Salvatore di Giacomo nato a Napoli il 12 Marzo 1860 è stato un grande poeta, giornalista commediografo (basti citare solo Assunta Spina), saggista e sublime drammaturgo italiano.

Fu inoltra autore di molte notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea.

 

 

 

 

 

 

 

 

Figlio primogenito di Francesco Saverio Di Giacomo, medico abruzzese, e Patrizia Buongiorno, (il cui padre insegnava al Conservatorio di San Pietro a Maiella,)  dopo aver conseguito la licenza liceale presso il Vittorio Emanuele, frequentò per volere di suo padre la Facoltà di Medicina, ma dopo aver conseguito solo alcuni esami , egli nel 1880   abbandonò la stessa per   seguire la sua naturale inclinazione alla letteratura

di giacomo 3

 

 

 

 

 

 

 

Ben presto comincia a collaborare con riviste e giornali, pubblicando articoli e novelle sul Corriere del MattinoIl CorrierePro Patriala Gazzetta LetterariaIl Pungolo.

Nel 1884 pubblicò per l’editore Tocco la già copiosa produzione poetica in lingua napoletana, che apparve con il titolo Sonetti. Seguirono, nel giro di pochi anni, le raccolte poetiche ‘O Funneco verde (1886), Zi’ munacella (1888) e Canzoni napoletane (1891)..

 

 

 

 

 

Fu cronista dei maggiori giornali cittadini collaborando alle pagine letterarie dei quotidiani e delle riviste più in voga. Divento’ infatti redattore della pagina letteraria del Corriere del Mattino. In seguito lasciò il Corriere e passò al Pro Patria prima e alla Gazzetta poi. Fu tra i fondatori, nel 1892, assieme a Benedetto Croce, Vittorio Spinazzola e altri intellettuali, della nota rivista di topografia e arte napoletana “Napoli nobilissima”.

 

 

 

 

 

 

 

Dal 1893 ricoprì l’incarico di bibliotecario presso varie biblioteche ed istituzioni culturali cittadine, quali la Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Maiella, la Biblioteca Universitaria e la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III.

Nel 1902 divenne direttore della Sezione autonoma Lucchesi-Palli della Biblioteca nazionale e dal 1925 al 1932 fu bibliotecario capo.

 

 

 

 

 

 

Da questo momento in poi la sua vita di poeta, di scrittore, di novelliere, di bibliotecario, non ha mai soste, finendo risultare essere nel tempo uno storico di utilissime e dense monografie sul teatro, sui musicisti, sui pittori, sulla poesia e cento altre curiosità napoletane a tal punto che nel 1929  fu nominato Accademico d’Italia.

 

 

 

 

 

 

 

 

Autore di novelle, poesie, testi di canzone, di tanti bei lavori teatrali, trasformati anche in libretti per opere liriche, Di Giacomo rappresenta una delle piu’ intense voci poetiche di Napoli e dell’Italia di fine Ottocento e incarna senza dubbio una delle piu’ alte espressioni raggiunte dalla lingua napoletana.

Da uomo di lettere avrebbe avuto gli strumenti per scrivere in italiano ma scelse di scrivere in napoletano divenendo il caposcuola di una poesia etichettata come “dialettale” e nel seguito il capostipite del secolo d’oro della canzone napoletana.

Egli oltre ad essere stato un grande drammaturgo e saggista italiano, è stato autore di notissime poesie in lingua napoletana  che costituiscono una parte importante della poesia e del patrimonio musicale partenopeo,

Alcune delle sue poesie, musicate da compositori dell’epoca, sono oggi capolavori indiscussi della canzone napoletana come Marechiaro, Luna nova, Palomma ‘e notte, Carulì, ‘E spingule franceseo e la canzone che molti napoletani giudicano la più bella canzone mai composta… Era de Maggio.

CURIOSITA’:Paradossalmente la canzone che gli darà il suo più grande successo , Marechiaro , non era particolarmente amata dal suo autore. Di Giacomo infatti considerava quei versi banali, e si dispiaceva quando gli facevano i complimenti per Marechiaro, piuttosto che per opere che lui considerava più elevate.

Il suo poemetto ” Lassammo fa’ Dio “è a mio parere un vero capolavoro di arte letteraria .Egli con questa epica scrittura non solo  ha lasciato scritto nel tempo quella tipica espressione proverbiale di un tempo della lingua partenopea che oggi tende a sparire ma ci  trasmette il senso di un generico provvidenzialismo, della fatalistica rassegnazione di chi, non riuscendo a risolvere un problema, si mette nelle mani di un’entità superiore.

