LIBERO BOVIO
LIBERO BOVIO Figlio di un filosofo con ideologie repubblicane (da qui il suo nome) e di una brava pianista, nacque l’8 Giugno 1883 a Napoli. Egli non segui’ le orme del padre , iscrivendosi a medicina , ma anche se […]
LIBERO BOVIO Figlio di un filosofo con ideologie repubblicane (da qui il suo nome) e di una brava pianista, nacque l’8 Giugno 1883 a Napoli. Egli non segui’ le orme del padre , iscrivendosi a medicina , ma anche se […]
Salvatore di Giacomo nato a Napoli il 12 Marzo 1860 è stato un grande poeta, giornalista commediografo (basti citare solo Assunta Spina), saggista e sublime drammaturgo italiano. Fu inoltra autore di molte notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali […]
FERDINANDO RUSSO, e’ stato uno dei maggiori poeti e letterati napoletani, nonche’ giornalista, e cantore napoletano . Di origini borghesi nasce a Napoli il 25 novembre del 1886. Seguendo la sua passione per il giornalismo , abbandono’ gli studi da […]
Vi siete mai chiesti chi erano Giovanni Balsamo conte di Cagliostro, Luigi D’Aquino dei Caramanico, Giovanbattista della Porta , Raimondo Di Sangro VII Principe di San Severo , Tommaso d’Aquino ,Sant’Alberto Magno, Giordano Bruno e Tommaso Campanella ? Sapete del […]
Nato a Napoli nel 1675 E’ stato uno degli architetti più creativi del 700 napoletano , famoso sopratuuto per l’ invenzione dei grandiosi ,monumentali scaloni aperti , tipici di molti palazzi storici di Napoli. Egli si formò alla scuola di […]
Nel nostro centro storico, lungo l’antico decumano maggiore, accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta e preciasamente nello stesso luogo dove precedentemente in tempi antichi sorgeva un tempietto dedicato al dio Pan, è presente un monumento di grande […]
Il Real Albergo dei Poveri o Palazzo Fuga o, nell’uso popolare, Reclusorio o Serraglio, è il maggiore Palazzo monumentale di Napoli ed una delle più grandi costruzioni settecentesche d’Europa. Il palazzo disegnato dall’architetto Ferdinando Fuga, […]
Eleonora Pimentel Fonseca nacque a Roma il 16 gennaio 1752 da genitori portoghesi . Nel 1760 venne a Napoli e sotto la guida dello zio, l’abate Lopez, la futura rivoluzionaria studiò greco, latino, matematica, fisica, chimica, botanica, mineralogia, astronomia, economia […]
Giambattista Vico fu il figlio di un piccolo libraio di umili origini di via San Biagio dei Librai , che dal 1658 prese bottega in un piccolo locale al n31 di tale strada, unitamente ad un angusto vano soprastante, che […]
Napoli è da oltre cinquecento anni capitale mondiale delle reliquie, in particolare custodisce circa duecento ampolle contenenti grumi di sangue di santi, martiri ed asceti giunte a noi dopo la caduta dell’Impero romano d’Oriente, avvenuta nel 1453. Da quel momento […]