Vi siete mai chiesti chi erano Giovanni Balsamo conte di Cagliostro, Luigi D’Aquino dei Caramanico, Giovanbattista della Porta , Raimondo Di Sangro VII Principe di San Severo , Tommaso d’Aquino ... continua la lettura...
La bella piazza e’ circondata da storici edifici tra i quali al civico 30 spicca il Palazzo Calabritto fatto realizzare tra fine 600 ed inizio 700 dal duca Tuttavilla di Calabritto . Il palazzo, ... continua la lettura...
Piazza Dante é così chiamata dal1862 , quando un comitato presieduto da Luigi Settembrini ebbe la pessima idea di porre sulla piazza il monumento di Dante ( opera di Tito Angelini ) Ora non me ne voglia il ... continua la lettura...
Piazza Bellini , si intitola al grande musicista che fu per moltissimi anni a Napoli a studiare nel conservatorio poco distante. In origine era solo uno slargo , dove però vi passavano le antiche mura ... continua la lettura...
Il Rione Sanità si trova ai piedi della collina di Capodimonte, a pochissima distanza dal centro storico E’ il Rione che ha dato i natali a Totò e ispirato Eduardo De Filippo. Fu edificato alla fine ... continua la lettura...
Lasciandoci alle spalle il bel campanile della chiesa di S.Pietro a Majella, giungiamo in piazza Miraglia e immediatamente mi viene in mente il gran sconforto che dovette provare Benedetto Croce quando ... continua la lettura...
Via tribunali è la zona più antica della città , nonchè uno dei luoghi simbolo della Napoli gotica e misteriosa ed è sopratutto una zona ricca di monumenti e chiese storiche . La storica via parte da ... continua la lettura...
Nel 1812 re Gioacchino Murat, per rendere piu’ facile il raccordo della citta’ con le strade di Caserta ed Aversa ,sulla via di Roma, ordino di’ costruire una strada che da Via Foria ... continua la lettura...
La strada che , in gran parte , è quella che era il Decumanus della Neapolis greco-romana è chiamata comunemente ” spaccanapoli ” E’ chiamata spaccanapoli perchè a guardarla dal belvedere ... continua la lettura...
L’UNESCO ha nominato Piazza del Gesù Nuovo patrimonio dell’umanità Che meraviglia !!! Una stupenda cartolina di Napoli che, anni fa, finì addirittura sul retro delle diecimila lire come immagine simbolo ... continua la lettura...