La chiesa di Santa Maria in Portico è una delle piu’ belle chiese barocche di Napoli ; sorge fra via Martucci e la Riviera di Chiaia. Anticamente l’intera zona sede della chiesa era occupato ... continua la lettura...
Il Parco Vergiliano a Piedigrotta è un luogo permeato di storia, cultura, arte e leggende. Si trova a poca distanza dalla stazione ferroviaria di Mergellina , alle spalle della Chiesa di Santa Maria di ... continua la lettura...
Dal 1600 al 1946 il Palazzo Reale è stato ininterrottamente la sede del potere monarchico a Napoli e nell’Italia meridionale: suoi inquilini furono dapprima i viceré spagnoli e austriaci, poi i ... continua la lettura...
Ai piedi della collina di Pizzofalcone, la piazza simbolo di Napoli , considerata una delle più belle del mondo, occupa uno spazio complessivamente di quasi 25 mila metri quadrati , meritando così il ... continua la lettura...
E ‘una delle zone più belle ed affascinanti di Napoli che si trova ai piedi della collina di Posillipo. Etimologicamente il nome Margellina ( in napoletano ) deriverebbe dal latino mar jallinus, ... continua la lettura...
Sull’isolotto di Megaris , che faceva parte del famoso complesso luculliano, si stabilirono nel VI secolo , i padri Basiliani che vi fondarono una chiesa ed un cenobio . L’isolotto che dal nome ... continua la lettura...
La villa reale e’ situata , relativamente alla Riviera di Chiaia , come il giardino delle Tuileries rispetto alla strada di Rivoli . Soltanto , invece della Senna e’ il mediterraneo : invece ... continua la lettura...
Il borgo era anticamente sede dei famosi fasti luculliani. In epoca romana infatti qui vi si sarebbe trasferito il generale romano Lucio Licinio Lucullo che avrebbe innalzato la sua imponente e sfarzosa ... continua la lettura...
” Le sirene beffate da Ulisse che non si fece sedurre dal loro canto ( grazie ai consigli di Circe ) si suicidarono per il dolore, ed il corpo di una di esse , Partenope , fu trasportato dalle ... continua la lettura...
La zona di Piedigrotta rappresenta un altro simbolo della millenaria storia di Napoli , sopratutto della sua canzone , ma ancor prima della poesia , poiche’ qui , alle spalle della chiesa di Santa ... continua la lettura...