Ogni matina scengo a Mergellina
me guardo ‘o mare, ‘e vvarche e na figliola
ca stà dint’a nu chiosco: è n’acquaiola.
Se chiamma Teresina,
si e no tene vint’anne,
capille curte nire nire e riccie,
na dentatura janca comm’ ‘a neve,
ncuollo tene ‘a salute ‘e na nutriccia
e na guardata d’uocchie
ca songo ddoje saette,
sò fulmine, sò lampe, songo tuone!
E i’ giuro e ce scummetto
ca si resuscitasse Pappagone,
muresse cu n’ ‘nfarto
guardanno sta guagliona.
Essa ha capito ca i’ sò nu cliente
ca ‘e ll’acqua nun me ne ‘mporta proprio niente
e me l’ha ditto cu bella maniera:
“Signò, cagnate strada… cu mme sta poco ‘a fà
se chiamma Geretiello… è piscatore.
Fatica dint’ ‘a paranza ‘e don Aniello”.
Ma i’ niente, tuosto corro ogni matína,
me vevo ll’acqua…
e me ‘mbriaco comme fosse vino.
Una poesia dedicata alle belle luciane che qualche tempo fas , spigliate ,sorridenti ,e procaci , gestivano i tanti chioschetti con i queli dissetarsi sul lungomare di Santa Lucia nelle giornate afose.
Belle da vedere , esse rappresentavano una parte caratteristica della nostra città . I loro chiostri ed il loro fare malizioso davano allegria alle splendide giornate napoletane.
Nella loro bellezza “verace “era solito sentirle gridare a squarciagola per richiamare clienti nelle afose giornate napoletane < chi vò vevere ,che è freddo > e cantando al suono di canzoni dal dubbio significato giocavano spesso sul doppio senso on cui il prorompente seno veniva accostato alle mummare . Esse sopratutto durante l’estate , grazie alla neve ghiacciata che teneva fresche le loro bevande permetteva di rispondere in modo malizioso alla domanda <“Acquajuò! L’acqua è fresca?”: “Manche ‘a neva”.
Neanche il grande Totò come vedete seppe resistere al fascino delle “sirene di Santa Lucia “.
La loro acqua suffregna , una volta tolta dalle mummarelle veniva versata in piccole brocchette di terracotta ( chiamate giarretelle ) dove veniva aggiunto del succo di limone ed un cucchiaio di bicorbonato . Il risultato era una straordinaria dissedante bibita con un potente effetto digestivo , caratterizzata da una scenografica eruzione di schiuma ( prodotta dallo stesso bicarbonato ). La bevanda era da tutti considerata anche un’autentica panacea per molti dolori fisici .
Unico problema aveva un forte sapore di uovo non del tutto gradevole per alcuni .
Per questo motivo , le furbe ed intutive i luciane , ben sapendo che comunque quella che vendevano era pur sempre acqua. … nella loro vivace intelligenza ebbero l’idea di aggiungere a quell’acqua già buona del succo di limone e un po’ di bicarbonato di sodio, creando , se vogliamo , per certi versi quella che oggi si chiama la gassosa a cosce aperte”.
Essa prende il nome dalla posizione che bisogna assumere per poterla buttar giù senza sporcarsi: “Quando infatti il bicarbonato veniva servito nell’acqua e limone, tutto il liquido cominciava a eruttare e le persone a quel punto per non sporcarsi dovevano necessariamente portarsi in avanti con il busto e quindi aprire poi per forza di cose “le cosce”.
N.B. Se i vasi in terracotta erano di dimensioni più piccoli , venivano ovviamente soprannominati “mummarelle ” ( termine spesso ancora oggi utilizzato per indicare in una donna delle mammelle piccole ma graziate )