TEATRO SAN CARLO
Molti non sanno che Il Teatro San Carlo di Napoli è uno dei teatri d’opera più antichi in Europa e del mondo con una data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 anni […]
Molti non sanno che Il Teatro San Carlo di Napoli è uno dei teatri d’opera più antichi in Europa e del mondo con una data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 anni […]
La collina di Pizzofalcone era così chiamata per la sua forma a becco di falco oppure perché nel periodo angioino vi si praticava la caccia al Falcone . Qui nacque Parthenope nel VIII secolo a.c. In un territorio compreso tra […]
Via Chiaia , il cui nome e’ una corruzione di ” Plaga” in origine era un alveo che convogliava verso il mare le acque discendenti dalle circostanti colline. Il nome Chiaja prende infatti origine da ‘ Plaja ‘, ovvero spiaggia […]
Nell’era delle inseminazioni artificiali e delle fecondazioni assistite c’è ancora chi si affida alla divina provvidenza. A Napoli è diffuso il cosiddetto culto della Sedia della fertilità o Sedia Santa o, ancora, Sedia della fecondità. Si tratta di una sedia […]
“La dotta Partenope è bagnata dalla benefica linfa del Sebeto ” Sul lungomare di Napoli vi è una artistica fontana seicentesca che raffigura il fiume Sebeto che scorreva un tempo nelle immediate vicinanze orientali della città, scaturendo dalle sorgenti che […]
E ‘una delle zone più belle ed affascinanti di Napoli che si trova ai piedi della collina di Posillipo. Etimologicamente il nome Margellina ( in napoletano ) deriverebbe dal latino mar jallinus, ovvero mare cristallino, da cui poi Margellina (storpiato […]
La piazza oggi come appare non e’ bella da vedere , disordinata, caotica , rumorosa e preda del confusionario mercato rionale con le varie merci esposte . Grazie alll’incuria dei governanti ed una buona dose di sciatteria generale questo posto […]
Tommaso Aniello, alias Masaniello, nacque a Napoli da Antonia Gargano e da Tomaso Di Cecco d’ Amalfi . Egli come il padre faceva il pescivendolo ( nel vico rotto al mercato ) e non il pescatore come molti erroneamente riferiscono […]
Nato a Cava dei Tirreni nel 1567 a 14 anni si trasferì a Napoli per continuare gli studi . Pare fosse destinato al sacerdozio ma dopo aver preso gli ordini minori , cambio’ strada e si laureo’ in giurisprudenza . […]
Quando nel settembre del 1267 Corradino di Svevia scese in Italia per riconquistare il regno di Sicilia , gia’ del suo avo ed ora in possesso di Carlo d’Angio’non prevedeva certo a quale funesto destino andava incontro. Sconfitto nei pressi […]