Quando il re Carlo di Borbone e sua moglie Maria Amalia di Sassonia, si recarono in visita presso la villa del duca d’Elboeuf, rimasero talmente affascinati dalle numerose opere d’arte ... continua la lettura...
Percorrendo l’antica via Tribunali in direzione Forcella , dopo aver attraversato via Duomo , appena la strada si allarga per far spazio alla Piazzetta Riario Sforza (dal nome del Cardinale vissuto a ... continua la lettura...
La Cappella Reale della Reggia di Portici risale al 1739 e a vederla somiglia più ad un teatro di corte che ad una cappella . Essa infatti in origine nacque come Teatro di Corte presso la villa del ... continua la lettura...
La storia incomincia quando un giorno del lontano ottobre del 1709 un contadino residente tra Resina ( Ercolano ) e Portici di nome Ambrogio Nocerino soprannominato Enzechetta , decise di scavare un ... continua la lettura...
Il Museo del tessile e dell’abbigliamento e’ situato nel monumentale edificio seicentesco presente nel cuore dei Quartieri spagnoli in piazzetta Mondragone . Il complesso edilizio fondato nel 1655 dalla ... continua la lettura...
La Villa dei Papiri, è una villa di epoca romana, rimasta sepolta sotto una coltre di detriti vulcanici di circa trenta metri durante l’eruzione del Vesuvio del 79 . Ritrovata a seguito degli scavi ... continua la lettura...
A circa 50 km da Napoli ,e ad appena 4 chilometri di tornanti dalla città di Caserta , sorge , in un’atmosfera unica e completamente immersa nei boschi, il caratteristico , bellissimo borgo ... continua la lettura...
Sulla strada che da Napoli conduce a San Giovanni a Teduccio , sul ponte dei francesi . in prossimità del mare , in una zona un tempo abitata da pescatori e da costruttori di barca , esistono le rovine di ... continua la lettura...
Nella nostra città ci sono circa 200 bellissime chiese monumentali da decenni chiuse e abbandonate a se stesse che versano oramai in un totale stato di degrado continuamente depredate negli ultimi ... continua la lettura...
La chiesa di San Nicola da Tolentino con il suo convento sorge immersa nel verde della collina di San Martino , a ridosso del Corso Vittorio Emanuele. Ad essa vi si giunge attraverso una piccola salita ... continua la lettura...