele
tutte vestute ’e velo
nce ammuntunaino, dinto, ’e puverielle,
e s’ ’e purtaino ’ncielo…

 

‘A mappata

 

Figurateve nu poco
sta mappata ca pe ll’ aria
ogne tanto s’ abbuffava,
se sbuffava – e viaggiava
ncopp’ ’o viento – chiena ’e strille,
chiena ’e ggente. – Cchiù de mille!
Figurateve nu poco
che nzalata e c’ ammuina!
Chi chiagneva, chi rereva,
chi alluccava: – I’ mo mm’ affoco! –
Chi cantava – chi chiammava:
– Neh, Totò!… – Peppì!… – Giovà!…
Donn’ Anié! – Don Ferdinà!…
– Mo addò iammo?… – E ba’ nce ’o spia!…
– Chi s’ ’a fatta ’a pippa mia?…
– Prufessó!… – Pronto!… – Addò state?
– Sto cchiù ncoppa… – A voi! Sapete,
abbarate addò sputate!…
– Ma che ghiammo ’int’ ’o pallone?!…
– Pe’, tenisse nu muzzone?…
– Bu! bu! bu!… – Chi è?!… Passa Ilà!…
– Nun buttà!… – Sode cu ’e mmane!…
– Neh, chiammateve a stu cane!…» –
Appena miso pède mparaviso
ll’ angele mmiez’ a Il’ erba ’e na vallata
se fermaino mparanza
e pusaino ’a mappata,
ca pe dduie tre minute se muvette,
ruciuliaie pe terra e, tutto nzieme,
s’ arapette essa stessa. E se sentette
’a voce ’e n’ ommo ca diceva a ll’ ate:
– Uscite, miei signó, simmo arrivate!…

 

A tavuliata

 

Mmiez’ a nu scampagnato, addò nasceva
vicino ’a viuletta ’a margarita,
ncopp’ a ll’ èvera corta, ca luceva
comm’ ’o velluto nfuso,
quatto tavule, pronte
e apparicchiate a ll’ uso
d’ ’e meglie risturà,
pareva ca dicessero: – Venite!
Favurite a mangià!… –
E che ce stava esposto! ’A meglia carne,
’o meglio pesce, ’e frutte cchiù assurtite,
cchiù gentile e cchiù ffine:
’a mela, ’a pera, ’o fenucchiello, ’a fava,
’a nanassa, ’o mellone,
ll’ uva, ’e nnoce, ’e bbanane, ’e mandarine,
e tutto ’o bbene ’e Dio fore staggione.
Vine paisane, e vine mbuttigliate
col sùvero d’ argento e l’ etichetta,
liquori delle fabbriche premiate,
curassò, strega, cúmmel e anisetta:
e in mezzo a questi (pe fa’ na surpresa
a quacche puveriello furastiero) preffino il vischisodo a marca inglesa!…
Avite ntiso maie
Miseria e nubiltà?
Ve ricurdate quanno Sciosciammocca
e chill’ ati stracciune,
con l’ acquolina in bocca
guardano ncopp’ ’a tavola ’e mangià
chella bella zuppiera ’e maccarune?

 

Non vi dico altro. Pe quase mez’ora
ato nun se sentette
(mmiez’ a tutta sta gente
ca mangiava, bbeveva,
e sciglieva a piacere)
ca ’o rummore d’ ’e piatte e d’ ’e furchette
e ’o ndrì ndrì d’ ’e butteglie e d’ ’e bicchiere.

 

E all’ ùrdemo d’ ’o pranzo
(nu poco fatto a vino)
s’ aizaie nu cecato
’e na trentina d’ anne.
Doie tre vote tussette,
s’ adderezzaie, sputaie, fece n’ inchino,
e stu brìnnese, a voce auta, facette:

 

‘O brìnnese

 

– Cumpagne e care amice! Premmettete
c’ a stu bello signore,
ca nce ha fatto l’ onore
’e ce mmità ccà ncoppa
a bèvere e a mangià,
io gli rivolgio nella sua presenza,
come attestato di ricanoscenza,
quatto parole p’ ’o ringrazià!

