DOMENICO MARTUSCELLI

Domenico Martuscelli , figlio dell’insegnante di calligrafia dei Borbone , nacque a Napoli nel 1834. Egli crebbe  da piccolo , mentre guardava il padre insegnare le lettere al giovane principe della Reale casa delle due Sicilie Francesco II di Borbone […]

VILLA CAMPOLIETO

Villa Campolieto è sicuramente una delle più belle  delle 122 ville vesuviane dell’allora strada regia per le Calabrie, nel tratto divenuto poi noto come Miglio d’oro  per la presenza di questa ed altre dimore nobiliari di epoca borbonica . Essa sorge […]

PALAZZO SERRA DI CASSANO

Il Palazzo Serra di Cassano , oggi sede dell’Istituto Italiano per gli studi filosofici di Gerardo Marotta e di altri due importanti istituzioni quali il Goethe Institute ( istituto di cultura tedesca ) e la Sinagoga della Comunità ebraica a […]

PROVERBI NAPOLETANI

  I proverbi napoletani , rappresentano la saggezza popolare legata  ad una città con una storia antica ed  una tradizione culturale unica al mondo . Essi contengono, al loro interno, messaggi vecchi di decenni, se non di secoli dal valore […]

VICOLI , VICOLETTI e VICARIELLI

La  nostra città conta più di cento vicoli  ampi poco più di un corridoio e lunghe meno di venti metri, che si intrecciano dal centro storico alle periferie, battezzati con i nomi più strani e inusuali. Sono vicoli stretti e […]

IL MAGICO NATALE ( un antico rito cattolico e pagano )

Il Natale napoletano, benchè contaminato anch’esso dalle tendenze consumistiche della società contemporanea, conserva tutt’oggi ancora alcuni aspetti forti della tradizione partenopea che ruotano attorno ad alcuni importanti simboli come il presepe , la famiglia,  il menù natalizio , la tombola […]

LA CUCINA NAPOLETANA

La cucina napoletana  ha una antichissima tradizione storica le cui radici risalgono addirittura al periodo greco- romano . Essa si è formata ed arricchita nel corso dei secoli con l’influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie […]