CUMA
La storia di Cuma inizia intorno al VII- VIII secolo a.C. quando un gruppo di coloni greci provenienti da Eubea , fondarono prima Pithecusa ( l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi la citta di Cuma, una […]
La storia di Cuma inizia intorno al VII- VIII secolo a.C. quando un gruppo di coloni greci provenienti da Eubea , fondarono prima Pithecusa ( l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi la citta di Cuma, una […]
Nato a Napoli nel 1675 E’ stato uno degli architetti più creativi del 700 napoletano , famoso sopratuuto per l’ invenzione dei grandiosi ,monumentali scaloni aperti , tipici di molti palazzi storici di Napoli. Egli si formò alla scuola di […]
Nel nostro centro storico, lungo l’antico decumano maggiore, accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta e preciasamente nello stesso luogo dove precedentemente in tempi antichi sorgeva un tempietto dedicato al dio Pan, è presente un monumento di grande […]
Il Real Albergo dei Poveri o Palazzo Fuga o, nell’uso popolare, Reclusorio o Serraglio, è il maggiore Palazzo monumentale di Napoli ed una delle più grandi costruzioni settecentesche d’Europa. Il palazzo disegnato dall’architetto Ferdinando Fuga, […]