 

Grazie, grazie, signo’!… Grazie! Vv’ ’o dico
a nomme ’e tutte chiste sfurtunate,
ca se so’ saziate,
e ca p’ ’a primma vota,
senza stennere ’a mano,
mmiez’ a ll’ aria addurosa ’e stu ciardino
hanno pruvato ’o broro, ’a carne, ’o vino!…
Ccellenza! E cumpatite sti pparole,
ca so’ napulitane
e nun so’ ttaliane
comme ve mmeretate!
Io nun aggio pututo sturià!
Nun me pozzo applicà!…
Guardate!… Io nun ve veco! ’A che so’ nnato
io nun beco a nnisciuno!…
So’ cecato, guardate… So’ cecato!…
Ccellenza, e che piatà!… –
’A voce lle mancaie. Chiagneva… ’A mano
ca teneva ’o bicchiere
s’ acalaie chiano chiano
e ’o pusaie ncopp’ ’a tavula. Isso stesso,
comme si ’o vino ’o fosse risturbato,
se chïaie lentamente int’ ’e ddenocchie,
e, cadenno assettato e abbandunato,
fissaie dint’ ’o bbaccante ’o gghianco ’e ll’ uocchie…

 

Ninnaninna

 

– Oi Suonno, Suonno!…

 

Suonno, ca te ne parte ’a ll’ uriente,
e nun t’ abbence prencepe o rignante,
oi Suonno, e vienetenne lentamente,
e, mpponta ’e pède, férmete ccà nnante…
E, si si’ piatuso e si’ putente,
stienne sta mano, e adduorme a tuttuquante… Vienece, Suonno!…

 

Te manna san Giuseppe ’a Bettalemme,
e, sotto ’a porta, chi te mmosta ’a via
cu nu ramo ’e viole,
è ’a Vergene Maria…
(E chi te chiamma ccà, Suonno, tu ’o ssaie,
so’ chille ca cuntente
nun se scetano maie…)

 

Vienece, Suonno!…

 

(E tu nchiudele ll’ uocchie doce doce,
comm’ ’e nchiudiste a Giesù Cristo ncroce…) –

 

’O Suonno s’ accustaie… Ma n’ ombra nera
lle cammenava appriesso,
n’ombra longa e liggiera,
c’ appena isso ’a vedette e se fermaie –
s’ acalaie, ll’ afferraie,
s’ ’o strignette ’int ’e bbracce forte forte,
e, cu nu filo ’e voce,
lle dicette: – Vàtténne!
Famme passà. So’ ’a Morte…

 

– E mo che dice?… – dicette a san Pietro
’o Patre Eterno – guarda!
Nun è meglio accussì? Tutta sta gente,
turmentata e nnucente,
mo ncopp’ ’a Terra che turnava a fa’?…
Doppo n’ ora felice c’ ha passata,
guarda, è passata ’int’ a l’ eternità…
– Là!… Guardate!… Là… là!…
– c’ ’a mano stesa
e trattenenno ’o sciato,
san Pietro lle mmustaie ca quaccheduno
ch’ era rummaso aizato
mo se vutava attuorno – e se muveva…
– Là!… Na femmena!…
– E chella,
comme fosse mpazzuta,
cammenava, curreva,
nciampecava e cadeva,
e s’ aizava… E fuieva…
– Chiammàtela! Addó va?!…
– Zitto!… – dicette ’o Padre Eterno – zitto…
Lass’ ’a fa’… lassa ’a fa’… –

 

Cade ’a cielo, ’a mammarella,
puverella, puverella…

 

Curreva, fuieva
pe nnanz’ ’e cumpagne passanno
(ca nun se muvevano cchiù),
sperduta, – abbeluta,
chiagnenno, tremmanno,
mpauruta, – sbattuta,
curreva, curreva ’int’ a ll’ ombre
e dint’ ’o silenzio d’ ’a sera,
Nannina ’a pezzente…
E, senza sapé cchiù addó ieva,
curreva, curreva…
Nfi’ a che – tutto nzieme –
uh Dio!… se sentette
mancà sott’ ’e piede ’o tterreno…
E ’a cielo cadette…
Scinne, scinne, puverella
ca – ’int’ ’a notte chiena ’e stelle –
na palomma ’e notte pare
cu nu trièmmolo ’int’ ’e scelle…

 

Scinne nterra, palummella,
passa ’e monte, passa ’o mare,
vola, sciúlia, scinne… Va,
ll’ aria è ’a toia. Te porta ’o viento
si te stracque e t’ abbandune…
Quanta miglie staie facenno?
Nu minuto e nne faie ciento –
e quant’ ate, p’ arrivà!…
Ma mo luceno, ’a luntano,
luceluce a mmeliune…
E so’ lume!… E ’a luna, ’a luna
già fa ’o mare nnargentà…
Scinne – scinne… Si’ arrivata…
Guarda… ’A i’ llà… Napule! ’A i’ llà!…

 

Mammarè, ringrazia Dio…

 

Nanninella ’a pezzente
guardaie ccà, guardaie llà, s’ urizzuntaie,
e truvaie finalmente
’a via d’ ’a casa soia. Sunava ll’ una
a Sant’ Eliggio. E dint’ ’o vico scuro
sciuliava ncopp’ ’o muro
nu raggio ’e luna.

