Il Complesso della Santissima Trinità delle Monache che comprende il convento e la monumentale chiesa, è uno dei più vasti complessi abbaziali di Napoli locato nel centro antico della città.

trinita-monache-1
Veduta dall’alto del complesso della santissima trinità delle monache, napoli

Il maestoso edificio che fino a qualche anno fa ha ospitato l’Ospedale Militare, risale al 1536. Si trattava precedentemente di un convento chiamato “Trinità delle Monache” che nel 1806 diventò l’Ospedale militare di Napoli (sotto Giuseppe Bonaparte) oggi trasferito altrove.

La chiesa fu commissionata a uno dei migliori architetti del tempo, il Grimaldi, e la spesa fu di circa centocinquantamila ducati, una somma allora elevatissima.

Il monastero della Santissima Trinità delle Monache, era uno dei tanti ritiri religiosi per donne e fanciulle sorte nella Napoli del XVII secolo.

Esso fu fondato da donna Vittoria de Silva, una nobildonna che dopo aver platealmente rifiutato all’ultimo minuto le nozze col conte Emilio Caracciolo, si ritirò nel convento di San Girolamo a Mezzocannone, abbracciando la vita claustrale col nome di suor Eufrosina.

Successivamente istituì un ritiro a Via Costantinopoli nei pressi delle chiese sorelle di Santa Maria della Sapienza e di San Giovanni Battista delle Monache.
Ben presto, però, visto il numero crescente di educande ella acquistò un lotto di terra a ridosso delle mura della città, di proprietà della certosa di San Martino, nel tratto alto dei quartieri Spagnoli, chiamato Contrada delle Celse, per costruirvi un monastero molto più grande, atto ad ospitare un numero maggiore di educande ( ebbe il permesso di costruire da papa Clemente VIII ).

trinita-monache-3
Parco dei quartieri spagnoli

All’ epoca, tutta questa zona era una grande area agricola non edificata ricca di vastissimi terreni con boschi, uliveti, vigne e piante di frutto che si estendeva dalla Riviera di Chiaia arrancando per balzi di quota fino al Vomero nei pressi di Castel Sant’Elmo.
Il monastero che fu costruito era tra i più ricchi e scenografici per posizione della città: da quest’altura da un panorama non ancora deturpato da altre costruzioni era ben visibile, lungo il porticato, composto di 28 arcate, sul lato settentrionale del monastero, tutto il bel panorama di Napoli.
Il convento, di grande bellezza architettonica e circondato da lussuosi giardini, accoglieva spesso famiglie aristocratiche che gradivano molto il luogo ed il panorama.

Per la costruzione della chiesa, negli anni si avvicendarono gli architetti Gian Giacomo di Conforto e Cosimo Fanzago.  L’edificio venne ultimato nel 1620, grazie al progetto realizzato da Francesco Grimaldi. In seguito, a partire dal 1623, alcuni interventi furono realizzati da Cosimo Fanzago, che aggiunse la scala e modificò alcuni elementi esterni, mentre successivamente vennero costruiti il vestibolo, il portale d’ingresso e, per finire, nel 1629 la cupola, distrutta poi da un crollo nel 1897 e sostituita da un semplice soffitto a falde ( i crolli della volta e della cupola sono anche da attribuire alla scarsa manutenzione con cui fu tenuto in quegli anni la struttura).

trinita-monache-5
Chiesa della Santissima Trinità alla Cesarea

Il Fanzago si occupò in particolare della decorazione marmorea della chiesa aggiungendo numerosi caratteri barocchi, come per esempio le sculture in marmo presenti sulla scala. Tutto quanto il pavimento in marmo purtroppo è poi andato perduto in un terremoto del 1732.

La chiesa dopo il crollo della cupola avvenuto dopo gli episodi del disastroso sisma, fu spogliata delle opere d’arte  grazie anche a varie vicende di predoneria) e trasformata in una sala di farmacia per il vicinissimo ospedale militare.

Il bel portale della facciata è preceduta dalla bella scalinata, a pianta semicircolare con telamoni in marmo ( che come abbiamo già detto fu scolpita da Cosimo Fanzago, a metà sec. XVII) che immette in un atrio ornato da affreschi di Giovanni Bernardino Azzolino ritraenti i Santi e Martiri Francescani e agli angoli le quattro virtù: Povertà, Castità, Religione ed Ubbidienza.

L’interno è a croce greca, mentre ai lati della navata si aprono quattro cappelle angolari mentre i transetti sono speculari.
Sono ancora conservate opere dello Spagnoletto, Rodrigo, Santafede, Siciliano.trinita-monache-2

Sull’altare maggiore si trovano due splendidi quadri: “La S.S.Trinità che incorona la Vergine ” e “I Santi della Santa Fede“. In una delle cappelline laterali è, inoltre, rappresentata una “Immacolata con i S.S.Francesco e Antonio“di Battistello Caracciolo.

Alcune opere di questa chiesa sono state portate in altri complessi cittadini come per esempio la Sacra famiglia e santi del Ribera, trasferita presso il palazzo reale di Napoli.

Mentre stanno in custodia al Museo di Capodimonte le tele appartenute alle monache firmate Joseph Ribera e rispettivamente: il San Gerolamo e la Trinità Terrestre, oltre a due comunichini scolpiti da Matteo Bottigliero nel 1737.

Dal chiostro seicentesco, possiamo ammirare uno spettacolare panorama sulla città e sul Vesuvio.
Oggi, finalmente , la chiesa e l’omonimo complesso sono interessati da una vasta opera di riqualificazione .

trinita-monache-4
Parco dei quartieri spagnoli

 

  • 2093
  • 0