LA CHIESA DEI GIROLAMINI
La monumentale chiesa dei Girolamini è un qualcosa di incredibile . E un luogo che chi ama la nostra città non può mancare di visitare almeno una volta nella sua vita . Un vero capolavoro del barocco napoletano che per […]
La monumentale chiesa dei Girolamini è un qualcosa di incredibile . E un luogo che chi ama la nostra città non può mancare di visitare almeno una volta nella sua vita . Un vero capolavoro del barocco napoletano che per […]
Palazzo Zevallos Stigliano è un moumentale edificio storico della nostra città che oggi rappresenta uno dei centri museali più importanti di Napoli. Il magnifico palazzo di proprietà del gruppo Banca Intesa San Paolo ex Banca Commerciale,si trova in Via Toledo, […]
Nel nostro centro storico , lungo l’antico decumano maggiore , e precisamente accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta e preciasamente nello stesso luogo dove precedentemente in tempi antichi sorgeva un tempietto dedicato al dio Pan, è presente […]
Tempo fa, nei teatri minori, dopo la commediola,era solito far seguire lo spettacolo con alcuni numeri canzonettistici; e sfortuna volle che una volta alla Fenice mancò il noto macchiettista Ciccillo Mazzola, tanto simpatico al pubblico della Napoli d’altri tempi. Dietro […]
Lo Jago Museum è una sede museale situata nell’antica chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi che si trova all’ingresso del Borgo dei Vergini, nel rione sanità . La chiesa fu voluta insieme al suo convento nel 1633 per volere dei padri […]
Il Teatro San Ferdinando , oggi inglobato in una palazzina a uso privato è uno dei teatri più antichi di Napoli, e poichè è strettamente legato come vedremo alla figura di Eduardo De Filippo, è per eccellenza ritenuto ancora oggi […]
Nel 1800, esisteva nella nostra città al piano terra del Palazzo della Foresteria (oggi Prefettura), in piazza Plebiscito, un locale, il Gran Caffè, che veniva anche chiamato “delle Sette Porte” per i numerosi ingressi di cui era dotato. Il Caffè […]
Piedigrotta è uno dei luoghi della nostra città maggiormente permeato di storia, cultura, arte e leggende che divenne particolarmente celebre durante il periodo angioino , aragonese e sopratutto borbonico , per una festa che si teneva ogni anno in onore […]
Sant’Aspreno dei Crociferi è un complesso religioso situato nell’omonima piazzetta del Borgo dei Vergini, nel cuore del rione Sanità. La chiesa come si deduce dal suo nome , fu dedicata a sant’Aspreno, primo vescovo del capoluogo campano, patrono principale di […]
Conoscete la vera storia di quella frase ” Qui rido io” che ha ispirato l’iscrizione sulla villa dell’allora campagna vomerese da parte del grande commediografo napoletano Edoardo Scarpetta ? Egli è stato come tutti sapete il più grande commediografo e […]