Salvatore Di Giacomo, insieme ad Ernesto MuroloLibero Bovio ed E. A. Mario, è stato uno dei principali della cosiddetta “epoca d’oro” della canzone napoletana.

Muore a Napoli, il 5 Aprile 1934.

 

 

 

 

 

 

 

Di seguito alcuni dei piu’ bei versi scritti da Salvatore Di Giacomo :

Marzo: nu poco chiove
e n’ato ppoco stracqua
torna a chiòvere, schiove;
ride ‘o sole cu ll’acqua.

Mo nu cielo celeste,
mo n’aria cupa e nera,
mo d’ ‘o vierno ‘e ‘tempeste,
mo n’aria ‘e Primmavera.

N’auciello freddigliuso
aspetta ch’esce o sole,
ncopp’ ‘o tterreno nfuso
suspirano ‘e viole…

Catarì, che vuò cchiù?
Ntienneme, core mio,
Marzo, tu ‘o ssaje, si’ tu,
e st’auciello song’ io.

 

Queste invece sono le parole della sua più bella canzone …

Era de maggio, e te cadeono ‘nzinoa schiocche a schiocche li ccerase rosse…Fresca era ll’aria e tutto lu ciardinoaddurava de rose a ciente passe.Era de maggio – io, no, nun me ne scordo –‘na canzone contàvemo a ddoie voce:cchiù tiempe passa e cchiù me n’allicordofresca era ll’aria e la canzone doce.E diceva: “Core, core!Core mio luntano vaie:tu me lasse e io conto l’orechi sa quanno turnarraie!”Rispunnev’io: “Turnarraggioquanno tornano li rosesi stu sciore torna a maggiopure a maggio io stonco ccà”.E sò turnato, e mò, comm’a na vota,cantammo nzieme lu mutivo antico;passa lu tiempo e lu munno s’avota, ma ammore vero, no, nun vota vico.De te, bellezza mia, m’annammuraie,si t’allicuorde, nnanze a la funtana:l’acqua llà dinto nun se secca maiee ferita d’ammore nun se sana.Nun se sana; ca sanatasi se fosse, gioja mia,mmiezo a st’aria mbarzamataa guardarte io nun starria!E te dico: – Core core!core mio, turnato io sòtorna maggio e torna ammore,fa de me chello che vuò!

 

Bellissima canzone … versi stupendi …

Ma per concludere il racconto di questo unomo illustre di Napoli, credo sia giusto anche farvi conosccere in versi di quella  canzone che  in quel periodo  diede molta  fama ed onore a Salvatore Di Giacomo, ma che  egli  nonostane tutto non amò mai.

,Al poeta, autore di tante opere ben più impegnate, queste righe ispirate da un luogo mai visto e dedicate ad una normale, banale vicenda d’amore pure inventata apparivano troppo scontate e melense,rispetto tante sue opere teatrali, raccolte liriche e versi di maggiore spessore.

Egli considerava  questi suoi versi nulla di più di un’esercitazione letteraria preferì non inserirla neanche nelle varie raccolte da lui stesse curate ed i in un certo senso rinnegò la sua creatura:fino ad  escluderòa  definitivamente dalla raccolta di poesie destinata a contenerla.

Ma la canzone ebbe sempre la meglio sul poeta. Fino alla fine. Tanto che lo accompagnò finanche durante il suo funerale (1934): fu infatti suonata da una banda musicale che si unì al corteo funebre.

Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann’ a l’ammore,
se revotano l’onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore
quanno sponta la luna a Marechiare.
 A Marechiare nce sta na fenesta,
pe’ la passione mia nce tuzzulea,
nu carofano adora int’a na testa,
passa l’acqua pe sotto e murmuléa,
A Marechiare nce sta na fenesta
A Marechiare, a Marechiare,
nce sta na fenesta.
 Chi dice ca li stelle so lucente
nun sape l’uocchie ca tu tiene nfronte.
Sti doje stelle li saccio io sulamente.
dint’a lu core ne tengo li ponte.
Chi dice ca li stelle so lucente?
 Scetate, Carulì, ca l’aria è doce.
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P’accompagnà li suone cu la voce
stasera na chitarra aggio portato.
Scetate, Carulì, ca l’aria è doce.
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l’aria è doce.

 

 

. di giacomo 1

 

 

 

 

 

 

 

 

ARTICOLO SCRITTO DA ANTONIO CIVETTA 

  • 5195
  • 2