 

– Ninno!
Ninno!
Sto ccà!… Mamma è turnata!… –
E ’a porta, mez’ aperta e meza nchiusa,
’e nu vascio vuttaie cu na spallata.
Trasette ’e furia. Currette addó steva
nu piccerillo dint’ a nu spurtone…
S’ acalaie… Chillo povero guaglione,
c’ appena appena teneva nu mese,
sennuzziava, cu ’e manelle stese…

 

Lassammo fa’ Dio…

 

Nanninella ’a pezzente
ll’ arravugliaie dint’ a nu sciallo viecchio,
s’ ’o pigliaie mbraccia – s’ ’o strignette mpietto,
e asciuttannose ll’ uocchie a ’o mantesino,
lle dette latte – e s’ ’addurmette nzino…

 

 

Avete letto attentamente ?

Visto che capolavoro ?

Quanta bellezza!

Ogni volta che la rileggo mi emoziono sempre di più. Ogni volta comprendo meglio i dettagli di questp epico poemetto del grande  Dalvatore Di Giacomo .

Il testo come vedete si articola senza particolari vincoli metrici: spiccano rime frequentemente baciate, talvolta alternate, con una scioltezza che spesso rasenta la prosa e finalizzata soprattutto alla narrazione. Il poemetto si sviluppo con toni umoristici e virate autenticamente drammatiche, che sposano la tradizione cristiana con evidenti contaminazioni della mitologia pagana. In questo senso, potrebbe definirsi un poemetto epico, con un vivace pantheon che si oppone alla visione monoteistica e manifesta un Padreterno tutt’altro che onnisciente e tantomeno onnipotente, vitale e capriccioso come Zeus, la cui volontà soggiace alla prepotente personificazione della Morte. Come in ogni epopea che si rispetti non manca un eroe, anzi un’eroina: l’indimenticabile figura di Nanninella ‘a pezzente

Lassammo fa’ Dio non è solo un’espressione proverbiale della lingua partenopea, che trasmette il senso di un generico provvidenzialismo, della fatalistica rassegnazione di chi, non riuscendo a risolvere un problema, si mette nelle mani di un’entità superiore.

La vicenda come avete certamente notato, si apre con una collocazione storica: è la domenica di Pasqua dell’anno 1900. Il Padreterno si sveglia di buonumore e vuole compiere una sorta di gita fuori porta: vuole scendere sulla Terra:

‘A dummeneca ‘e Pascad’ ‘o mille e noveciento, ‘o Pateterno(ca s’è susuto sempe ‘int’ e primm’ore)di buonissimo umorese scetaie mmerz’ ‘e sette,fece chiammà san Pietro e lle dicette:– Piè, siente, stammatinaè na bella iurnatae ll’ aria è fina fina:vurria fa na scappata‘n Terra… Che te ne pare?

Il suo capo guardapurtone, Pietro, santo napulitano, cerca di dissuaderlo perché la Terra è un poco afflittiva, ma il Padreterno è deciso: visiterà Napoli. San Pietro prepara minuziosamente il suo abbigliamento, mentre l’altro a quanto pare è già preparato: non per niente è il Padreterno!

Calano su Piazza Dante e qui viene fuori, attraverso un’inflessione dialettica, che Dio si esprime con accendo forastiero: i due sembrano gli antesignani rovesciati di Totò e Peppino in Totò, Peppino e la … malafemmina (1956): ci manca solo un vigile che risponda per le rime a questo Padreterno che, che nel suo italiano piuttosto supponente, appare un po’ meneghino.

Ma il contraddittorio può ricordare anche quello arcinoto de ‘A livella, col Marchese e il Netturbino; o ancora più da vicino, gli omonimi personaggi del capolavoro di Ferdinando Russo, ‘A madonna d’ ‘e mandarine, con un Pietro altrettanto apprensivo, ma un Padreterno meno tirannico e suscettibile, anzi quasi bonario e superficiale, certo lontano da quella maestosa immagine di protezione che il titolo sembrerebbe suggerire. Irresistibile è l’incomprensione linguistica tra i due interlocutori, quando Dio riconosce la statua in mezzo alla piazza e chiede: cosa l’ è? L’ Aligherio?…, al che Pietro risponde: Questo è Dante. E intorno ammirano la chiesa di San Michele, il liceo Vittorio Emanuele e il caffè Diodati, dove si accomodano per ordinare una limonata. Di fronte a quest’apparente opulenza, il Signore si affretta a contestare la precedente affermazione del suo accompagnatore:Oh, qual vista gentile!(dicette ‘o Pateternopusanno o’ cucchiarino).Ma com’ è che si dice,caro quel mio Pierino,che la Terra è infelice?Ma guarda, guarda un po’ che movimento,che scena pittoresca e che allegria!Via, son proprio contento…Be’?… Pietro?… E parla, vecchio brontolone!Ed ecco che interviene l’agnizione:Dio guardaie – spaventato. Mmiez’ ‘a strata,stuorte, struppie, cecate, giuvene e bicchiarielle,guagliune senza scarpe, bambini senza scarpe,vicchiarelle appuiate a ‘e bastuncielle,scartellate, malate,e ciert’ uocchie arrussutechine ‘e lacreme – e manesecche, aperte, stennute…– ‘A carità!…

