Il Teatro Diana fu realizzato dall’ambizioso imprenditore Giovanni De Gaudio, il primo ad avere l’idea di aprire al Vomero un grande teatro, capace di accogliere ben 2000 spettatori. L’edificio venne costruito con il progetto dell’architetto Di Lieto e il teatro venne inaugurato il 16 marzo 1933.
Per l’occasione ad un programma di Varietà con Louis Douglas, Vittorio Parisi e Violet Doreen venne proiettato per la prima volta a Napoli un cartone animato, di Walt Disney (“Il Re Nettuno” ) All’evento era presente, oltre a numerose autorità cittadine, anche il principe di Piemonte, Umberto di Savoia.
L’edificio sorse su un giardino di 1200 mq. che iproprietari di una avviata tipografia al centro storico) acquistarono nel 1922 dalla Banca Tiberina. Il Vomero, all’epoca, era soltanto un insieme di villette ma Giovanni De Gaudio intuì che lo sviluppo del quartiere gli offriva l’opportunità di realizzare non un semplice caffè-concerto ma un vero, grande, moderno cinema teatro. La sala fu costruita su progetto dell’architetto Leto, mentre la costruzione del palcoscenico venne affidata allo scultore Renzo Moscatelli .
Da allora in poi la struttura del teatro non ha subito grandi cambiamenti anche se è stato più volte danneggiato. Nel 1945 crollò inafatti il tetto e una parte dei camerini. mentre nel marzo 1973 un icendio distrusse completamente la sala. Rinato sempre dalle sue ceneri attualmente il teatro presenta un impianto dalle forme più semplici, progettato dall’architetto Sergio Tonello.
La struttura, inizialmente alternava spettacoli teatrali e produzioni cinematografiche fino a trasformarsi in una sede solo esclusivamente dedicata ad eventi teatrali .
Sul suo palcoscenico si sono esibiti nel corso del tempo i maggiori nomi della rivista (Totò, Macario, Carlo Dapporto, Renato Rascel, Wanda Osiris, Isa Bluette, Gilda Mignonette, Anna Fougez), e illustri personaggi come Ermete Zacconi, Dario Fo, Vincenzo Scarpetta, i fratelli De Filippo, i fratelli Giuffrè, Raffaele Viviani, Vittorio Gassman Walter Chiari, Giorgio Albertazzi, Alighiero Noschese, Giorgio Gaber, Mariangela Melato, Claudia Cardinale, Alberto Lionello, Enrico Maria Salerno, Glauco Mauri, Paolo Poli, Rossella Falk, Valeria Moriconi, Christian de Sica, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni
Nelle ultime stagioni si sono esibiti i nuovi protagonisti della scena teatrale come Alessandro Preziosi, Giuseppe Fiorello, Stefano Accorsi, Pierfrancesco Favino, Massimiliano Gallo , Paola Cortellesi, Luca Zingaretti, Lina Sastri e tanti altri ,ma naturalmente grande spazio ha avuto sopratutto il teatro napoletano: dai grandi attori come Nino Taranto, Peppino de Filippo, Mariano Rigillo, Isa Danieli, Luca De Filippo, Mario Scarpetta, Giacomo Rizzo, , Leopoldo Mastelloni, Pupella Maggio, Peppe Barra, Massimo Ranieri fino alla nuova generazione: Vincenzo Salemme, Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande, Alessandro Siani, Biagio Izzo, e Gino Rivieccio.
Nel campo della musica,i hanno tenuto in questo Teatro i loro concerti cantanti come Milva, Peppino di Capri, Ornella Vanoni e Gino Paoli, Gianni Morandi, Mia Martini, Riccardo Cocciante, Franco Califano, i New Trolls, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Fausto Cigliano, Roberto Murolo, Amedeo Minghi, Michele Zarrillo, Angelo Branduardi, Antonello Venditti , Massimo Ranieri e, tra i cantanti stranieri, Toquinho, Charles Aznavour, Gilberto Gill e tanti altri personaggi .
CURIOSOTA’: Il Teatro è stato testimone sul suo palcoscenico della separazione definitiva nel 1944 dei fratelli Eduardo e Peppino De Filippo che con “Il Teatro umoristico”, registravano in questo lugo un successo strepitoso..
N.B. Da qualche anno è stata creata “La palestra dello spettacolo Mariolina Mirra” con l’intento di formare, attori, scrittori, cantanti, musicisti. I corsi teatrali sono diretti da Giancarlo Cosentino.