Palazzo Pignatelli di Monteleone

Il cinquecentesco bellissimo palazzo che oggi possiamo ammirare nel nostro centro storico al numero 53 della Calata Trinita’ Maggiore (praticamente in Piazza del Gesù ) , fu innalzato per volere della famiglia Pignatelli duchi di Monteleone .   La sua […]

Palazzo Orsini di Gravina

Il palazzo Orsini di Gravina oggi sede della Facoltà di Architettura dell’Universita’ Federico II , è considerato da molti come il maggior esempio di architettura rinascimentale napoletana con ispirazione Toscana .  Ubicato  in via Monteoliveto 3, esso risale ai primi anni […]

Giovan Battista Recco

Di Giovan Battista Recco , un artista attivo a Napoli intorno alla metà del XVII secolo, non si hanno notizie certe circa la sua biografia . Nato probabilmente a Napoli  nel 1615 e  qui morto nel 1660 circa., egli appartenne […]

Giovan Battista Ruoppolo 

Giovan Battista Ruoppolo, figlio di un pittore di maioliche , è oggi , da quasi tutti i  maggiori crtititi di arte , considerato assieme al coetaneo Giuseppe Recco, (nipote di Giovan Battista Recco ) ,una delle figure chiavi della natura […]

FONTANA DEL BELVEDERE DI CAPODIMONTE

Nel bellissimo bosco di Capodimonte , sul suo lato  sud-ovest , denominato ” Belvedere” proprio  perché affaccia sul golfo di Napoli , si trova una bellissima  Fontana che prende il suo nome.   Si tratta della  fontana più grande che […]

LA FONTANA DEGLI SPECCHI

La fontana degli specchi fu costruita nel 1636 dinanzi  al Maschio Angioino per volere del vicerè Manuel de Zuñiga Fonseca conte di Monterey.  Allocata  in Piazza Castello essa , per il  suo bel gioco luminoso che provocava, venne appunto soprannominata […]

Storia dei nomi più diffusi a Napoli

Anticamente si pensava che un nome dato ad una persona  , racchiudeva in se una  forza energetica capace di  condizionare magicamente il destino di un uomo. Il nome con cui veniva quindi investito al battesimo un nascituro aveva grande importanza […]