 

A questo punto, di fronte a questo spettacolo di miseria, di povertà, di malattia, l’ignaro Signore decide di intervenire: escogita ‘a mappata. Con un grande telo calato dal cielo e guidato dagli angeli, teatrale come un deus ex machina, fa raccogliere tutti questi poveracci e se li porta in Paradiso, dove imbandisce un’allegra tavuliata, in cui l’autore per descrivere la scena di quest’affamata soddisfazione, non manca di citare Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta, con la maschera senza maschera di Felice Sciosciammocca:Avite ntiso maie Miseria e nubilta’?Ve ricurdate quanno Sciosciammoccae chili’ ati stracciune,con l’ acquolina in boccaguardano ncopp’ ‘a tavula ‘e mangiàchella bella zuppiera ‘e maccarune?A questo punto, saziato il primo appetito, un cieco si distacca dal personaggio corale per un brindisi: per essere uno che non ha studiato, ha le idee molto chiare sul fatto che il napoletano è una lingua. Ed è molto eloquente l’evidenziato contrasto tra la sua cecità e l’invito a Dio perché lo guardi:Ccellenza! E cumpatite sti pparole,ca so’ napulitanee nun so’ ttalianecomme ve mmeretate!Io nun aggio pututo sturià!Nun me pozzo applicà!…Guardate!… Io nun ce veco! ‘A che so’ nnatoio nun beco a nnisciuno!…So’ cecato, guardate… So’ cecato !Ccellenza, e che piatà!…La piatà. La pietas, invocata dal non vedente, commuove realmente il Signore, che decide di tranquillare gli spiriti dolenti con una Nonnanonna, la Ninna Nanna, condotta dal Sonno, che è una personificazione e dunque un personaggio:– Oi suonno, Suonno!…Suonno, ca te ne parte ‘a ll’ uriente,e nun t’ abbence prencepe o rignante,oi Suonno, e vienetenne lentamente,e, mponta ‘e pede, férmete ccà nnante…E, si si’ piatuso e si’ putente,stienne sta mano, e adduorme a tuttuquante…Peccato che, proprio nel momento in cui Sonno sta per agire, quest’ultimo viene abbracciato da un’altra creatura, una presenza lugubre ed inquietante: la Morte. Dio si accorge di quest’intervento, ma lascia fare:Nun è meglio accussì? Tutta sta gente,turmentata e nnucente straziata e senza colpancopp’ ‘a Terra che turnava a fa?Doppo n’ ora felice c’ ha passata,guarda, è passata ‘int’ ‘a l’ eternità…Alla fine, anche se l’ultima personificazione è presentata come indipendente dal Padreterno, la divina Provvidenza si è convertita in una volontà di morte. Ed è a questo punto, quando sotto le mentite spoglie del Sonno la Morte piomba sui presenti, che entra in scena, con un ingresso ritardato che accresce notevolmente la sua importanza, un nuovo personaggio, che si rivelerà la vera eroina della storia: Nanninella ‘a pezzente.

– Là!… Na femmena!…E chella,comme fosse mpazzuta,cammenava, curreva,nciampecava e cadeva,e s’alzava… E fuieva…Chiammatela! Addò va?!…– Zitto… – dicette ‘o Padre EternoLass’ ‘a fa… lassa ‘a fa..’.

Il Padreterno, dunque, come è stato tollerante con la prima donna, la Morte, così lo è col coraggio di Nanninella, e significativo è il rovesciamento rispetto alla prospettiva del titolo, quando Dio conclude: Lass’ ‘a fa … lassa ‘a fa.’ Eloquente anche la torsione del testo, che dal momento in cui entra in scena la protagonista assiste ad una riduzione metrica, che rende più incalzante il ritmo e, con la musicalità di un canto corale, rappresenta la catabasi dell’eroina che attraverso la sua volontà riesce a ridiscendere sulla Terra:

