ANTONIO CARDARELLI

“… tutta la gente lo chiamava, l’invocava, gli tendeva le mani, chiedendo aiuto, assediando il portone, le scale, la sua porta… con la pazienza e la rassegnazione di chi aspetta un salvatore”. Matilde  Serao In assoluto uno dei piu’ grandi […]

LE EDICOLE VOTIVE IN CITTA’

Nella nostra città  oltre  alle 500 cupole delle tante chiese , sono presenti  altri luoghi di culto, più piccoli, ma ugualmente importanti . Si tratta delle circa  duemila edicole votive costruite in diverse epoche nate con il  duplice scopo di evangelizzare il […]

Una grande storia d’amore

Si narra anche che a Napoli vivesse un tempo un giovane di nome Vesuvio. Costui si innamorò perdutamente di una ninfa, che rubò il suo giovane cuore. Vesuvio la corteggiò disperatamente, e arrivò persino al punto di dedicarle una preghiera […]

IL DIO PAN IN VIA TRIBUNALI

In Via Tribunali , nel nostro centro storico , esiste un particolare tratto dove da secoli aleggia l esistenza del demonio , del Dio Pan , di ninfe, della Dea Diana e di cattive streghe .Una zona misteriosa dove pare […]

A Madonna d’ ‘0 Carmene

Nel lontano 693 giunsero a Napoli, alcuni carmelitani eremiti provenienti dal Monte Carmelo in Palestina ,sfuggiti ai saraceni , che recavano  con loro una tavola dipinta della Vergine Maria , chiamata ” la bruna del monte Carmelo ” che si […]

IL CIMITERO DELLE 366 FOSSE

Ai piedi della collina di Poggioreale, un tempo chiamata monte di Leutrecco ( o, popolarmente, Lo Trecco ) sorge un antico cimitero oggi dimenticato dai napoletani che fu  realizzato nel 1736 dall’architetto Ferdinando Fuga su commissione di Ferdinando IV di […]

LA SETTA DELLA CARITA’ CARNALE

Nel finire  del Seicento la citta’ di Napoli contava ben 104  conventi maschili e circa 40 monasteri femminili, mentre le chiese erano 504 . In uno di questi monasteri , intorno ad una particolare suora , ebbe luogo uno dei […]

IL MONASTERO DI SANT’ARCANGELO A BAIANO

Forcella  e’ un quartiere della nostra città’ da  decenni assurto a simbolo di malavita e malaffare,  divenuto addirittura famoso grazie a noti camorristi locali  ben oltre  i nostri confini nazionali ed europei  ma non molti sanno che invece un tempo […]

LA TERRIBILE PESTE DEL 1656

Nel 1631 si verificò un’ importante eruzione del Vesuvio  che investì molti  paesi e molti casali fuori dalle mura della città. Fu questo un avvenimento che spinse buona parte della popolazione di quei paesi, rimasta senza casa e lavoro , […]

IL DIAVOLO E LA PIETRA SANTA

In via Tribunali nel luogo che oggi è occupato dalla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, secondo un’antica leggenda, si dice che un tempo sotto questa piccola piazzetta, vi abitasse il diavolo in persona. Egli  tutte le notti travestito  […]