Nel nostro centro storico ,sull’antico decumano inferiore greco-romano, in un tratto della famosa via Spaccanapoli , all’incrocio tra via San Biagio de’ Librai e via dei Pastori, possiamo ammirare ... continua la lettura...
Il palazzo Cellamare fu edificato nei primi decenni del XVI secolo per volontà di di Giova Francesco Carafa, abate di Sant’Angelo e principe di Stigliano , desideroso di avere una confortevole casa ... continua la lettura...
Lo storico palazzo, è ancora oggi presente in quello che viene da tutti noi riconosciuto come uno degli angoli più suggestivi e ricchi di storia della Napoli antica, Esso affaccia infatti su Piazza San ... continua la lettura...
Diego Armando Maradona nato a Lanús, Argentina, il 30 ottobre 1960 , soprannominato El Pibe de Oro (“il ragazzo d’oro”), è stato , come tutti sanno, non solo il più grande calciatore che ... continua la lettura...
Orsola Benincasa nacque a Napoli il 21 ott. 1551 . La sua famiglia discendendente per parte paterna da una nobile famiglia di origini senesi , aveva fino a pochi anni prima avuto dimora presso ... continua la lettura...
La chiesa si trova alla fine di Via Foria al civico 302 , nel caratteristico Borgo di Sant’Antonio Abate (noto anche come Bùvero) che sorge intorno alla via Sant’Antonio Abate, una strada ... continua la lettura...
Guardando la famosa mappa del duca di Noja del 1775 , è possibile individuare nella collina del vomero una villa indicata come “Palazzo e villa de’ Carafa detti Belvedere intorno alla quale venne ... continua la lettura...
Marie Sophie Amalie von Wittelsbach, Herzogin in Bayern, nota in italiano come Maria Sofia Amalia di Baviera, è stata l’ultima regina consorte delle Due Sicilie. Nata nel Castello di Possenhofen in ... continua la lettura...
L’antica Neapolis venne fondata ad opera dei Cumani secondo uno schema urbanisto talmente perfetto da un punto di vista geometrico che venne addirittura preso a modello dal grande architetto e ... continua la lettura...
Quando cominciarono nel periodo borbonico gli scavi archeologi nelle città vesuviane , gli addetti ai lavori si ritrovarono con imbarazzo di fronte al rinvenimento sempre più copioso di ... continua la lettura...