Cade ‘a cielo, ‘a mammarella,puverella, puverella…Curreva, fuievape nnanz”e cumpagne passanno,(ca nun se muvevano cchiù)sperduta, – abbeluta,chiagnenno, tremmanno,mpauruta, sbattuta,curreva, curreva ‘int’ a ll’ ombree dint’ ‘o silenzio d’ ‘a sera,Nannina ‘a pezzente…Quanta miglie staie facenno?Nu minuto e nne faie cientoe quant’ ate, p’ arrivà!…Ma mo luceno, ‘a luntano,luceluce a mmeliune…E so’ lume… E ‘a luna, ‘a lunagia’ fa ‘o mare nnargentà…Scinne – scinne… Si’ arrivata…Guarda… ‘A ‘i’lla… Napule! ‘A ‘i’ llà!…

Alla fine, tornata a Napoli, si scopre la vera ragione per cui Nanninella ha scelto la fuga: tornare dal suo figlioletto di un mese. Lei, che come tutti gli altri poteva scegliere la morte e con la morte la pace del Paradiso, sceglie la vita, per amore di suo figlio.Il finale si riallaccia idealmente all’incipit, perché il riferimento alla domenica di Pasqua non è casuale: Nanninella sceglie di affrontare la miseria pur di restare accanto a suo figlio, proprio come fece Maria assistendo fino in fondo il Crocifisso. L’ultima tenerissima immagine della maternità restituisce la vittoriosa Nanninella che, in una ritrovata immagine di natalità, allatta il suo bambino.

Nanninella ‘a pezzentell’ arravugliaie dint’ a nu sciallo viecchio,s’ ‘o pigliaie mbraccia – s’ ‘o strignette mpietto,e dint’ ‘o chiaro ‘e luna,e asciuttannose lì’ uocchie a ‘o mantesino,lle dette latte e s‘addurmette nzino.Lassamme fa’ Dio ribalta infine il titolo provvidenzialistico per rammentarci, come il Cristo di Malarazza, che ognuno può essere la propria Provvidenza. E se invocare la pietas, come fa il non vedente, si traduce in una volontà di morte, il coraggio di Nanninella, che lassa fa’ se stessa, ottiene la sua resurrezione.Lassamme fa’ nuje, sembra dirci l’autore, ad ognuno di noi. Perché, specie in questo momento storico, in ognuno di noi risiede la Provvidenza.

Un piccolo consiglio finale : Non perdetevi l’esilarante interpretazione di Vittorio De Sica del poemetto che troverete cliccando in rete su youtube.

Dopo aver letto questo piccolo capolavro letterario credo sia giusto raccontarvi un po qualcosa del suo autore : il grande Salvatore Di Giacomo nato  a Napoli il 12 marzo 1860,

Autore di novelle, poesie, testi di canzone, e di tanti bei lavori teatrali, trasformati anche in libretti per opere liriche, Salvatore Di Giacomo rappresenta senza alcun dubbio , una delle piu’ intense voci poetiche di Napoli e dell’Italia di fine Ottocento e certamente  una delle piu’ alte espressioni raggiunte dalla lingua napoletana. Egli è stato infatti  autore di molte notissime poesie in lingua napoletana  che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea.

Considerato oggi dalla critica nazionale un sublime drammaturgo e saggista italiano. è stato  certamente a livello locale apprezzato come uno dei più grandi poeti napoletani . Alcune sue poesie  furono addirittura  musicate da compositori dell’epoca e divennero famosissime canzoni quali: Marechiaro, Era de maggio, Luna nova, Palomma ‘e notte, Carulì, ‘E spingule francese. Esse sono ancora oggi   capolavori indiscussi della canzone napoletana .

Figlio di un medico e di una musicista, egli  frequentò per volere della famiglia la facoltà di medicina, che bravamente frequentò con profitto per primi tre anni sostenendo anche diversi esami.

Appassionato fin dalla giovinezza allo scrivere , decise comunque di abbandonare la  Facoltà di Medicina, per seguire la sua naturale inclinazione alla letteratura.e alla  propria vocazione poetica .

 

Visto il suo talento , ben presto comincia a collaborare con riviste e giornali, pubblicando articoli e novelle. Fu infatti cronista dei maggiori giornali cittadini dell’epoca ,collaborando alle pagine letterarie dei quotidiani e delle riviste più in voga. in quel periodo .

Nella sua carriera divento’ dapprima  redattore della pagina letteraria del Corriere del Mattino. In seguito lasciò il Corriere e passò al Pro Patria prima e alla Gazzetta poi. Fu tra i fondatori, nel 1892, della nota rivista di topografia ed arte napoletana Napoli nobilissima
Nel 1893 diviene bibliotecaro, ricoprendo negli anni seguenti tale funzione in varie biblioteche e istituzioni culturali di Napoli . Da questo momento in poi la sua vita di poeta, di scrittore, di novelliere, di bibliotecario, non ebbe  mai soste, finendo per risultare essere nel tempo uno storico di utilissime e dense monografie sul teatro, sui musicisti, sui pittori, sulla poesia e cento altre curiosità napoletane a tal punto che nel 1929 fu nominato Accademico d’Italia.

