25 AGOSTO; SANTA PATRIZIA
Oggi, come si dice a Napoli .. “ sto nel mio” perché si celebra in città , la santa protettrice della gravidanza e di un parto sereno. Il 25 agosto si celebra infatti nella nostra città Santa Patrizia, una giovane […]
Oggi, come si dice a Napoli .. “ sto nel mio” perché si celebra in città , la santa protettrice della gravidanza e di un parto sereno. Il 25 agosto si celebra infatti nella nostra città Santa Patrizia, una giovane […]
Aniello Califano, uno dei principali protagonisti dell’epoca d’oro della canzone napoletana, nacque nel 1870 a Sorrento. Figlio unico di un proprietario terriero (Alfonso) e di una “quasi nobile” di antiche origini greche (Rosa Sorrentina) , residenti a San Lorenzo di […]
Oggi, alla ricerca di un tesoro nascosto della nosta città, ci dobbiamo recare nel cuore del caratteristico e storico Borgo dei Vergini, dove tra misteriose catacombe, ipogei , sotterranei e antichi palazzi è nascosto uno dei complessi monumentali più importanti […]
Il 17 agosto non è un giorno come tanti . Sì ! Perché tanti anni fa ed esattamente il 17 agosto del 1389 avvenne nella nostra città la prima liquefazione del sangue di San Gennaro. Ora sono certo che tutti […]
Nella nostra città esiste un antico piccolo sacro scrigno che si trova nel cuore del salotto di Napoli che purtroppo è quasi sempre chiuso al pubblico . Si tratta della piccola chiesa di San Rocco a Chiaia, d’origini Cinquecentesche, presente […]
Il 15 agosto è il giorno in cui si celebra il Ferragosto , una festa antichissima, che, come molte altre feste divenute in seguito cristiane, ha origini pagane. Il termine Ferragosto deriva infatti dalla locuzione latina “Feriae Augusti “(riposo di […]
Se l’Italia volesse cominciare a fare i conti con la propria storia, il 14 di agosto dovrebbe essere proclamato “giorno della verità” sul Risorgimento. Perché il paese di Pontelandolfo, in Campania, contava, quel 14 agosto 1861, quasi 4.500 abitanti. E dopo quel […]
Napoli nella seconda guerra mondiale fu la città italiana che subì il maggior numero di bombardamenti, quasi 200 incursioni dal 1940 al 1944. Dopo l’avvenuto sbarco degli alleati in Sicilia avvenne da parte dei tedeschi e degli americani una intensificazione […]
L’11 agosto si celebra Santa Chiara. d’Assisi, una donna che alla pari di San Francesco, in giovane età , rinunciò alla sua ricca vita agiata per abbracciare in nome di Dio, la povertà volontaria. Nata nel 1194 ad Assisi, come […]
Il 10 agosto è il giorno in cui si celebra la giornata dedicata a San Lorenzo, uno dei personaggi più noti della prima cristianità di Roma ed uno dei martiri più venerati dalla chiesa cattolica , tanto che la sua […]