TROTULA
Nella vicina bellissima Salerno distante in linea d’aria appena 46.84 km ( 56 km km in automobile) dalla nostra città , si trovava un tempo , nell’alto medioevo, una famosa scuola medica che fu il primo centro di cultura non […]
Nella vicina bellissima Salerno distante in linea d’aria appena 46.84 km ( 56 km km in automobile) dalla nostra città , si trovava un tempo , nell’alto medioevo, una famosa scuola medica che fu il primo centro di cultura non […]
Tanto tempo fa secondo un’antica leggenda esistevano nel golfo di Napoli tre bellissime sirene che abitavano un piccolo arcipelago oggi denominato ” Li Galli ” che si trova al largo di Positano .Le tre sirene avevano dei nomi bellissimi : […]
Armando Gill , all’anagrafe Michele Testa Piccolomini nacque a Napoli il 23 luglio 1877 da una distinta famiglia della borghesia napoletana molto in vista in città . Suo padre Pasquale Testa Piccolomini ,proprietario di una piccola distilleria , e sua […]
La chiesa che si trova collocata in Via Medina 33 ha appresentato nel suo passato una delle più belle strutture religiose della nostra città . Ricca di meravigliose opere di artisti come Battistello Caracciolo , Andrea Vacccaro, e Massimo […]
L’antica chiesa costruita insieme al convento nella prima metà del XVII secolo per ospitare le suore Carmelitane dopo che queste furono costrette ad abbandonare il monastero del Santissimo Sacramento, affaccia direttamente sull’antica strada in salita un tempo denominata dell’Infrescata ed […]
La chiesa di Santa Brigida è una delle strutture religiose più belle della nostra città . Gestita attualmente dai padri Leonardini Chierici dell’Ordine della Madre di Dio , essa è un luogo di culto che si trova nel centro storico […]
Nel quartiere di fuorigrotta e precisamente in viale Kennedy c’era una volta quello che era il il primo parco divertimenti in italia ed uno tra i primi parchi a tema in Europa. La sua costruzione cominciò nel 1937 ( precedendo […]
Palazzo Fondi è un edificio storico risalente al XVII secolo che si trova su Via Medina , a due passi quindi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. Lo storico edificio che attualmente si sviluppa su 5 piani per […]
Giuseppe Recco nato a Napoli nel 1634 e morto poi ad Alicante nel 1695 , fece parte di una grande famiglia di pittori specializzati in nature morte : suo padre Giacomo, da cui apprese i primi fondamenti fu infatti tra […]
Situato nel cuore del centro storico, in Piazza del Gesù Nuovo al civico 33, della Calata Trinita’ Maggiore , praticamente di fronte alla guglia barocca dell’Immacolata e a pochi passi dalla misteriosa chiesa del Gesù Nuovo e dal famoso complesso monumentale […]