‘O CAVONE

Se nella nostra città volete veramente vedere qualcosa di veramente incredibile ed originale non dovete far altro che incamminarvi o meglio ancora inerpicarvi tra i gradini , e  le strette rampe , di una caratteristica  strada con 40 metri di […]

PAOLO DOMENICO FINOGLIA

Paolo Domenico Finoglia nato ad Orta di Atella intorno al 1590  considerato oggi  uno dei più importanti tra gli antichi maestri pittorici del seicento napoletano , è l’autore non solo della bellisima serie di lunette con i dieci santi fondatori […]

ALESSANDRO SCARLATTI

Alessandro Scarlatti nato a Palermo il 2 maggio 1660, quale secondogenito  del musicista  Pietro Scarlata, , e di Eleonora d’Amato.,compì i suoi studi musicali a Roma , dove si era trasferito giovanissimo con alcuni membri della famiglia,  Secondo alcuni studiosi, […]

LA GRANDE ANTICA CITTA’ DI ATELLA

L’antica  citta’  osca scomparsa nel XI secolo , era un tempo , una delle più importanti città della Campania . Essa occupava  un territorio molto vasto comprendente quelli che oggi sono i comuni  di Orta di Atella , Sant’Arpino, Succivo […]

LA TAMMURRIATA NERA

Tammuriata nera è l’epilogo di  una storia che inizia il 1 ottobre del 1943, quando i primi carri armati Alleati entrano in una Napoli già libera grazie alla resistenza delle Quattro Giornate effettuata da un popolo come poche volte tutto […]

LA SCUOLA MUSICALE NAPOLETANA

Il termine  Scuola musicale napoletana  identifica una specifica scuola di  musica  sviluppatasi a Napoli   a partire dal  XVIII secolo , la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo  Novecento . La fama di questa scuola che  vanta una gloriosa […]

JUAN DÓ ( Giovanni Do )

Quando nel  1616 giunse  a Napoli , Jusepe Ribera ,incominciò per la nostra città uno dei periodi  più importanti per la storia della nostra arte pittorica . Alla sua bottega , che  assunse a Napoli un’importanza fondamentale e fu un polo […]