Come giornalista si distinse soprattutto scrivendo liriche, novelle e drammi. La sua forma, musicale e pittorica insieme, è ammirevole per sobrietà e curatissima in ogni particolare, segnatamente nelle opere in dialetto napoletano; e, quando fine nell’arte, altrettanto aborrente dalla letteratura, dall’enfasi, dagli effetti, da tutto ciò, insomma, che è facile e comune. Passò gli ultimi anni come bibliotecario della Nazionale di Napoli.

Morì a Napoli il 5 Aprile del 1934.

 

NB. Finalmente nel 2021 , in ricordo del grande poeta napoletano è stata inaugurata una targa commemorativa in suo onore  nel quartiere San Ferdinando, al civico 107 di Via Santa Lucia, dove il poeta visse, al primo piano, dal 1916 al 1932 con la moglie Elisa Avigliano.

 

LA TRADUZIONE  DEL POEMETTO IN  ITALIANO A MIO PARERE NON RENDE LA STESSA EMOZIONE DELL’ORIGINALE DIALETTO CON CUI IL POEMA E’ STATO SCRITTO , MA VISTA LA PORTATA SUBLIME DEL  TESTO RITENGO CHE SIA DOVEROSO RIPORTARLA .

Lasciamo fare a Dio

La domenica di Pasqua
del millenovecento, il Padreterno
(che si è alzato sempre nelle prime ore)
di buonissimo umore
si svegliò verso le sette,
fece chiammà san Pietro e gli disse:

– Pietro, senti, stamane
è una bella giornata
e l’aria è pura:
vorrei fare una puntatina
sullaTerra… Che te ne pare?
– Mah! – disse San Pietro (santo napoletano e,
in Paradiso, capo dei custodi).
– Mah… Lei è il padrone!
Volete vedere la Terra? E fate pure…
Però… Vedete. Francamente, la Terra
è un po’ triste.
Vi dovesse disgustare?
– Macché! Che dici!
Su, vestiti! Scendiamo
Dove ci fermeremo? Dove andiamo?
Napoli! Che? Ti pare?
– Eh! Sissignore:
si dice: vedi Napoli e poi muori!
E senza perdere tempo, immediatamente
San Pietro si vestì in modo adeguato:
un pantalone inglese a quadretti,
un gilè (come lo portano i viveurs)
a pois verdi in campo blu
cilindro, cravatta annodata
giacca color tabacco
e un piccolo bastone di bambù.

– Sto bene? – Elegantissimo!…
Andiamo dunque! – E andiamo…
– Un attimo che mi prendo i guanti…
– Ed in un batter d’occhio eccoli a Napoli.
a piazza Dante.

Il Padreterno si guardò intorno
schivò un tram, si mise il monocolo
e proprio come un semplice mortale,
(ma con accento straniero)
dice: – Sai, caro, ma l’è mica male
questa vostra città! Mi fa molto
piacere di rivederla:
ci mancavo dal secolo scorso…
Ma veramente è molto, molto migliorato!

La statua qui davanti
cosa l’ è? L’ Aligherio?…
– No – disse san Pietro – Questo è Dante.
Grande uomo…. E questa a destra
è la famosa chiesa di San Michele:
quello è il Liceo Vittorio Emanuele:
più sopra c’ è il Museo. Questo, di fronte,
è il caffè di Diodati.
Ci vogliamo sedere dieci minuti?
– Entriamo pure –. E il Signore entrò
in quelle belle sale ornamentate,
e san Pietro disse al cameriere:
– Per cortesia portateci due mezze limonate.

Erano le dieci e mezza
e la giornata era bella. A mille a mille
passeggiavano le persone
per strada o sopra i marciapiedi
si vedevano mischiati
donne e uomini, grandi e piccini
balie, serve, preti e soldati
Oh, qual vista gentile!
(disse il Padre Eterno
posando il cucchiaino).
Ma com’e che si dice,
caro quel mio Pierino,
che la Terra è infelice?
Ma guarda un po’ che movimento,
che scena pittoresca e che allegria! c
Via, son proprio contento…
Beh?… Pietro?… E parla, vecchio brontolone!
Non sei della mia stessa opinione?

