Chi tene ‘a mamma
è ricche e nun ‘o sape;
chi tene ‘a mamma
è felice e nun ll’apprezza
Pecchè ll’ammore ‘e mamma
è ‘na ricchezza
è comme ‘o mare
ca nun fernesce maje.
Pure ll’omme cchiù triste e malamente
è ancora bbuon si vò bbene ‘a mamma.
‘A mamma tutto te dà,
niente te cerca
E si te vede e’ chiagnere
senza sapè ‘o pecché…
T’a stregne ‘mpiette
e chiagne ‘nsieme a te!
Chi tene a mamma
è ricco e nun o sape.
Questa emozionante poesia in dialetto napoletano viene generalmente attribuita a Di Giacomo, ma in realtà essa sembre sia stata scritta dalla poetessa Pia Improta Tarallo, originaria di Baia .
La poesia la ritroviamo nel volume “Le parole del cuore” edito dalla casa editrice Fausto Fiorentino , Fausto Fiorentino Editore di Napoli,
La raccolta contiene anche la lirica “A’ patria è tutto” scritte dalla stessa autrice che, musicata dal grande pianista Aldo Ciccolini, vinse il 1° premio nella Piedigrotta di guerra del 1937.
Le origini della festa della mamma sembrano essere legate alle antiche popolazioni politeiste che, in questo periodo celebravano le divinità femminili legate alla terra.
In Italia, la festa della mamma nacque nel 1957 con don Otello Migliosi, un sacerdote del borgo di Tordibetto ad Assisi ed inizialmente la data era fissa, cadeva sempre l’otto maggio, ma successivamente iniziò ad essere celebrata la seconda domenica di maggio come in tanti altri paesi del mondo.
  • 124
  • 0