LA FARSA DEL PLEBISCITO
Oggi vi raccontiamo la storia che riguarda il nome dato alla Piazza presente nella nostra città simbolo di Napoli, considerata da molti , una delle più belle piazze del mondo . Parliamo ovviamente di quella […]
Oggi vi raccontiamo la storia che riguarda il nome dato alla Piazza presente nella nostra città simbolo di Napoli, considerata da molti , una delle più belle piazze del mondo . Parliamo ovviamente di quella […]
Prima di raccontarvi del quartere Fuorigrotta è fondamentale che sappiate che un tempo tutta la zona che ora vedete era un territorio prettamente agricolo e isolato dal resto della città dalla collina di Posillipo . L’intera area collegata alla città solo […]
Il palazzo Cellamare fu edificato nei primi decenni del XVI secolo per volontà di di Giova Francesco Carafa, abate di Sant’Angelo e principe di Stigliano , desideroso di avere una confortevole casa confortevole in campagna, in una zona urbana di […]
L’obelisco, dal greco obeliskos, nasce nell’antico Egitto come elemento architettonico celebrativo in onore del dio Sole o di un Faraone mentre nei secoli scorsi nel mondo cattolico era pratica comune installare un obelisco –egizio in prossimità delle basiliche, in modo […]
Filippo Bruno , grande filosofo , scrittore e monaco del XVI secolo , nacque a Nola , una piccola città vicino Napoli, nel 1548 da una nobile gentiluomo senza titolo e dal modesto reddito. Sin da ragazzo dimostrò una propensione […]
La fondazione della nostra città nasce in seguito al fenomeno dell’espansione greca lungo le coste del Mediterraneo che avvenne a partire dall’VIII secolo per durare fino al principio del VI secolo a.C.. In questo periodo molti greci erano infatti solito […]
Un tempo , il nucleo della nostra citta’ corrispondeva pressapoco con quello che oggi viene identificato come il centro storico ed era circondato da alte ed inespugnabili mura . In epoca ducale tutta l’area situata al di fuori delle mura […]
Il pittoresco quartiere della Pignasecca, dove possiamo ammirare uno spaccato molto suggestivo e folkloristico della città partenopea è certamente uno dei luoghi più caratteristici di Napoli. In questo affollato tratto di strada nel più completo disordine, esiste il più antico […]
Partendo da Spaccanapoli, nel centro storico della città, superata la Basilica di Santa Chiara, scendiamo sulla destra per via Santa Chiara percorrendola fino in fondo. Ci troveremo in Piazzetta Banchi Nuovi dove ci colpirà la visione di una chiesa diroccata […]
Per ammirare quello che resta di questo bellissimo palazzo appartenuto ad una delle più potenti famiglie di Napoli bisogna recarsi nel centro storico della città ed esattamente in Piazza del Gesù. Nella splendida Piazza del Gesù Nuovo veniamo subito colpiti […]