SAN GIORGIO A CREMANO
” Il 19 gennaio 1644 Nicola Giordano , per i molti e grati servigi resigli , donava al fratello Luca , pittore già affermato nella sua arte , un apprezzamento di terreno di cinque moggia nelle pertinenze di San Giorgio […]
” Il 19 gennaio 1644 Nicola Giordano , per i molti e grati servigi resigli , donava al fratello Luca , pittore già affermato nella sua arte , un apprezzamento di terreno di cinque moggia nelle pertinenze di San Giorgio […]
Nisida, è una piccola isola di origine vulcanica posta all’estrema propaggine della collina di Posillipo , in una località chiamata Coroglio , collegata dal 1963 alla terraferma da un lungo pontile. Emersa a seguito di antichi eventi eruttivi sale in […]
Il limpiano era il nome originale di tutta una vasta zona quasi pianeggiante , situata per la maggior parte , fuori le mura della città ( fuori Porta Reale ), che si estendeva dal Largo Mercatello ( attuale Piazza Dante […]
Scampia è un quartiere di Napoli che si trova nella periferia nord della città , in un luogo un tempo coperto da una campagna fertilissima . Il suo nome sembra infatti derivare da ” scampagnata ” . Secondo […]
Bernardo Tanucci nato in Toscana a Stia in provincia di Arezzo nel 1698 e morto a San Giorgio a Cremano in provincia di Napoli nel 1783 , fu per lunghi anni l’uomo di fiducia politico della Casa Reale borbonica a […]
La città di Napoli fu fondata tra due grandi complessi vulcanici , il Vesuvio ed i Campi Flegrei e pertanto poggia le sue fondamenta su terreni piroclastici trasformatisi poi in roccia tufacea . Questo per peculiari caratteristiche morfologiche e geologiche risulta […]
Il Grand Tour era un lungo avventuroso viaggio per l’Europa a cavallo o in carrozza che durava intere settimane , mesi o anni . Esso veniva normalmente intrapreso in genere da ricchi giovani dell’aristocrazia europea a partire dal XVI secolo […]
Non tutti ricordano che Napoli durante la seconda guerra mondiale è stata la prima città d’Europa ad insorgere in armi contro i tedeschi e non tutti sanno che per questo motivo Napoli ed i suoi cittadini hanno meritato una Medaglia […]
Questa bella chiesa risalente al XVI secolo che si trova in Via Nuova Marina lega la sua costruzione ad un marinaio miracolosamente scampato a un naufragio . Questi di nome Bernardino Belladonna , in segno di ringraziamento, decise di fondare insieme […]
L’antica città di Aversa si trova localizzata a meno di circa 20 Km da Napoli , al centro di quella che un tempo , prima dell’avvento dei Savoia veniva considerata una grande Terra di lavoro e per questo soprannominata Campania […]