Si – rispose il vecchio – e opera vostra
è certamente tutta questa qua:
certo: chi lo può negare?
Però… Avete bevuto la limonata?
– Si, ho finito… Allora, usciamo.
Signori, a tutti!…. Buona passeggiata!
Dunque dicevi? – E cosa debbo dire? Guardate!
Guardatevi attorno…. Che vedete?
Che vi pare? Dite

La carità!…

Dio guardò – spaventato. In mezzo la strada,
sciancati, storpi, ciechi, giovani e vecchierelli,
ragazzi senza scarpe,
vecchiette appoggiate al bastone,
gobbe, malate,
e certi occhi arrossati
pieni di lacrime – e mani
secche, aperte, tese…

– La carità!…
Questa voce
e voci a centinaia
sentì da tutte le parti,
disperate, strillare
e quasi gli sembrò
di udire un eco e da lontano,
sentì lo stesso lamento
– La carità!…

Con un risolino amaro
e lisciandosi la barba francescana,
san Pietro sospirò: – Non c’è che fare!…
Ma ora voi siete frastornato, sentitemi:
adesso andiamo via da qua
piuttosto quando saremo in Paradiso
se ne riparlerà…
– Come?… Non ho capito…
– Il Padreterno
scuoteva la testa, parlava da solo,
guardava in aria… Tutto a un tratto
fece segno con la mano. E un lenzuolo
scese sulla Terra lentamente,
lo stendettero a terra in piazza Dante
un centinaio di angeli
tutti vestiti con i veli
ci ammucchiarono dentro i poveri
e se li portarono in cielo…

 

Il fagotto

 

Immaginate un po’
questo fagotto nell’aria
ogni tanto si gonfiava,
si sgonfiava – e viaggiava
nel vento – pieno di strilli,
pieno di gente. – Più di mille!
Immaginate un po’
che insalata e che baraonda!
Chi piangeva, chi rideva,
chi strillava: – mi sento soffocare! –
Chi cantava – chi chiamava:
Ehi Antonio!… – Peppino!… – Giovanni!…
Don Aniello!… Don Ferdinando!…
– Adesso dove andiamo? – e vaglielo a domandare!…
– Chi ha rubato la mia pipa?
– Professore!… – Pronto!… – Dove state?
– Sto più su… – A voi! Capite,
badate dove sputate!…
– Ma che andiamo nel pallone?!…
– Peppe, per caso hai un mozzicone?…
– Bu! bu! bu!… – Chi è?!… Pussa via!…
– Non spingere!…   A posto con le mani!…
– Ehilà, richiamatevi questo cane! …» –
Appena messo piede in paradiso
gli angeli tra l’erba di una valle
si fermarono tutti insieme
e poggiarono il fagotto
che per due tre minuti si mosse
rotolò per terra e, di colpo
si aprì da solo. E si sentì
la voce di un uomo che diceva agli altri
– Uscite, miei signori, siamo arrivati!…

 

La tavolata

 

Nel mezzo di uno spiazzo, dove spuntava
vicino alla violetta la margherita
sull’erba corta, che luccicava
come il velluto bagnato,
quattro tavole, pronte
e imbandite nello stile
dei migliori ristoranti,
sembrava che dicessero: – Venite!
Favorite a mangiare!… –
E ci stava in vista! La carne migliore,
il pesce migliore, la frutta più assortita,
fresca e raffinata
la mela, la pera, il finocchio, la fava,
l’ananas, il melone,
l’uva, le noci, le banane, i mandarini,
e tutto il ben di Dio fuori stagione.
Vino paesano, vino imbottigliato
con il tappo d’argento e l’etichetta,
liquori delle fabbriche premiate,
Curaçao, Strega, Kummel e anisetta:
e in mezzo a questi (per fare una sorpresa
a qualche straniero poverello) perfino
il whisky and soda di marca inglese!…
Avete mai sentito di
Miseria e nobiltà?
Vi ricordate quando Sciosciammocca
e quegli altri straccioni
con l’acquolina in bocca
guardano sul tavolo da pranzo
quella bella zuppiera di maccheroni?

 

 

Non vi dico altro. Per quasi mezzora
altro non si sentì
(come tra tutta questa gente
che mangiava, beveva,
e sceglieva a piacere)
che il rumore dei piatti e delle forchette
e il ndrì ndrì delle bottiglie e dei bicchieri.

 

Alla fine del pranzo
(un po’alticcio)
si alzò un cieco
di una trentina d’anni.
Tossì due tre volte,
si mise dritto, sputò, fece un inchino,
e fece questo brindisi a voce alta:

 

Il brindisi

 

– Compagni e care amiche! Permettete
che a questo bel signore,
che ci ha fatto l’onore
di invitarci qua sopra
a bere e a mangiare,
io gli rivolgo in sua presenza,
come attestato di riconoscenza,
quattro parole per ringraziarlo!

