Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei primi costituiti in Europa in un monumentale palazzo seicentesco tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, può vantare il più ricco e ... continua la lettura...
Il museo di Capodimonte trova la sua attuale sede nella reggia di Capodimonte. La reggia di Capodimonte fu voluta, per la città di Napoli, dal sovrano Carlo di Borbone, che intendeva con essa impreziosire ... continua la lettura...
Il Parco della Reggia di Capodimonte, chiamato anche in modo popolare Bosco di Capodimonte, può essere considerato il polmone urbano di Napoli: Un’immensa area verde di 124 ettari, ricca di piante secolari ... continua la lettura...
La rivista Artribune, il noto magazine dedicato al mondo dell’arte contemporanea, nell’articolo “Tutto il meglio del 2015 nel mondo dell’arte” ha premiato il Museo Madre come Miglior Museo d’Italia di arte ... continua la lettura...
Il Vomero è il quartiere collinare di Napoli. Esso un tempo era un luogo prevalentemente agricolo (tutta la zona era, infatti, rinomata, per i suoi broccoli) e con i suoi piccoli villaggi e casali ... continua la lettura...
Al nucleo trecentesco del complesso si giunge percorrendo il vico Donnaregina ( al quale si accede da via Duomo ). Il complesso in origine occupava una grande insula della vecchia citta’ greco-romana ... continua la lettura...
Napoli è sempre stata una città in cui convivono sacro e profano, fede e scaramanzia. La citta’ ha sempre avuto un forte rapporto con i morti e in particolare con le anime del Purgatorio. Ne è una ... continua la lettura...
Il Real Orto Botanico di Napoli fu fondato nel 1807 in un’area ai piedi della collina di Capodimonte su via Foria , a lato del Real Albergo dei Poveri; oggi si tratta di una struttura universitaria, ... continua la lettura...
La più illustre piazza di Napoli per antichita’ e ricordi storici. In questo posto il vecchio decumano maggiore si allargava a formare l’ agora’ , il foro del tempo romano, centro della ... continua la lettura...
Il complesso monumentale dei Girolamini fu edificato tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento; deve il suo nome ai religiosi seguaci di san Filippo Neri che ebbero come loro primo luogo di ... continua la lettura...