FERDINANDO II DI BORBONE

  Ferdinando di Borbone nasce a Palermo il 12 gennaio 1810, da Francesco I  ( figlio di Re Nasone ) e Maria Isabella di Borbone, durante la permanenza della famiglia reale in Sicilia in seguito all’occupazione francese di Napoli. Salito […]

GIAMBATTISTA BASILE

Giambattista Basile nato a Giugliano in Campania nel 1566 fu un letterato scrittore cortigiano di corte ma anche un  militare e capace diplomatico. Dopo aver assunto per lungo tempo a quegli  obblighi letterari che lo avevano costretto in un rigido […]

DOMENICO ANTONIO VACCARO

Domenico Antonio Vaccaro Nato a Napoli nel 1678 , va considerato insieme a Ferdinando Sanfelice, senza alcun dubbio il protagonista della seconda stagione del barocco a Napoli. Entrambi allievi di Francesco Solimena, segnano, il primo, la svolta verso il rococò, […]

DIONISIO LAZZARI

Dionisio Lazzari nato a Napoli il 17 ottobre del 1617  fu un figlio d’arte ( dello scultore Jacopo ) e  iniziò la sua carriera proprio  presso la bottega paterna. Ad appena vent’anni, fu iscritto alla corporazione degli scappellini e marmorari […]

PIETRO E BARTOLOMEO GHETTI

Pietro e Bartolomeo Ghetti furono due fratelli  scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo che hanno lasciato una forte impronta in numerosi edifici , sopratutto ecclesiastici nella […]

BELISARIO CORENZIO

Belisario Corenzio è stato un noto pittore specializzato in affreschi nato verso il 1560 (forse nel 1558) in Grecia e morto a Napoli dopo il 1640. Trasferitosi dalla Grecia in Italia, venne a Napoli dopo un iniziale tirocinio fatto presso […]

ANDREA VACCARO

Nato a Napoli l’8 Maggio 1604, fu un  artista che affrontò nella grande maggioranza delle volte nei suoi dipinti vari temi religiosi. La critica non è mai stata tenera con lui considerandolo sopratutto  un “imitatore” dei grandi maestri, senza possedere […]

CHIESA DI SAN GAUDIOSO

Nel V secolo, il vescovo di Abitine in Tunisia, di nome Settimo Celio Gaudioso, in seguito all’invasione dei barbari nella sua città, rifiutò agli stessi di convertirsi all’arianesimo. Il re Genserico per questo suo rifiuto decise di punirlo e  imbarcarlo […]

RE FERRANTE d’ARAGONA ED I NOBILI NEMICI

Quando Alfonso d’Aragona nel 1458 morì all’eta di 65 anni, lascio in eredità nel suo testamento l’Aragona, la Sardegna e la Sicilia al fratello Giovanni ed il regno di Napoli al figlio naturale Ferrante. Ferrante, che assunse il titolo con […]