 

Grazie, grazie, signore!… Grazie ve lo dico
a nome di tutti questi infelici,
che si sono saziati,
e che per la prima volta,
senza stendere la mano,
nel mezzo dell’aria profumata di questo giardino.
hanno provato il brodo, la carne, il vino!…
Eccellenza! E perdonate queste parole,
che sono napoletane
e non sono italiane
come meritereste!
Io non ho potuto studiare!
Non mi posso applicare!…
Guardate!… Io non ci vedo! Da che sono nato
io non vedo nessuno!…
Sono cieco, guardate… sono cieco!…
Eccellenza, e che pietà!… –
La voce gli mancò. Piangeva… La mano
che teneva il bicchiere
si abbassò piano piano
e lo poggiò sul tavolo. Lui stesso,
come se il vino l’avesse nauseato
si piegò lentamente sulle ginocchia
e, crollando seduto e abbandonato,
guardò nel vuoto il bianco degli occhi…

 

Ninna nanna

 

– Oh Sonno, Sonno!…

 

Sonno, che te ne parti dall’oriente
e non ti ferma principe o regnante,
oh Sonno, vienitene lentamente,
e, in punta di piedi, fermati qua davanti…
E, se sei pietoso e sei potente
stendi questa mano, e addormenta tutti quanti…
Vienici, sonno!…

 

Ti manda san Giuseppe a Betlemme,
e, sotto la porta, chi ti indica la strada
con un ramo di viole,
è la Vergine Maria…
(E chi ti chiama qua, Sonno, tu lo sai,
sono quelli che contenti
non si svegliano mai…)

 

Vienici, Sonno!…

 

(E tu chiudi loro gli occhi dolcemente,
come li chiudesti a Gesù Cristo in croce…) –

 

Il sonno si accostò… Ma un’ombra nera
le camminava accanto,
un’ombra lunga e leggera,
che appena lui la vide e si fermò –
si abbassò, lo ghermì,
lo strinse in un abbraccio forte forte,
e, con un filo di voce,
gli disse: – Vattene!
Fammi passare. Sono la Morte…

 

– E adesso che dice?… disse a san Pietro
il Padre Eterno – guarda!
Non è meglio così? Tutta questa gente,
tormentata e innocente,
adesso sulla terra che tornava a fare?…
Dopo un’ora felice che ha trascorso,
guarda, è passata nell’eternità…
– Là!… Guardate!… Là… là!…
– Con la mano tesa
e trattenendo il respiro
san Pietro le mostrò che qualcuno
che era rimasto alzato
adesso si girava intorno – e si muoveva…
– Là!… Una donna!…
– E quella,
come impazzita,
camminava, correva,
inciampava e cadeva
e s’alzava… E fuggiva…
– Chiamatela! Dove va?!…
– Zitto!… – disse il Padre Eterno – zitto…
Lasciala fare… lasciala fare… –

 

Cade dal cielo, la mamma,
poverella, poverella…

 

Correva, fuggiva
passando davanti alle compagne
(che non si muovevano più),
sperduta, – avvilita,
piangendo, tremando,
impaurita, – sfinita,
correva, correva nelle ombre
e nel silenzio della sera,
Nannina la pezzente…
E, senza sapere più dove andava,
correva, correva…
Fino a che – improvvisamente –
oh Dio!… si sentì
mancare il terreno sotto i piedi…
E cadde dal cielo…
Scendi, scendi, poverella
che – nella notte piena di stelle –
sembri una farfalla di notte
con un tremore nelle ali…

 

Scendi in terra, farfallina,
passa i monti, e passa il mare,
vola, scivola, scendi… Va,
l’aria è tua. Ti porta il vento
se ti stanchi e ti abbandoni…
Quante miglia stai facendo?
Un minuto e ne fai cento –
e quante altre, per arrivare!…
Ma adesso luccicano, da lontano
luci luci a milioni
E sono lumi!… E la luna, la luna
già tinge d’argento il mare…
Scendi – scendi… Sei arrivata…
Guarda… Ecco là Napoli! Ecco là

 

Mammarella, ringrazia Dio…

 

Nanninella la pezzente
guardò qua, guardò là, si orientò
e finalmente trovò
la via della sua casa. Suonava l’una
a Sant’Eligio. E nel vicolo scuro
scivolava sul muro
un raggio di luna.

 

– Piccolino!
Piccolino!
Sto qua!… Mamma è tornata!… –
E la porta mezza aperta e mezza chiusa
di un basso spinse con una spallata.
Entro di furia. Corse dove stava
un piccolino in una grossa cesta…
Si abbassò… Quel povero bambino
che aveva appena un mese,
singhiozzava, con le manine tese…

 

Lasciamo fare a Dio

 

Nanninella la pezzente
lo avvolse in un vecchio scialle
se lo prese in braccio – lo strinse al petto
e asciugandosi gli occhi con il grembiule,
gli dette il latte – e si addormentò in grembo…

 

 

 

  • 1564
  • 0