Un tempo dalla collina del vomero si sentiva , solitamente di buon mattino , sollevarsi un dolce canto che accompagnava in un magico risveglio tutti i napoletani . Affacciati alle finestre ogni ... continua la lettura...
Un tempo la Campania , prima dell’avvento dei greci era abitata nelle zone interne , dal Sannio all’Irpinia e dal Casertano al territorio Salernitano da popolazioni autoctone composta da ... continua la lettura...
La Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori sorge nel luogo dove un tempo era presente un’antica cappella con una statua della Madonna chiamata d’Ognibene , che la gente del luogo ... continua la lettura...
La Chiesa di San Carlo all’Arena è quella struttura religiosa che si trova in Via Foria , appena poco prima dello slargo che immette in Piazza Cavour . Il suo nome deriva dalla vecchia via che ... continua la lettura...
Il quartiere di Forcella , noto a tutti per la famosa serie televisiva di Gomorra , in cui vengono esaltati i soli mali che oggi assillano il luogo , non è solo criminalità organizzata e ... continua la lettura...
L’obelisco, dal greco obeliskos, nasce nell’antico Egitto come elemento architettonico celebrativo in onore del dio Sole o di un Faraone mentre nei secoli scorsi nel mondo cattolico era pratica comune ... continua la lettura...
Giovan Battista è stato uno dei più grandi ed apprezzati alchimisti , filosofi , commediografi e scienziati del 600 italiano . Si racconta infatti a tal proposito che le due attrazioni turistiche più ... continua la lettura...
Luigi Vanvitelli, nacque il 12 maggio del 1700 a Napoli , dove il padre , il celebre pittore vedutista Gaspard van Wittel, era stato chiamato dal vicerè di Napoli , Luis Francisco de la Cerda y Aragon , ... continua la lettura...
Rispolverando il bel racconto della Serao , fatto di maccheroni conditi con un pizzico di magia ed una grattuggiata di mistero tenuta da un preoccupante liquido rosso vi raccontiamo oggi la storia di un ... continua la lettura...
La comunità ebraica nella nostra città era già presente fin dall’epoca romana e rimase ben radicata sino alla loro iniziale espulsione disposta nel 1540 dall’imperatore Carlo V d’Asburgo . ... continua la lettura...