Rocco Galdieri
Il poeta e giornalista Rocco Galdieri nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani . Il padre farmacista avrebbe voluto per lui una carriera di medico o farmacista ma egli mostrò al contrario ben presto […]
Il poeta e giornalista Rocco Galdieri nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani . Il padre farmacista avrebbe voluto per lui una carriera di medico o farmacista ma egli mostrò al contrario ben presto […]
La storia incomincia quando un giorno del lontano ottobre del 1709 un contadino residente tra Resina ( Ercolano ) e Portici di nome Ambrogio Nocerino soprannominato Enzechetta , decise di scavare un pozzo nel suo giardino per meglio irrigare il […]
Raimondo di Sangro , Principe di San Severo è stato forse il personaggio più misterioso del settecento italiano. Egli fu un uomo eccentrico, scienziato , letterato, filosofo , militare di alto rango , astronomo, poeta, scrittore, guerriero, mecenate, inventore, mago, […]
L’antica villa di Nerone sorgeva nel posto più pittoresco del magnifico golfo di Baia , un luogo che secondo Orazio , vinceva di gran lunga la competizione con le più belle spiagge dell’universo e dove l’aria possedeva un profumo così […]
Fu uno scultore particolarmente attivo nel Regno di Napoli dove si trasferì proveniente da Firenze nel 1573 ( nacque a Firenze nel 1550 ). Nella sua città natia fu allievo del Giambologna che successivamente accusò di un comportamento immorale verso […]
Fabrizio Santafede nacque a Napoli nel 1560 , vivendo quindi nel periodo che vigeva in città l’arte barocca,. Fu allievo dell’artista senese Marco Pino, che operò a Napoli nell’ultima parte della sua vita, tra il 1580 e il 1600. Completata la sua […]
Nell’antico palazzo nobiliare dei Sanseverino ,convertito in luogo sacro dai Gesuiti, possiamo ammirare nella sua bellissima cupola, dei preziosi affreschi raffiguranti gli evangelisti ,eseguiti nel primo seicento dal grande artista Giovanni Lanfranco. Ma vi siete mai chiesti chi fosse veramente Giovanni […]
Paolo De Matteis nacque in una piccola casa del Cilento ( Piano Vetrale ) il 9 febbraio del 1662 .Trasferitosi a Napoli in giovane età, sin da piccolo si dedicò alla pittura frequentando la bottega di Luca Giordano di […]
S. Aspreno è stato il primo vescovo della chiesa di Napoli e visse tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C.Sant’Aspreno. Fu il patrono principale di Napoli fino al 1673, anno in cui fu poi sostituito da […]
Nel finire del Seicento la citta’ di Napoli contava ben 104 conventi maschili e circa 40 monasteri femminili, mentre le chiese erano 504 . In uno di questi monasteri , intorno ad una particolare suora , ebbe luogo uno dei […]